expand_lessAPRI WIDGET

Sintomi psichiatrici, stress ed esperienze traumatiche sono implicate nella sindrome dell’intestino irritabile?

Sembra che la psicopatologia aggravi la condizione sintomatologica della sindrome dell’intestino irritabile, generando ulteriori complicanze..

Di Sara Magliocca

Pubblicato il 26 Gen. 2021

Aggiornato il 29 Gen. 2021 13:52

La sindrome dell’intestino irritabile (Irritable bowel syndrome; IBS), colpisce dal 5 al 30% della popolazione mondiale (Enck et al., 2016) e consiste in un disturbo funzionale del tratto gastrointestinale che si manifesta con dolore addominale ed alterazione dell’intestino (Longstreth et al., 2006).

 

La sua diagnosi, non basandosi su metodi definitivi o biomarcatori, avviene esclusivamente mediante raccolta anamnestica condotta sul paziente. Gli unici criteri diagnostici oggettivi e riconosciuti ad oggi, sono quelli stabiliti da Roma III, che rimandano alla manifestazione sintomatologica di dolore o fastidio nel tratto addominale (Gwee, 2007).

L’eziologia della sindrome dell’intestino irritabile, probabilmente multifattoriale, coinvolge aspetti di disagio psicologico tra cui disturbi dell’umore, ansia e disturbi somatoformi (Mykletun et al., 2010; Roy-Byrne et al., 2008). Sebbene non emergano prove oggettive a supporto della relazione causale tra sindrome dell’intestino irritabile e psicopatologia, quest’ultima aggrava la condizione sintomatologica dell’intestino, generando ulteriori complicanze come ipocondria, disturbi di somatizzazione e dissociazione (Salmon et al., 2003; Wilhelmsen, 2000).

La gravità dei sintomi della sindrome dell’intestino irritabile aumenta se in passato l’individuo ha vissuto una condizione di stress, subito un trauma o è stato abusato cronicamente (Kanuri et al., 2016; Leserman & Drossman, 2007). Una storia di abuso fisico o sessuale viene riportata di frequente da questi pazienti e contribuisce alla persistenza della sintomatologia.

L’indagine di Torun et al. (2020) si è occupata di valutare i sintomi psichiatrici, tra cui ansia e depressione, in 54 pazienti con sindrome dell’intestino irritabile; indagando il ruolo degli eventi traumatici passati (fisici o psicologici) nella predisposizione della malattia somatica.

Confrontando i pazienti aventi sindrome dell’intestino irritabile con un gruppo di controllo senza alcuna patologia fisica, emergono per i primi, punteggi più alti sulle scale del Symptom Checklist-90-R (SCL-90R; Derogatis, 1977), volto a valutare la sintomatologia psichiatrica. Nel dettaglio, in accordo con la letteratura precedente, riportavano maggiori livelli di somatizzazione, tratti ossessivo-compulsivi, e ostilità nella condizione emotiva di rabbia (Sykes et al., 2003; Whitehead et al., 2002). Tra loro, la tendenza a somatizzare, può aumentare l’impiego dei servizi sanitari e diminuire la risposta al trattamento oltre che l’aderenza allo stesso, con conseguente incremento degli effetti avversi sintomatologici.

Rispetto alle valutazioni dell’ansia effettuate mediante State-Trait Anxiety Inventory (STAI; Spielberger, 2010), emerge che mentre l’ansia di tratto (caratteristica relativamente stabile della personalità) era maggiore tra i pazienti con sindrome dell’intestino irritabile, l’ansia di stato (sensazione soggettiva di tensione e reattività dovuta alla rottura dell’equilibrio emotivo) era significativamente più alta nel gruppo di controllo. Quest’ultimo risultato, è stato ricondotto alla condizione dei partecipanti che sebbene senza patologia, si trovavano in ospedale e dunque in una condizione potenzialmente stressante.

La presenza di ansia tra coloro con sindrome dell’intestino irritabile è coerente con studi precedenti che riportavano, oltre a questa, maggiori livelli di depressione e somatizzazione (Palsson & Drossman, 2005; Sykes et al., 2003; Whitehead et al., 2002). Anche coloro che con l’insorgenza della malattia non sviluppano una psicopatologia, tenderanno a manifestarla al follow-up dopo diversi anni (Koloski et al., 2012). Secondo la letteratura, i disturbi d’ansia, in comorbilità con la sindrome dell’intestino irritabile nel 30-50% dei casi, svolgono un ruolo rilevante nella patogenesi e nella cronicità dei sintomi gastro-intestinali, stimolando eccessivamente il sistema nervoso autonomo (Agosti et al., 2002).

Coloro con sindrome dell’intestino irritabile ed una storia di abuso fisico alle spalle, avevano punteggi significativamente maggiori sugli indici psicopatologici valutati mediante l’SCL-90-R (somatizzazione, tratti ossessivo-compulsivi, ostilità, sensibilità interpersonale, depressione, ansia, ansia fobica, ideazione paranoide e psicoticismo).

Rispetto all’ansia, l’aver subito un trauma precedente può aver abbassato la soglia di comparsa dei sintomi ansiosi, rendendo l’individuo più vulnerabile.

Gli eventi quotidiani stressanti sono quantitativamente maggiori nell’arco della vita tra coloro con sindrome dell’intestino irritabile (Bradford et al., 2012); punizioni fisiche, abusi emotivi e sessuali esacerbano la sintomatologia intestinale, determinando un uso più frequente dei servizi sanitari (Lackner & Gurtman, 2004; Sperber et al., 2012). Inoltre, ad aggravare la loro condizione, questi soggetti possiedono funzioni gastro-intestinali più sensibili allo stress (Brandt et al., 2008).

L’indagine di Torun et al. (2020), ha riportato punteggi maggiori sugli indici psicopatologici anche tra i pazienti con sindrome dell’intestino irritabile e una storia familiare di malattia psichiatrica tra i parenti di primo grado. Secondo la letteratura, è più comune l’incidenza di disturbi psichiatrici tra i parenti di pazienti con sindrome dell’intestino irritabile rispetto a quelli di pazienti sottoposti a colecistectomia (Woodman CL, Breen K, Noyes R, Moss C, Fagerholm R, Yagla SJ, 1998). Oltre ad una maggiore incidenza del disagio psicologico, la letteratura riporta come tra i parenti di primo grado sia presente spesso una storia di abuso di alcol (Knight et al., 2015).

La presente ricerca ha rilevato come il disagio psicologico, oltre ad essere un importante fattore di rischio implicato nello sviluppo, nella persistenza ed esacerbazione dei disturbi funzionali intestinali, può influenzarne notevolmente l’esito compromettendo e condizionando negativamente la relazione tra medico curante e paziente (Addolorato et al., 2008).

I pazienti che sperimentano sindrome dell’intestino irritabile necessitano di essere valutati negli aspetti psicologici che sono spesso di ostacolo alla guarigione. Perciò, si rende necessario un approccio di valutazione olistico e multidisciplinare della sindrome, grazie al quale poter migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo i costi di trattamento ed il tempo necessario alla guarigione.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Addolorato, G., Mirijello, A., D’Angelo, C., Leggio, L., Ferrulli, A., …, & Gasbarrini, G. (2008). State and trait anxiety and depression in patients affected by gastrointestinal diseases: Psychometric evaluation of 1641 patients referred to an internal medicine outpatient setting. International Journal of Clinical Practice.
  • Agosti, V., Quitkin, F. M., Stewart, J. W., & McGrath, P. J. (2002). Somatization as a predictor of medication discontinuation due to adverse events. International Clinical Psychopharmacology.
  • Bradford, K., Shih, W., Videlock, E. J., Presson, A. P., Naliboff, B. D., Mayer, E. A., & Chang, L. (2012). Association Between Early Adverse Life Events and Irritable Bowel Syndrome. Clinical Gastroenterology and Hepatology.
  • Brandt, L. J., Chey, W. D., Foxx-Orenstein, A. E., Quigley, E. M. M., Schiller, L. R., Schoenfeld, P. S., Spiegel, B. M., Talley, N. J., & Moayyedi, P. (2008). An evidence-based position statement on the management of irritable bowel syndrome. In American Journal of Gastroenterology.
  • Derogatis, L. R. (1977). SCL-90-R. Administration, scoring, and procedures manual I for the revised version od the SCL-90. John Hopkins University Press.
  • Enck, P., Aziz, Q., Barbara, G., Farmer, A. D., Fukudo, S.,…., & Spiller, R. C. (2016). Irritable bowel syndrome. Nature Reviews Disease Primers.
  • Gwee, K. A. (2007). Irritable bowel syndrome and the Rome III criteria: For better or for worse? In European Journal of Gastroenterology and Hepatology.
  • Kanuri, N., Cassell, B., Bruce, S. E., White, K. S., Gott, B. M., Gyawali, C. P., & Sayuk, G. S. (2016). The impact of abuse and mood on bowel symptoms and health-related quality of life in irritable bowel syndrome (IBS). Neurogastroenterology and Motility.
  • Knight, J. R., Locke, G. R., Zinsmeister, A. R., Schleck, C. D., & Talley, N. J. (2015). Family history of mental illness or alcohol abuse and the irritable bowel syndrome. Journal of Psychosomatic Research.
  • Koloski, N. A., Jones, M., Kalantar, J., Weltman, M., Zaguirre, J., & Talley, N. J. (2012). The brain - Gut pathway in functional gastrointestinal disorders is bidirectional: A 12-year prospective population-based study. Gut.
  • Lackner, J. M., & Gurtman, M. B. (2004). Pain catastrophizing and interpersonal problems: A circumplex analysis of the communal coping model. Pain.
  • Leserman, J., & Drossman, D. A. (2007). Relationship of abuse history to functional gastrointestinal disorders and symptoms: Some possible mediating mechanisms. In Trauma, Violence, and Abuse.
  • Longstreth, G. F., Thompson, W. G., Chey, W. D., Houghton, L. A., Mearin, F., & Spiller, R. C. (2006). Functional Bowel Disorders. Gastroenterology.
  • Mykletun, A., Jacka, F., Williams, L., Pasco, J., Henry, M., Nicholson, G. C., Kotowicz, M. A., & Berk, M. (2010). Prevalence of mood and anxiety disorder in self reported irritable bowel syndrome (IBS). An epidemiological population based study of women. BMC Gastroenterology.
  • Palsson, O. S., & Drossman, D. A. (2005). Psychiatric and psychological dysfunction in irritable bowel syndrome and the role of psychological treatments. In Gastroenterology Clinics of North America.
  • Roy-Byrne, P. P., Davidson, K. W., Kessler, R. C., Asmundson, G. J. G., G., …, & Stein, M. B. (2008). Anxiety disorders and comorbid medical illness. General Hospital Psychiatry.
  • Salmon, P., Skaife, K., & Rhodes, J. (2003). Abuse, dissociation, and somatization in irritable bowel syndrome: Towards an explanatory model. Journal of Behavioral Medicine.
  • Sperber, A. D., Drossman, D. A., & Quigley, E. M. M. (2012). The global perspective on irritable bowel syndrome: A rome foundationworld gastroenterology organisation symposium. In American Journal of Gastroenterology.
  • Spielberger, C. (2010). State-Trait Anxiety Inventory for Adults - Manual, Instrument and Scoring Guide. 1983 Consulting Psychologists Press, Inc. Mind Garden, Inc.
  • Sykes, M. A., Blanchard, E. B., Lackner, J., Keefer, L., & Krasner, S. (2003). Psychopathology in irritable bowel syndrome: Support for a psychophysiological model. Journal of Behavioral Medicine.
  • Torun, F., Koç, G., Serın, S. O., & Torun, S. D. (2020). Psychiatric symptoms and relationship of disease with stress and traumatic experiences in patients with irritable bowel syndrome. Rivista Di Psichiatria, 55(5), 292–296.
  • Whitehead, W. E., Palsson, O., & Jones, K. R. (2002). Systematic review of the comorbidity of irritable bowel syndrome with other disorders: What are the causes and implications? Gastroenterology.
  • Wilhelmsen, I. (2000). The role of psychosocial factors in gastrointestinal disorders. Gut.
  • Woodman CL, Breen K, Noyes R, Moss C, Fagerholm R, Yagla SJ, S. R. (1998). The relationship between irritable bowel syn- drome and psychiatric illness. Psychosomatics, 39(1), 45-54.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Ipnosi di gruppo e Sindrome da Intestino Irritabile: efficacia del trattamento
Efficacia dell’Ipnosi di Gruppo per la Sindrome da Intestino Irritabile

Un recente studio ha messo in evidenza gli effetti positivi a lungo termine dell'ipnosi nel trattamento della Sindrome da Intestino Irritabile.

ARTICOLI CORRELATI
Si può vivere senza ansia?

Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia

Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

WordPress Ads
cancel