expand_lessAPRI WIDGET

Ansia per la matematica: il ruolo dello stile genitoriale e dell’autoefficacia

Quali origini ha l’ansia per la matematica? Quale relazione esiste tra questo fenomeno e lo stile genitoriale o la percezione di autoefficacia?

Di Sara Magliocca

Pubblicato il 22 Giu. 2021

Recentemente, alcuni autori hanno indagato come lo stile genitoriale, l’autoefficacia relativa alla matematica ed il genere dei partecipanti influenzino l’ansia per la matematica in un campione di 203 adulti.

 

 L’ansia per la matematica, con una prevalenza del 17% nella popolazione (Berch e Mazzocco, 2007) è caratterizzata da una sensazione di tensione, preoccupazione o paura irrazionale che impediscono l’apprendimento della disciplina stessa (Son et al., 2017) che arriva a compromettere prestazioni quotidiane, come aprire un conto in banca o calcolare un prezzo di vendita (Baumrind, 1978).

La risposta emotiva negativa conseguente alimenta la percezione di fallimento oltre che minare la motivazione a migliorare le proprie capacità (Ashcraft, 2002; Ashcraft & Moore, 2009; Hoffman, 2010). Questi aspetti potrebbero esacerbarsi per i feedback scoraggianti dal contesto sociale, dei pari, genitori o insegnanti (Ashcraft & Moore, 2009).

La letteratura riporta una forte associazione tra ansia per la matematica, stili genitoriali (Wolfradt et al., 2003) e autoefficacia (Muris, 2002).

Lo stile genitoriale, ovvero una costellazione di atteggiamenti a valenza comunicativa per il bambino, genera un particolare clima emotivo (Darling & Steinberg, 1993), che modella le credenze future dei figli, condizionando l’apprendimento e talvolta alimentando l’ansia per la matematica (Africk et al., 1981).

La presenza o meno di sostegno genitoriale, così come le aspettative percepite, influenzano le prestazioni matematiche, l’adattamento dei bambini al loro ambiente di apprendimento (Brown & Iyengar, 2008; Maccoby, 1992) ed il loro atteggiamento verso la scuola (Koutsoulis & Campbell, 2001).

Mentre nello stile autorevole, i genitori che cercano di comprendere il punto di vista del bambino, incoraggiando il dialogo e la condivisione, alimentano buone competenze sociali e cognitive (Baumrind, 1968); negli stili autoritario e permissivo emergono maggiori difficoltà.

Infatti, genitori estremamente controllanti o disinteressati, influenzano negativamente l’approccio alla matematica dei figli (Chiu, 2017; Feldman & Wentzel, 1990) alimentando uno scarso rendimento scolastico, poca fiducia in sé stessi, assenza di responsabilizzazione e di indipendenza (Furnham & Cheng, 2000).

Derivante in parte dall’ambiente di crescita, la scarsa autoefficacia, ovvero la mancanza di convinzione nelle proprie capacità organizzative al fine di ottenere determinati risultati, predice fortemente l’ansia per la matematica (Pajares & Miller, 1994).

Alcuni autori hanno evidenziato differenze di genere nell’ansia riguardante le discipline scientifiche. Le donne riportano livelli di ansia più elevati, una minore autoefficacia circa le loro abilità matematiche (ad es. Primi et al., 2014), oltre che un atteggiamento più negativo rispetto agli uomini (Chiu, 2017).

Inoltre, sulle donne gravano stereotipi di genere, per cui spesso, ambire a far parte di un ambiente scientifico nel quale si detiene uno status di minoranza, scoraggia le scelte future di carriera in questo settore (Flore & Wicherts, 2015).

Fin da piccoli, le aspettative di genitori e insegnanti circa le competenze matematiche sono condizionate dal genere. Infatti, mentre il successo maschile viene ricondotto al talento naturale, quello femminile è spesso attribuito allo sforzo (Yee & Eccles, 1988). Questo può influenzare atteggiamenti e prestazioni in matematica (Gunderson et al., 2012), oltre che minare la fiducia e l’autoefficacia (Shapiro & Williams, 2012).

Macmull & Ashkenazi (2019) hanno indagato come lo stile genitoriale, l’autoefficacia relativa alla matematica ed il genere dei partecipanti, influenzano l’ansia per la matematica in un campione di 203 adulti.

Mentre i partecipanti educati da genitori autoritari, riportavano livelli più elevati di ansia per la matematica, lo stile permissivo influenzava lievemente il livello di ansia. Infatti, il disinteresse verso le questioni educative e l’irresponsabilità dei genitori permissivi condizionano il rendimento scolastico e l’autostima (Krause & Dailey, 2011).

Oltre ad alimentare l’ansia ed associarsi a voti bassi (Yee & Eccles, 1988), lo stile autoritario induce i figli ad essere studenti passivi, con bassa autoefficacia e scarsa motivazione nel progredire accademicamente.

Impedire ai figli di affrontare i problemi da soli, significa negare loro la capacità di valutare le situazioni e formulare piani d’azione appropriati in autonomia. Ostacolare l’indipendenza, alimenta l’ansia e la scarsa fiducia nelle proprie capacità di affrontare i compiti scolastici (Wood et al., 2003).

 Anche i partecipanti cresciuti da genitori autorevoli riportavano livelli più elevati di ansia per la matematica, ma questo effetto negativo veniva modulato da quello positivo dell’autoefficacia indotta dal genitore autorevole, che riduceva i livelli di ansia.

Infatti, l’autoefficacia personale e la percezione dei genitori come incoraggianti lo sviluppo delle capacità comunicative e dell’autonomia, fornendo una serie di limiti entro i quali lavorare (cioè uno stile genitoriale autorevole), determinano un maggiore successo scolastico (Turner et al., 2009).

Coerentemente, anche nel campione la percezione dell’autoefficacia correlava con bassi livelli di ansia per la matematica. Infatti, maggiore fiducia in sé aumenta la probabilità di scegliere corsi universitari orientati verso materie scientifiche (Ferry et al., 2000).

Le partecipanti di genere femminile riportavano livelli più elevati di ansia per la matematica e, tra loro, era più forte l’effetto negativo della scarsa autoefficacia sull’ansia; probabilmente per l’influenza del contesto di vita e degli stereotipi sociali.

Infatti, le convinzioni di autoefficacia in donne che eccellevano nelle carriere scientifiche, dominate dagli uomini, venivano profondamente condizionate dai messaggi ricevuti da altri significativi e dalle esperienze subite passivamente (Zeldin & Pajares, 2000).

Le convinzioni di autoefficacia si strutturano a casa come in classe e sono i genitori e gli insegnanti che, sottolineando il valore delle competenze scolastiche, incoraggiano le donne a persistere e perseverare di fronte agli ostacoli accademici e sociali, abbattendo le concezioni stereotipate.

Concludendo, questi risultati sono rilevanti per comprendere le origini dell’ansia per la matematica, oltre che essere un punto di partenza per strutturare metodi di diagnosi e di intervento, al fine di ridurne la prevalenza.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Africk, H., Tobias, S., Kogelman, S., & Warren, J. (1981). Overcoming Math Anxiety. The Two-Year College Mathematics Journal, 12(1).
  • Ashcraft, M. H. (2002). Math anxiety: Personal, educational, and cognitive consequences. Current Directions in Psychological Science, 11(5).
  • Ashcraft, M. H., & Moore, A. M. (2009). Mathematics anxiety and the affective drop in performance. Journal of Psychoeducational Assessment, 27(3).
  • Baumrind, D. (1968). Authoritarian vs. authoritative parental control. Adolescence, 3(11).
  • Baumrind, D. (1978). Parental disciplinary patterns and social competence in children. Youth & Society, 9(3).
  • Brown, L., & Iyengar, S. (2008). Parenting styles: The impact on student achievement. Marriage and Family Review, 43(1–2).
  • Chiu, M. M. (2017). Self-Concept, Self-Efficacy, and Mathematics Achievement: Students in 65 Regions Including the US and Asia. In What Matters? Research Trends in International Comparative Studies in Mathematics Education.
  • Darling, N., & Steinberg, L. (1993). Parenting Style as Context: An Integrative Model. Psychological Bulletin, 113(3).
  • Feldman, S. S., & Wentzel, K. R. (1990). Relations Among Family Interaction Patterns, Classroom Self-Restraint, and Academic Achievement in Preadolescent Boys. Journal of Educational Psychology, 82(4).
  • Ferry, T. R., Fouad, N. A., & Smith, P. L. (2000). The Role of Family Context in a Social Cognitive Model for Career-Related Choice Behavior: A Math and Science Perspective. Journal of Vocational Behavior, 57(3).
  • Flore, P. C., & Wicherts, J. M. (2015). Does stereotype threat influence performance of girls in stereotyped domains? A meta-analysis. Journal of School Psychology, 53(1).
  • Furnham, A., & Cheng, H. (2000). Perceived parental behaviour, self-esteem and happiness. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 35(10).
  • Gunderson, E. A., Ramirez, G., Levine, S. C., & Beilock, S. L. (2012). The Role of Parents and Teachers in the Development of Gender-Related Math Attitudes. In Sex Roles (Vol. 66, Issues 3–4).
  • Hoffman, B. (2010). “I think I can, but I’m afraid to try”: The role of self-efficacy beliefs and mathematics anxiety in mathematics problem-solving efficiency. Learning and Individual Differences, 20(3).
  • Koutsoulis, M. K., & Campbell, J. R. (2001). Family processes affect students’ motivation, and science and math achievement in cypriot high schools. Structural Equation Modeling, 8(1).
  • Krause, P. H., & Dailey, T. M. (2011). Handbook of parenting styles, stresses, and strategies. In Handbook of Parenting: Styles, Stresses, and Strategies.
  • Maccoby, E. E. (1992). The Role of Parents in the Socialization of Children: An Historical Overview. Developmental Psychology, 28(6).
  • Macmull, M. S., & Ashkenazi, S. (2019). Math anxiety: The relationship between parenting style and math self-efficacy. Frontiers in Psychology, 10(JULY).
  • Muris, P. (2002). Relationships between self-efficacy and symptoms of anxiety disorders and depression in a normal adolescent sample. Personality and Individual Differences, 32(2).
  • Pajares, F., & Miller, M. D. (1994). Role of Self-Efficacy and Self-Concept Beliefs in Mathematical Problem Solving: A Path Analysis. Journal of Educational Psychology, 86(2).
  • Primi, C., Busdraghi, C., Tomasetto, C., Morsanyi, K., & Chiesi, F. (2014). Measuring math anxiety in Italian college and high school students: Validity, reliability and gender invariance of the Abbreviated Math Anxiety Scale (AMAS). Learning and Individual Differences, 34.
  • Shapiro, J. R., & Williams, A. M. (2012). The Role of Stereotype Threats in Undermining Girls’ and Women’s Performance and Interest in STEM Fields. Sex Roles, 66(3–4).
  • Son, J. W., Watanabe, T., and Lo, J. J. (2017). What Matters? Research Trends in International Comparative Studies in Mathematics Education. In What Matters? Research Trends in International Comparative Studies in Mathematics Education.
  • Turner, E. A., Chandler, M., & Heffer, R. W. (2009). The influence of parenting styles, achievement motivation, and self-efficacy on academic performance in college students. Journal of College Student Development, 50(3).
  • Wolfradt, U., Hempel, S., & Miles, J. N. V. (2003). Perceived parenting styles, depersonalisation, anxiety and coping bahaviour in adolescents. Personality and Individual Differences, 34(3).
  • Wood, J. J., McLeod, B. D., Sigman, M., Hwang, W. C., & Chu, B. C. (2003). Parenting and childhood anxiety: Theory, empirical findings, and future directions. In Journal of Child Psychology and Psychiatry and Allied Disciplines (Vol. 44, Issue 1).
  • Yee, D. K., & Eccles, J. S. (1988). Parent perceptions and attributions for children’s math achievement. Sex Roles, 19(5–6).
  • Zeldin, A. L., & Pajares, F. (2000). Against the odds: Self-efficacy beliefs of women in mathematical, scientific, and technological careers. American Educational Research Journal, 37(1).
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Ansia per la matematica: cosa comporta e come intervenire - Psicologia
Ansia per la matematica

L'ansia per la matematica è un fenomeno piuttosto diffuso, ma può trarre benefici da un lavoro metacognitivo che impieghi studenti, insegnanti e genitori

ARTICOLI CORRELATI
Delusione, rabbia, disperazione: le emozioni negative e l’irresistibile tentazione di rassicurare

Di fronte ad emozioni negative, troppo dolorose e intense, vi è spesso la tendenza al conforto e alla rassicurazione dell’altro. Perché questo accade?

Doomscrolling, ansia esistenziale e sfiducia verso la società: quando le news catastrofiche diventano pericolose

È possibile che il doomscrolling provochi ansia esistenziale e sfiducia negli altri e nel mondo? Uno studio ha cercato di capire cosa accade

cancel