expand_lessAPRI WIDGET

Interventi farmacologici nella demenza

I trattamenti farmacologici nella demenza agiscono sulla sfera cognitiva, come memoria e attenzione, ma anche su alcuni disturbi comportamentali

Di Giulia Goldin

Pubblicato il 18 Mar. 2021

Allo stato attuale, i farmaci impiegati per attenuare le manifestazioni cliniche nel AD di stadio lieve-moderato sono gli inibitori dell’acetilcolinesterasi (Guaita & Vitali, 2004).

 

Il DSM-5 (APA, 2013) con Disturbi Neurocognitivi (DNC) fa riferimento a un’ampia categoria di disturbi acquisiti che rappresentano un declino rispetto al precedente livello di funzionamento e in cui il deficit clinico primario è di tipo cognitivo.

Relativamente al DNC Maggiore, esso si caratterizza per un significativo declino in uno o più domini cognitivi che interferisce con l’indipendenza nelle attività quotidiane. Il DSM-5, inoltre, presenta come specificatori cui prestare attenzione la gravità, la presenza di disturbi del comportamento e il sottotipo.

Prima di approfondire il trattamento farmacologico, è bene considerare le modificazioni neurobiologiche che avvengono nel cervello della persona con DNC di tipo Alzheimer (AD), il sottotipo più diffuso. Esso è una amiloidopatia, ovvero si caratterizza per un’alterazione del metabolismo delle proteine, in particolare i peptidi β-amiloidi che, accumulandosi formano le placche senili, e la proteina tau, che porta alla formazione dei grovigli neurofibrillari. Essi bloccano il normale funzionamento neuronale, portando alla morte cellulare con conseguente atrofia, specie a livello ippocampale. Per quanto riguarda i neurotrasmettitori, si verifica una riduzione dell’acetilcolina e un’eccessiva presenza di glutammato.

Trattamento farmacologico per lo stato cognitivo

Allo stato attuale, i farmaci impiegati per attenuare le manifestazioni cliniche nel AD di stadio lieve-moderato sono gli inibitori dell’acetilcolinesterasi (AchEI) (Guaita & Vitali, 2004). Essi contrastano l’enzima acetilcolinesterasi, causa della diminuzione dell’acetilcolina necessaria ai processi di memoria ed apprendimento (Hogan et al., 2008). Donepezil (Rogers & Friedhoff, 1996); Galantamina (Wilkinson et al., 2001) e Rivastigmina (Corey-Bloom et al., 1998) vengono scelti in base a eziologia, tollerabilità ed effetti collaterali (Hogan et al., 2007). Queste terapie agiscono sulla sfera cognitiva, in particolare su memoria e attenzione (Birks, 2006), ma la loro efficacia è stata dimostrata di breve durata (Birks & Harvey, 2018). Inoltre, un limite dei trattamenti farmacologici è legato ai loro effetti collaterali, di cui i più comuni sono l’aumento dell’incontinenza urinaria, problemi gastrointestinali, vertigini e sincopi (Hogan et al., 2008).

In fase moderato-grave di malattia si prescrive spesso la Memantina che, inibendo i recettori NMDA, contrasta il glutammato (Peskind et al., 2006). Tale farmaco può, però, indurre eventi avversi di tipo cardiovascolare e gastrointestinale.

Trattamento farmacologico per i disturbi del comportamento

I problemi comportamentali sono la causa più frequente di istituzionalizzazione (Finkel & Burns, 2000) e l’approccio bio-medico individua come unica soluzione l’uso di farmaci sedativi: antipsicotici, ipnotici, stabilizzatori dell’umore e benzodiazepine. Queste ultime sono state per molto tempo utilizzate per il paziente geriatrico, ma le ricerche più recenti (Beers Criteria, American Geriatrics Society, 2015; Pasina et al., 2016) sottolineano l’inappropriatezza della loro prescrizione, poiché mal tollerate, causa di perdite mnesiche e della coordinazione motoria con conseguente aumento di cadute (Julien et al., 2015).

Per i disturbi del sonno, valide alternative alle benzodiazepine sono la melatonina, che si è dimostrata efficace nel ripristinare il ritmo circadiano in assenza di effetti collaterali (Cardinali et al., 2017; Reynolds, 2019), il Trazodone (Martinón‐Torres et al., 2004) o, quando l’insonnia è legata a sintomatologia depressiva, gli SSRI (Caltagirone et al., 2005). Per quel che riguarda gli stabilizzatori dell’umore, una esaustiva revisione della letteratura non ne raccomanda l’utilizzo routinario nelle demenze poiché i benefici sono inconsistenti e gli effetti collaterali rilevanti (Konovalov et el., 2008; Kwan et al., 2001).

Oggi di più largo impiego sono gli antipsicotici tipici, come Aloperidolo e Promazina, o atipici, come Risperidone, Olanzapina o Quetiapina, con preferenza per gli ultimi per la migliore tollerabilità e la minore tossicità (Sink et al., 2005; Connelly et al., 2010). Infatti, una recente review Cochrane (Mühlbauer et al., 2019), sottolinea l’influenza degli antipsicotici tipici sui sintomi extrapiramidali, sulla sonnolenza, sul peggioramento cognitivo e sull’aumento del rischio di morte (Randle et al., 2019).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Geriatrics Society 2015 Beers Criteria Update Expert Panel, Fick, D. M., Semla, T. P., Beizer, J., Brandt, N., Dombrowski, R., ... & Giovannetti, E. (2015). American Geriatrics Society 2015 updated beers criteria for potentially inappropriate medication use in older adults. Journal of the American Geriatrics Society, 63(11), 2227-2246.
  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-5®). American Psychiatric Pub.
  • Birks, J. S. (2006). Cholinesterase inhibitors for Alzheimer's disease. Cochrane database of systematic reviews, (1).
  • Birks, J. S., & Harvey, R. J. (2018). Donepezil for dementia due to Alzheimer's disease. Cochrane Database of systematic reviews, (6).
  • Caltagirone, C., Bianchetti, A., Di Luca, M., Mecocci, P., Padovani, A., Pirfo, E., ... & Musicco, M. (2005). Guidelines for the treatment of Alzheimer’s disease from the Italian Association of Psychogeriatrics. Drugs & Aging, 22(1), 1-26.
  • Cardinali DP, Hardeland R. (2017). Inflammaging, metabolic syndrome and melatonin: a call for treatment studies. Neuroendocrinology.(4):382–97.
  • Connelly, P. J., Law, E., Angus, S., & Prentice, N. (2010). Fifteen years comparison of antipsychotic use in people with dementia within hospital and nursing home settings: sequential cross‐sectional study. International Journal of Geriatric Psychiatry: A journal of the psychiatry of late life and allied sciences, 25(2), 160-165.
  • Corey-Bloom, J. P. (1998). A randomized trial evaluating the efficacy and safety of ENA 713 (rivastigmine tartrate), a new acetylcholinesterase inhibitor, in patients with mild to moderately severe Alzheimer's disease. Int J Geriatr Psyopharmacol, 1, 55-65.
  • Finkel, S. I., & Burns, A. (2000). Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia (BPSD): A Clinical and Reseach Update-Introduction. International Psychogeriatrics, 12(1), 9-12.
  • Guaita, A., & Vitali, S. F. (2004). Riabilitazione e training cognitivo nella malattia di Alzheimer: fatti e fantasie. G GERONTOL, 52, 395-400.
  • Hogan, D. B., Bailey, P., Carswell, A., Clarke, B., Cohen, C., Forbes, D., & Thorpe, L. (2007). Management of mild to moderate Alzheimer’s disease and dementia. Alzheimer's & Dementia, 3(4), 355-384.
  • Hogan, D. B., Bailey, P., Black, S., Carswell, A., Chertkow, H., Clarke, B., & Lanctôt, K. (2008). Diagnosis and treatment of dementia: 5. Nonpharmacologic and pharmacologic therapy for mild to moderate dementia. Cmaj, 179(10), 1019-1026.
  • Julien, R.M., Advokat, C.L. & Comaty, J.E. (2015). Droghe e farmaci psicoattivi, Zanichelli, Bologna. 1^ ediz. it. 1997-2001. 2^ ediz. it. 2013.
  • Konovalov, S., Muralee, S., & Tampi, R. R. (2008). Anticonvulsants for the treatment of behavioral and psychological symptoms of dementia: a literature review. International psychogeriatrics, 20(2), 293-308.
  • Kwan, P., & Brodie, M. J. (2001). Neuropsychological effects of epilepsy and antiepileptic drugs. The Lancet, 357(9251), 216-222.
  • Martinón‐Torres, G., Fioravanti, M., & Evans, J. G. (2004). Trazodone for agitation in dementia. Cochrane Database of Systematic Reviews, (3).
  • Mühlbauer, V., Luijendijk, H., Dichter, M. N., Möhler, R., Zuidema, S. U., & Köpke, S. (2019). Antipsychotics for agitation and psychosis in people with Alzheimer's disease and vascular dementia. Cochrane Database of Systematic Reviews, (4).
  • Pasina, L., Astuto, S., & Nobili, A. (2016). La valutazione dell’appropriatezza prescrittiva nell’anziano: pubblicati i nuovi Criteri di Beers The evaluation of appropriateness of drug prescribing in older adults: the update of the Beers criteria. Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione, 8(1), 5-15. Disponibile qui.
  • Peskind, E. R., Potkin, S. G., Pomara, N., Ott, B. R., Graham, S. M., Olin, J. T., & Memantine MEM-MD-10 Study Group. (2006). Memantine treatment in mild to moderate Alzheimer disease: a 24-week randomized, controlled trial. The American Journal of Geriatric Psychiatry, 14(8), 704-715.
  • Randle, J. M., Heckman, G., Oremus, M., & Ho, J. (2019). Intermittent antipsychotic medication and mortality in institutionalized older adults: A scoping review. International journal of geriatric psychiatry.
  • Reynolds, A. C., & Adams, R. J. (2019). Treatment of sleep disturbance in older adults. Journal of Pharmacy Practice and Research.
  • Rogers, S. L., & Friedhoff, L. T. (1996). The efficacy and safety of donepezil in patients with Alzheimer's disease: results of a US multicentre, randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, 7(6), 293-303.
  • Sink, K. M., Holden, K. F., & Yaffe, K. (2005). Pharmacological treatment of neuropsychiatric symptoms of dementia: a review of the evidence. Jama, 293(5), 596-608.
  • Wilkinson, D., & Schwalen, S. (2001). Reminyl™(galantamine) produces significant improvements in symptoms in patients with ‘advanced moderate’Alzheimer’s disease (poster). 10th Congr Int Psychogeriatr Assoc. Nice, September.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
ISRIB: il ruolo del farmaco contro il declino cognitivo - Psicologia
ISRIB: nuovo farmaco contro il declino cognitivo?

Sembra che il farmaco ISRIB possa alleviare i cambiamenti neuronali e immunitari connessi all’età e ripristinare una funzionalità cognitiva migliore.

ARTICOLI CORRELATI
Il contagio emotivo tra caregiver e paziente

A causa dell’alto carico assistenziale, la demenza comporta una ricaduta psicologica importante sul caregiver, le cui emozioni possono essere percepite dal paziente

Aggiornamenti delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “Mental Health Gap Action Programme (mhGAP) guideline”

Le Mental Health Gap Action Programme guideline sono indicazioni, raccomandazioni e aggiornamenti per il trattamento di disturbi mentali, neurologici e abuso di sostanze

cancel