expand_lessAPRI WIDGET

Biofeedback cardiorespiratorio per i disturbi ansiosi e depressivi

Esistono solide basi scientifiche a sostegno del fatto che il biofeedback cardiorespiratorio sia efficace nel ridurre lo stress e la sintomatologia ansiosa.

Di Elisabetta Patron

Pubblicato il 09 Ott. 2020

Aggiornato il 12 Ott. 2020 12:36

Una recente metanalisi ha mostrato che l’efficacia del biofeedback cardiorespiratorio nel ridurre la sintomatologia ansiosa è robusta indipendentemente dallo specifico protocollo utilizzato e dalle caratteristiche dei pazienti.

Elisabetta Patron – OPEN SCHOOL, Psicoterapia Cognitiva e Ricerca Mestre

 

Lo stress e la respirazione lenta e cadenzata

I disturbi dell’umore, come il disturbo depressivo maggiore, e i disturbi ansiosi o il disturbo da stress post traumatico affliggono un’alta percentuale della popolazione mondiale (Bandelow & Michaelis, 2015; World Health Organization, 2017). Tali condizioni possono essere causate o peggiorate da livelli di stress eccessivamente elevati (Hidaka, 2012). Per ridurre i livelli di stress quotidiano e migliorare lo stato psicofisico esistono diverse strategie e tecniche, tra le più conosciute troviamo le tecniche meditative orientali come ad esempio lo yoga. Nella tradizione millenaria delle discipline orientali, la respirazione lenta e cadenzata è un aspetto essenziale attraverso cui l’individuo può regolare il proprio stato di attivazione psicofisiologica (Brown & Gerbarg, 2005), ridurre i livelli di stress e ansia e aumentare il benessere percepito (Zaccaro et al., 2018). È curioso il fatto che anche una delle preghiere più conosciute della religione Cristiana, l’Ave Maria, sembri indurre una riduzione del ritmo respiratorio in modo simile a quella indotta dalla meditazione (Bernardi et al., 2001). Una recente revisione della letteratura ha mostrato come la respirazione lenta e cadenzata abbia effetti benefici e diffusi sull’attività cerebrale, attraverso un aumento delle onde alpha e una riduzione delle onde theta in maniera diffusa sulla corteccia cerebrale. Inoltre, la respirazione lenta e cadenzata ha effetti positivi sul sistema cardiovascolare, migliorando il bilanciamento del sistema nervoso autonomo attraverso un aumento dell’attività della branca parasimpatica (Zaccaro et al., 2018). Tali modifiche nel funzionamento corticale (Lomas et al., 2015) e autonomo (Sloan et al., 2017) sono state associate ad una maggiore flessibilità psicofisiologica, ad una migliore regolazione emozionale e in generale ad un maggior benessere psicofisiologico.

Il biofeedback

Se la respirazione lenta e cadenzata è conosciuta e praticata fin dall’antichità nelle discipline orientali, nella cultura occidentale si è diffusa a partire dagli anni ‘80 attraverso una tecnica specifica di autoregolazione chiamata biofeedback. Il biofeedback permette, attraverso la registrazione di modificazione fisiologiche che avvengono all’interno del nostro corpo (come ad esempio la frequenza cardiaca), di essere informati riguardo le proprie modificazioni fisiologiche, in modo da poter apprendere a controllare quelle stesse funzioni fisiologiche nella direzione desiderata, attraverso un meccanismo per prove ed errori (per una rassegna completa sulle tecniche di biofeedback si veda Schwartz & Andrasik, 2003). Attraverso il biofeedback è possibile ad esempio imparare a controllare, entro un certo grado, le variazioni di alcune onde cerebrali, o della propria frequenza cardiaca.

Negli ultimi anni, una specifica forma di biofeedback, il biofeedback della variabilità della frequenza cardiaca, o biofeedback cardiorespiratorio, è diventato sempre più popolare, soprattutto negli Stati Uniti (Gevirtz, 2013), anche grazie allo sviluppo e commercio di sistemi di registrazione sempre più piccoli, portatili ed economici. Il biofeedback cardiorespiratorio, nello specifico, mira ad incrementale la flessibilità cardiovascolare, al fine di fronteggiare adeguatamente quelle situazioni altamente stressanti (così dette di attacco/fuga) che determinano una elevata attivazione psicofisiologica. Attraverso una maggiore flessibilità cardiovascolare è possibile quindi ridurre lo stress percepito. Nella pratica, durante il biofeedback cardiorespiratorio vengono registrate la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria attraverso dei sensori di superficie. Quindi vengono mostrati questi segnali fisiologici, solitamente rappresentati come due linee su uno schermo corrispondenti rispettivamente alla frequenza cardiaca e alla respirazione (si veda Figura 1). All’individuo viene richiesto di cercare di sincronizzare le due linee in modo che le variazioni di frequenza cardiaca seguano le fasi della respirazione (inspirazione ed espirazione). Tale sincronizzazione può essere facilitata dalla tecnica del respiro lento e cadenzato tipico delle discipline orientali, ma è stato dimostrato come attraverso il biofeedback sia possibile massimizzare gli effetti associati alla respirazione lenta, ottenendo una ancor maggiore riduzione dello stress e dei livelli di ansia (Wells et al., 2012). Infatti, attraverso il biofeedback cardiorespiratorio è possibile agire fisiologicamente su tre sistemi: la respirazione, permettendo che i polmoni siano massimamente ossigenati, le variazioni di frequenza cardiaca e le variazioni di pressione arteriosa, stimolando in particolare l’attività dei barocettori (dei piccoli meccanocettori che monitorano la pressione arteriosa). Per quanto riguarda i protocolli di biofeedback cardiorespiratorio, non esiste un accordo univoco su uno specifico protocollo di biofeedback, infatti il protocollo di biofeedback deve essere adeguato alle necessità del paziente. Negli anni sono stati proposti vari protocolli, come ad esempio quello della durata di 10 sedute settimanali (Lehrer et al., 2000), o la più recente versione breve della durata di 5 sedute settimanali (Lehrer et al., 2013).

Biofeedback cardiorespiratorio: l'utilizzo per i disturbi d'ansia e depressivi

Figura 1 – Esempio di setting di biofeedback cardiorespiratorio. Il fotopletismografo permette di rilevare la frequenza cardiaca momento per momento. La fascia addominale permette di rilevare la frequenza respiratoria. La centralina permette di rilevare i segnali fisiologici e trasmetterli al computer. Sullo schermo viene proiettato il feedback cardiorespiratorio che include una linea rossa (corrispondente alla frequenza cardiaca) e una linea blu (corrispondente alla frequenza respiratoria). Il paziente inoltre vede sullo schermo le istruzioni: “Cerca di sincronizzare la frequenza cardiaca (linea rossa) con il respiro addominale (linea blu)”.

Il biofeedback cardiorespiratorio per la riduzione dello stress, dei sintomi ansiosi e depressivi

Esistono solide basi scientifiche a sostegno del fatto che il biofeedback cardiorespiratorio sia efficace nel ridurre lo stress e la sintomatologia ansiosa (Futterman & Shapiro, 1986; Gevirtz, 2013; Goessl et al., 2017). Infatti recentemente una metanalisi su decine di studi scientifici ha mostrato come l’efficacia del biofeedback cardiorespiratorio nel ridurre la sintomatologia ansiosa sia robusta indipendentemente dallo specifico protocollo utilizzato e dalle caratteristiche dei pazienti (Goessl et al., 2017). Inoltre, una sola seduta di biofeedback cardiorespiratorio è risultata efficace nel ridurre i livelli di ansia anticipatoria in un gruppo di musicisti professionisti (Wells et al., 2012) ed in un gruppo di giocatori di pallacanestro (Paul & Garg, 2012). Il biofeedback cardiorespiratorio, in affiancamento ai classici trattamenti psicoterapici, è risultato utile nel ridurre la sintomatologia depressiva e a migliorare la flessibilità cardiovascolare in pazienti con depressione maggiore (Caldwell & Steffen, 2018; Karavidas et al., 2007; Lin et al., 2019) ed anche in pazienti cardioperati con sintomatologia depressiva subclinica (Patron et al., 2013). Alcuni studi suggeriscono che gli effetti del biofeedback siano simili a quelli ottenuti attraverso il trattamento con farmaci inibitori di ricaptazione della serotonina (SSRI) e placebo (Fournier et al., 2010; Rene et al., 2011). Infine, esistono prove a supporto del fatto che il biofeedback cardiorespiratorio sia efficace nel ridurre lo stress (McCraty et al., 2009; Reiner, 2008) e nel migliorare la qualità del sonno (McLay & Spira, 2009).

Gli effetti positivi del biofeedback cardiorespiratorio sugli aspetti psicologici come la riduzione dello stress, dei livelli di ansia e depressione sembrano essere dovuti ad una incrementata connettività cerebrale in quelle aree che sono deputate alla regolazione emozionale, e soprattutto tra l’amigdala e la corteccia prefrontale (Mather & Thayer, 2018). Questo incremento nell’attivazione della connessione cuore-cervello potrebbe essere alla base degli effetti benefici del biofeedback sul tono dell’umore e sui sintomi ansiosi (Thayer & Lane, 2000, 2009).

Il futuro del biofeedback

Oggigiorno l’applicazione del biofeedback si è estesa ben oltre il setting tradizionale. Sistemi tecnologicamente avanzati permettono di registrare i segnali fisiologici attraverso sensori portatili o addirittura indossabili (come magliette “tecnologiche” che permettono di monitorare i parametri fisiologici). Inoltre, la computazione degli indici fisiologici può avvenire su computer portatili, tablet e telefonini, in questo modo i sistemi di biofeedback diventano sempre più portatili ed economici. Tali innovazioni nel design stanno migliorando l’accettazione e l’utilizzabilità del biofeedback, rendendo possibile per il paziente, una volta appresa la tecnica in seduta con il terapeuta, svolgere gli esercizi di biofeedback all’esterno del setting clinico, in modalità domiciliare, mentre il clinico può essere costantemente informato dei progressi del paziente.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Bandelow, B., & Michaelis, S. (2015). Epidemiology of anxiety disorders in the 21st century. Dialogues in Clinical Neuroscience, 17(3), 327–335.
  • Bernardi, L., Sleight, P., Bandinelli, G., Cencetti, S., Fattorini, L., Wdowczyc-Szulc, J., & Lagi, A. (2001). Effect of rosary prayer and yoga mantras on autonomic cardiovascular rhythms: Comparative study. British Medical Journal, 323(7327), 1446–1449.
  • Brown, R. P., & Gerbarg, P. L. (2005). Sudarshan Kriya yogic breathing in the treatment of stress, anxiety, and depression: Part I - Neurophysiologic model. In Journal of Alternative and Complementary Medicine (Vol. 11, Issue 1, pp. 189–201). J Altern Complement Med.
  • Caldwell, Y. T., & Steffen, P. R. (2018). Adding HRV biofeedback to psychotherapy increases heart rate variability and improves the treatment of major depressive disorder. International Journal of Psychophysiology, 131, 96–101.
  • Fournier, J. C., DeRubeis, R. J., Hollon, S. D., Dimidjian, S., Amsterdam, J. D., Shelton, R. C., & Fawcett, J. (2010). Antidepressant drug effects and depression severity: A patient-level meta-analysis. In JAMA - Journal of the American Medical Association (Vol. 303, Issue 1, pp. 47–53). JAMA.
  • Futterman, A. D., & Shapiro, D. (1986). A review of biofeedback for mental disorders. In Hospital and Community Psychiatry (Vol. 37, Issue 1, pp. 27–33). Hosp Community Psychiatry. https://doi.org/10.1176/ps.37.1.27
  • Gevirtz, R. (2013). The Promise of Heart Rate Variability Biofeedback: Evidence-Based Applications. Biofeedback, 41(3), 110–120.
  • Goessl, V. C., Curtiss, J. E., & Hofmann, S. G. (2017). The effect of heart rate variability biofeedback training on stress and anxiety: A meta-analysis. Psychological Medicine, 47(15), 2578–2586.
  • Hidaka, B. H. (2012). Depression as a disease of modernity: Explanations for increasing prevalence. In Journal of Affective Disorders (Vol. 140, Issue 3, pp. 205–214). NIH Public Access.
  • Karavidas, M. K., Lehrer, P. M., Vaschillo, E., Vaschillo, B., Marin, H., Buyske, S., Malinovsky, I., Radvanski, D., & Hassett, A. (2007). Preliminary results of an open label study of heart rate variability biofeedback for the treatment of major depression. Applied Psychophysiology and Biofeedback, 32(1), 19–30.
  • Lehrer, P. M., Vaschillo, B., Zucker, T., Graves, J., Katsamanis, M., Aviles, M., & Wamboldt, F. (2013). Protocol for Heart Rate Variability Biofeedback Training. Biofeedback, 41(3), 98–109.
  • Lehrer, P. M., Vaschillo, E., & Vaschillo, B. (2000). Resonant frequency biofeedback training to increase cardiac variability: rationale and manual for training. Applied Psychophysiology and Biofeedback, 25(3), 177–191.
  • Lin, I. M., Fan, S. Y., Yen, C. F., Yeh, Y. C., Tang, T. C., Huang, M. F., Liu, T. L., Wang, P. W., Lin, H. C., Tsai, H. Y., & Tsai, Y. C. (2019). Heart rate variability biofeedback increased autonomic activation and improved symptoms of depression and insomnia among patients with major depression disorder. Clinical Psychopharmacology and Neuroscience, 17(2), 222–232.
  • Lomas, T., Ivtzan, I., & Fu, C. H. Y. (2015). A systematic review of the neurophysiology of mindfulness on EEG oscillations. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 57, 401–410.
  • Mather, M., & Thayer, J. F. (2018). How heart rate variability affects emotion regulation brain networks. In Current Opinion in Behavioral Sciences (Vol. 19, pp. 98–104). Elsevier Ltd.
  • McCraty, R., Atkinson, M., Lipsenthal, L., & Arguelles, L. (2009). New hope for correctional officers: An innovative program for reducing stress and health risks. Applied Psychophysiology Biofeedback, 34(4), 251–272.
  • McLay, R. N., & Spira, J. L. (2009). Use of a portable biofeedback device to improve insomnia in a combat zone, a case report. Applied Psychophysiology Biofeedback, 34(4), 319–321.
  • Patron, E., Messerotti Benvenuti, S., Favretto, G., Valfrè, C., Bonfà, C., Gasparotto, R., & Palomba, D. (2013). Biofeedback assisted control of respiratory sinus arrhythmia as a biobehavioral intervention for depressive symptoms in patients after cardiac surgery: a preliminary study. Applied Psychophysiology and Biofeedback, 38(1), 1–9.
  • Paul, M., & Garg, K. (2012). The effect of heart rate variability biofeedback on performance psychology of basketball players. Applied Psychophysiology Biofeedback, 37(2), 131–144.
  • Reiner, R. (2008). Integrating a portable biofeedback device into clinical practice for patients with anxiety disorders: Results of a pilot study. Applied Psychophysiology Biofeedback, 33(1), 55–61.
  • Rene, R., Gevirtz, R., Muench, F., & Birkhead, E. (2011). The efficacy of a portable heart rate variability (HRV) feedback device in conjunction with mental health treatment of clients with major depressive disorder. San Diego, CA:Alliant University.
  • Schwartz, M. S., & Andrasik, F. E. (2003). Biofeedback: A practitioner’s guide.
  • Sloan, R. P., Schwarz, E., McKinley, P. S., Weinstein, M., Love, G., Ryff, C., Mroczek, D., Choo, T. H., Lee, S., & Seeman, T. (2017). Vagally-mediated heart rate variability and indices of well-being: Results of a nationally representative study. Health Psychology : Official Journal of the Division of Health Psychology, American Psychological Association, 36(1), 73–81.
  • Thayer, J. F., & Lane, R. D. (2000). A model of neurovisceral integration in emotion regulation and dysregulation. Journal of Affective Disorders, 61(3), 201–216.
  • Thayer, J. F., & Lane, R. D. (2009). Neuroscience and Biobehavioral Reviews Claude Bernard and the heart – brain connection : Further elaboration of a model of neurovisceral integration. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 33(2), 81–88.
  • Wells, R., Outhred, T., Heathers, J. A. J., Quintana, D. S., & Kemp, A. H. (2012). Matter Over Mind: A Randomised-Controlled Trial of Single-Session Biofeedback Training on Performance Anxiety and Heart Rate Variability in Musicians. PLoS ONE, 7(10).
  • World Health Organization. (2017). Depression and Other Common Mental Disorders Global Health Estimates (Global Hea).
  • Zaccaro, A., Piarulli, A., Laurino, M., Garbella, E., Menicucci, D., Neri, B., & Gemignani, A. (2018). How Breath-Control Can Change Your Life: A Systematic Review on Psycho-Physiological Correlates of Slow Breathing. In Frontiers in Human Neuroscience (Vol. 12). Frontiers Media S.A.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Crisi lavorativa: training di biofeedback per contrastare lo stress dei crisis manager
L’utilizzo del biofeedback per fronteggiare una crisi lavorativa

L'utilizzo del biofeedback nella gestione di una crisi lavorativa è un metodo efficace per diminuire i livelli di stress dei crisis manager

ARTICOLI CORRELATI
La paralisi del sonno

Nelle paralisi del sonno la persona può avere allucinazioni o provare sensazioni bizzarre come sentirsi levitare da terra o percepire degli intrusi nella stanza

Pet loss: come affrontiamo la perdita dei nostri animali domestici

La pet loss, la perdita del proprio animale domestico, è riconosciuta come fattore stressante e potenziale rischio per disturbi psicologici

cancel