expand_lessAPRI WIDGET

I bambini adottati dopo l’istituto: gli effetti della deprivazione precoce sul loro sviluppo – I risultati dei principali studi

Alcuni studi hanno osservato il comportamento e l'apprendimento dei bambini istituzionalizzati per riscontrare gli effetti di questo contesto sullo sviluppo

Di Clara Cavallini

Pubblicato il 23 Lug. 2020

Gli studi hanno mostrato come, anche in assenza di gravi forme di privazione materiale, le cure istituzionali precoci siano associate ad un più alto rischio di problemi esternalizzanti e dell’attenzione rispetto ai bambini non-istituzionalizzati cresciuti in famiglia.

Il presente contributo è l’ultimo di una serie di tre articoli sull’argomento. Nel primo articolo è stata effettuata una disamina generale della situazione attuale relativa agli orfanotrofi e agli istituti per minori. Nel secondo articolo sono state invece presentate le principali ricerche sull’argomento, i cui risultati verranno oggi illustrati nell’articolo che segue.

 

Gli studi che hanno utilizzato la scala di valutazione CBCL hanno riscontrato evidenze simili: i minori deistituzionalizzati hanno mostrato più alti livelli di problemi comportamentali, in particolare disturbi esternalizzanti (comportamento aggressivo e trasgressione di regole) e disturbi dell’ attenzione, rispetto ai minori non adottati.

Una forte correlazione positiva è stata riscontrata anche tra l’età al momento dell’adozione ed i problemi comportamentali, manifestati in particolare dal gruppo degli adolescenti (12-18 anni).

Gli studi hanno quindi mostrato come, anche in assenza di gravi forme di privazione materiale, le cure istituzionali precoci siano associate ad un più alto rischio di problemi esternalizzanti e dell’attenzione rispetto ai bambini non-istituzionalizzati cresciuti in famiglia e che il tasso di problemi comportamentali aumenta significativamente con l’età al momento dell’adozione, in particolare per i bambini esposti a deprivazione istituzionale per più di 18 mesi a partire dalla nascita.

I bambini “late adopted” tendono a mostrare più difficoltà internalizzanti/esternalizzanti, disturbi del pensiero, dell’attenzione e del comportamento sociale rispetto ai coetanei “early adopted”.

Raaska e colleghi, dopo aver dimostrato la più alta incidenza di difficoltà di apprendimento nei minori adottati (33, 2% rispetto al 10% della popolazione generale), hanno individuato le variabili che spesso risultano associate a tali deficit.

Oltre all’età al momento dell’adozione, il genere e il paese d’origine, essi hanno trovato un ultimo fattore compromissivo, rappresentato dal numero di istituti cambiati: sotto l’aspetto scolastico, infatti, i bambini che sono stati trasferiti da un istituto all’altro, risultano svantaggiati rispetto a chi era rimasto in un unica struttura per l’intera durata dell’istituzionalizzazione.

I piu compromessi nelle abilità scolastiche sono risultati i minori provenienti dagli istituti dell’Est Europa e dall’Africa e i soggetti di sesso maschile. Al contrario, le femmine e i minori provenienti da istituti asiatici hanno mostrato più alti livelli di adattamento e performances scolastiche significativamente superiori.

L’obiettivo ultimo dello studio era quello di valutare in quale misura le difficoltà scolastiche fossero ricollegabili a disturbi dell’attaccamento quali RAD (Reactive Attachment Disorder) e DSED (Disinhibited Social Engagement Disorder): l’associazione è risultata fortemente significativa. Considerando che i disturbi dell’attaccamento compaiono in età prescolare, lo studio permette di focalizzare l’attenzione sui bambini a rischio ancora prima dell’ingresso scolastico.

Anche lo studio di Wiik, coerentemente con la letteratura precedente (Beverly et al.2008, Gunnar et al. 2007, Kreppner et al 2001), ha mostrato che il 23% dei bambini post istituzionalizzati presenta sintomi di ADHD e che soprattutto i bambini con storie istituzionali prolungate, valutati dagli otto agli undici anni, sono a rischio di sviluppare il disturbo.

Negli anni, diversi altri studi sul tema dell’istituzionalizzazione hanno confermato tale relazione ed hanno riscontrato la presenza di un disturbo più specifico, identificabile come inattention/ overactivity (tradotto dagli autori con il termine inattenzione-iperattività I/O), che si genera proprio da questa precoce esperienza di vita (Goldfarb, 1945; Taylor, 1994; Ames, 1997; Fisher et al., 1997; Rutter e ERA Study Team, 1998, 2001; Kreppner, O’Connor e Rutter, 2001; Roy, Rutter e Pickles, 2000, 2004).

È stata anche posta l’attenzione sulla difficile reversibilità del disturbo in adolescenza, a fronte delle precoci alterazioni neurobiologiche evidenziate da tali soggetti (Stevens et al., 2007). Rutter e colleghi (1998) hanno sottolineato, però, che se l’adozione è stata precoce e la qualità delle cure offerte della famiglia adottiva è stata buona, è possibile diminuire l’entità del disturbo.

Lo studio di Wiik ha anche mostrato che il rischio di ADHD dipende più dalle esperienze precoci dei bambini che dal loro paese d’origine: la persistenza di problemi di attenzione anni dopo l’adozione fornisce supporto per l’ipotesi che disattenzione e impulsività possano essere parte della sindrome post-istituzionale (Kreppner et al., 2001).

Una delle scoperte piu importanti sul tema dell’istituzionalizzazione è probabilmente rappresentata dall’importanza rivestita dalle interazioni con i cargivers. Nel 2007, Smyke e colleghi hanno infatti messo in luce una forte correlazione tra la quantità e la qualità delle interazioni e lo sviluppo cognitivo e le competenze dei bambini. Tuttavia, per la natura dei dati, non e possibile determinare se i bambini più compromessi abbiano richiesto meno attenzioni o se le scarse cure abbiano portato a tali ritardi.

Entrambe le direzioni possono plausibilmente essersi verificate nel tempo: i bambini che ricevono una migliore qualità assistenziale possono utilizzare le loro interazioni con i caregivers per guadagnare una più complessa conoscenza dell’ambiente e del proprio ruolo al suo interno, raggiungendo maggiori competenze.

I risultati possono comunque essere ritenuti affidabili poiché sono stati esclusi dal campione sperimentale i soggetti con gravi handicap (sindrome alcolica fetale o grave paralisi cerebrale). L’osservazione delle videoregistrazioni ha mostrato che spesso i bambini in istituto non avevano a disposizione un caregiver che soddisfacesse i loro bisogni e che non erano coinvolti in interazioni, conversazioni con i pari o giochi creativi.

In questo studio la qualità dell’interazione e delle cure da parte del caregiver è risultata altamente correlata con tre delle sfere evolutive considerate: quoziente di sviluppo (developmental quotient, DQ), comportamenti adattivi e competenze, mentre la percentuale di tempo in istituto soltanto alla sfera dei comportamenti problema. Ciò dimostra che il semplice fatto del risiedere in un istituto è meno potente del micro-ambiente costituito da ogni bambino con il proprio caregiver di riferimento.

Non sorprende che i bambini più grandi, in questo studio come nei precedenti, abbiano mostrato un più alto livello di deterioramento cognitivo rispetto ai più piccoli: questo è compatibile con l’idea, ampiamente provata, che la capacità cognitiva si deteriori con il progredire dell’assistenza istituzionale.

E’ importante sottolineare che questi risultati confermano quanto e già stato riscontrato nei precedenti 50 anni in vari studi riguardanti le caratteristiche dello sviluppo di minori cresciuti in istituto.

Considerazioni conclusive

Il radicale cambiamento di ambiente che avviene quando la profonda deprivazione istituzionale precede l’adozione crea un “esperimento naturale” che puo essere utilizzato per testare le ipotesi sugli effetti della deprivazione precoce.

Questo articolo ha posto l’attenzione su alcuni studi che hanno osservato comportamento e apprendimento dei bambini adottivi, mettendo in luce come alcuni fattori possano influenzarne lo sviluppo cognitivo e comportamentale.

I fattori analizzati, correlati con diversi gradi di adattamento nel periodo successivo all’adozione, sono:

  • l’istituzionalizzazione (Hoksbergen et al. 2004; Smyke et al.2007; Merz e McCall, 2010; Raaska et al.2011; Wiik et al.2011);
  • l’età al momento dell’adozione (Hoksbergen et al. 2004; Smyke et al. 2007; Merz e McCall, 2010; Raaska et al.2011; Wiik et al. 2011);
  • il numero di istituti cambiati nel periodo precedente all’adozione (Raaska et al. 2011);
  • la quantità/qualità di interazioni con i caregivers (Smyke et al.2007);
  • il genere ed il paese d’origine (Raaska et al.2011);

I risultati delle ricerche analizzate forniscono un forte supporto all’idea che l’esposizione alle cure istitutive, specialmente se per un periodo di tempo superiore ai 18 mesi, sia profondamente incisiva sullo sviluppo dei bambini. Gli studi presi in considerazione hanno mostrato una più alta incidenza per i bambini post-istituzionalizzati di disturbi:

  • esternalizzanti (Audet et al. 2006, Hoksbergen et al. 2004; Merz e McCall, 2010);
  • dell’attenzione (Hoksbergen et al. 2004; Merz e McCall, 2010; Wiik et al. 2011);
  • dell’apprendimento (Silver, 1969; Raaska et al.2011);
  • dell’attaccamento (RAD e DSED) (Raaska et al.2011);
  • del comportamento sociale (Smyke et al.2007);

Queste alterazioni sembrano essere dovute all’inadeguata qualità delle cure, intesa come: disequilibrio nel rapporto numerico tra bambini ed educatori, eccessivo turnover del personale, scarse stimolazioni tattili, visive e uditive, rari e mal diretti momenti d’interazione sociale tra adulti e bambini, impossibilità di sperimentare momenti di calore, rare opportunità di gioco libero tra coetanei e di scoperta libera o guidata dell’ambiente.

Viene confermato quanto già sostenuto da una prospettiva interdisciplinare evolutiva: è all’interno di una relazione stabile, calorosa ed empatica che il bambino acquisisce le abilità indispensabili per un sano sviluppo psico-fisico (Monti et al.2010). A tale proposito, gli interventi improntati al miglioramento delle istituzioni dovrebbero costituire il fine ultimo delle ricerche, in quanto tali istituzioni non sembrano destinate a scomparire molto presto (Smyke et al. 2007).

Per migliorare la condizione di vita all’interno degli istituti, è possibile prendere in considerazione alcuni interventi. A livello del microsistema, ovvero delle relazioni a due (bambino-adulto), si potrebbe diminuire il rapporto numerico tra bambini ed operatori e disincentivare il turnover del personale, rendendo più facile l’instaurarsi di una relazione preferenziale. Sarebbe auspicabile, inoltre, formare gli operatori delle strutture sull’importante ruolo che essi stessi rivestono nella crescita dei bambini e su come svolgere le proprie mansioni mettendo al centro il minore. Infine, sarebbe opportuno permettere ai minori di prendere parte ad attività sportive o di altro genere, che possano aumentare il loro senso di autoefficacia, stimolando la socializzazione tra pari (Cyrulnik e Malaguti, 1999).

In ultimo, per implementare le risorse a livello del macro-sistema, sarebbe opportuno lavorare al fine di costruire una comunità resiliente grazie anche all’informazione e alla divulgazione degli effetti negativi sullo sviluppo infantile di tali contesti, per poter arrivare a delle vere e proprie modificazioni delle politiche sociali (Emiliani, 2004).

 

Leggi gli altri articoli sull’argomento:

1- I bambini adottati dopo l’istituto: gli effetti della deprivazione precoce sul loro sviluppo – Una panoramica sulla situazione attuale – Pubblicato su State of Mind il 21 Luglio 2020
2- I bambini adottati dopo l’istituto: gli effetti della deprivazione precoce sul loro sviluppo – I principali studi – Pubblicato su State of Mind il 22 Luglio 2020
3- I bambini adottati dopo l’istituto: gli effetti della deprivazione precoce sul loro sviluppo – I risultati dei principali studi – Pubblicato su State of Mind il 23 Luglio 2020

 

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Achenbach, T. M., & Rescorla, L. A. (2001), Manual for ASEBA School-Age Forms & Profiles. Burlington, VT: University of Vermont, Research Center for Children, Youth, & Families.
  • Achenbach T. M., Becker A., Dopfner M., Heiervang E., Roessner V., Steinhausen HC., and Aribert Rothenberger (2008), Multicultural assessment of child and adolescent psychopathology with ASEBA and SDQ instruments: research findings, applications, and future directions, Journal of Child Psychology and Psychiatry, 49, 251–275.
  • Ames, E. (1997). The development of Romanian orphanage children adopted to Canada. Burnaby, Canada: Simon Fraser University.
  • Audet, K., Le Mare, L.(2006), A longitudinal study of the physical growth and health of postinstitutionalized Romanian adoptees. Paediatrics & child health, 11(2), 85-110.
  • Bayley, N. (1993), Bayley Scales of Infant Development (2nd edn). New York: Psychological Corporation.
  • Bowlby J.(1976), Attaccamento e perdita, Volume 1, "L'attaccamento alla madre", Bollati Boringhieri, Torino.
  • Bowlby, J. (1982), Attachment (2nd ed.). New York: Basic Books.
  • Carter, A.S., Briggs-Gowan, M., Jones, S.M., & Little, T.D. (2003). The Infant–Toddler Social and Emotional Assessment (ITSEA): Factor structure, reliability, and validity. Journal of Abnormal Child Psychology, 31, 495–514.
  • Chistolini M., Raymondi M. (2009), Scenari e sfide dell’adozione internazionale, Milano Franco Angeli.
  • Chugani H.T, Behen ME, Muzik O, Juhasz C, Nagy F. (2001), Local brain functional activity following early deprivation: a study of postinstitutionalized Romanian orphans, Neuroimage, numero di Dicembre; 14(6), 1290-1301.
  • Colvert E., Rutter M., Beckett C., Castle J., Groothues C., Hawkins A. & Sonug-Barke E. J. (2008). Emotional difficulties in early adolescence following severe early deprivation: Findings from the English and Romanian adoptees study. Development and Psychopathology, 20(02), 547-567.
  • Cyrulnik, B., Malaguti, E. (1999) (a cura di), Costruire la resilienza: la riorganizzazione positiva della vita e la creazione dei legami significativi. Trento: Erickson.
  • Emiliani, F. (2004). Deprivazione da istituzionalizzazione precoce e attaccamento: non e «roba vecchia». Psicologia Clinica dello Sviluppo, 8 (2), 353-358.
  • Emiliani, F. (2008). La realta delle piccole cose. Psicologia del quotidiano. Bologna: Il Mulino. Federici, F. (1998). Help for the hopeless child: A guide for families. Alexandria, VA: Federici & Associates.
  • Fisher, L., Ames, E.W., Chisholm, K., Savie, L. (1997). Problems reported by parents of Romanian orphans adopted to British Columbia.International Journal of Behavioral Development, 20, 67-83.
  • Goldfarb, W. (1945). The effects of early institutional care on adolescent personality. Journal of Experimental Education, 12, 106-129.
  • Goffman, E. (1968). Asylums: Essays on the social situation of mental patients and other inmates. AldineTransaction.
  • Groark, C.J., Muhamedrahimov, R.J. (2005). Improvements in early care in Russian orphanages and their relationship to observed behaviors, Infant Mental Health Journal, 26 (2), 96-109.
  • Gunnar, M.R., Bruce J., Grotevant, H.D. (2000), International adoption of institutionally reared children: research and policy, Development and Psychopatology, 12, 677693.
  • Gunnar, M., Kertes, D. (2005), Prenatal and postnatal risks to neurobiological development in internationally adopted childrten. In D. Brodzinsky & J. Palacios (Eds.), Psychological Issues in Adoption. Research and Practice, Chapter 3, 27-47.
  • Gunnar, M. R., & Van Dulmen, M. H. (2007), Behavior problems in postinstitutionalized internationally adopted children. Development and psychopathology, 19(01), 129-148.
  • Haddad, P.M., Garralda, M.E. (1992). Hyperkinetic syndrome and disruptive early experiences. British Journal of Psychiatry, 161, 700-703.
  • Hawk B., McCall R.B (2010), CBCL Behaviour problems of post-institutionalized International Adoptees, Clinical Child and Family Psychology Review, June, 13, Issue 2, 199211.
  • Hodges, J., Tizard, B. (1989). IQ and behavioural adjustment of ex-institutional adolescents. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 30, 53-75.
  • Hoksbergen, R., Rijk, K., Van Dijkum,, C. O. R., & Ter Laak, J. A. N. (2004), Adoption of Romanian children in the Netherlands: Behavior problems and parenting burden of upbringing for adoptive parents. Journal of Developmental & Behavioral Pediatrics, 25(3), 175-180.
  • Hoksbergen, R., Ter Laak, J., Rijk, K., van Dijkum, C., Stoutjesdijk, F. (2005). Postinstitutional autistic syndrome in Romanian adoptees. Journal of Autism and Developmental Disorders, 35, 615-623.
  • Kadesjo, B., Janols, L. O., Korkman, M., Mickelsson, K., Strand, G., Trillingsgaard, A., & Gillberg,C. (2004), The FTF (Five to Fifteen): the development of a parent questionnaire for the assessment of ADHD and comorbid conditions. European child & adolescent psychiatry, 13(3), 3-13.
  • Kadlec, M. B., & Cermak, S. A. (2002). Activity level, organization, and social-emotional behaviors in post-institutionalized children. Adoption Quarterly, 6(2), 43-57.
  • Kossover, R. (2004) Analysis of dietary composition and nutritional adequacy in Russian orphans living in Baby Home , Minneapolis: University of Minnesota; 2004. Unpublished manuscript.
  • Kreppner, J. M., O'Connor, T. G., Rutter, M., & English and Romanian Adoptees Study Team. (2001). Can inattention/overactivity be an institutional deprivation syndrome? Journal of abnormal child psychology, 29(6), 513-528.
  • Merz E. C., & McCall, R. B. (2010), Behavior problems in children adopted from psychosocially depriving institutions. Journal of abnormal child psychology, 38(4), 459-470.
  • Miller, L., Chan, W., Tirella, L., & Perrin, E. (2009). Outcomes of children adopted from Eastern Europe. International Journal of Behavioral Development.
  • Monti F., Agostini F., Ferracuti C. (2010), L'istituzionalizzazione precoce in Russia e Romania e gli effetti sullo sviluppo infantile, Psicologia clinica dello sviluppo, 3, 423-448.
  • Leveille, M. (2013), DSM5 and School Psychology, Reactive Attachment Disorder and Disinhibited Social Engagement Disorder, NASP Communique, Volume 42, Issue 8.
  • Raaska, H., Elovainio, M., Sinkkonen, J., Matomaki, S., Makipaa, S., Lapinleimu, S. (2011), Internationally adopted children in Finland: parental evaluations of symptoms of reactive attachment disorder and learning difficulties – FINADO study, Child: care, health and development, 38, 5, 697-705.
  • Roy, P., Rutter, M., Pikles, A. (2000). Institutional care: Risk from family background or pattern of rearing? Journal of Child Psychology and Psychiatry and Allied Disciplines, 41, 139- 149.
  • Roy, P., Rutter, M., Pickles, A. (2004). Institutional care: Associations between overactivity and lack of selectivity in social relationships. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 45 (4), 866-873.
  • Rutter, M., ERA Study Team (1998). Developmental catch-up, and deficit, following adoption after severe global early privation. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 39 (4), 465- 476.
  • Rutter, M., AndersenWood, L., Beckett, C., Bredenkamp, D., Castle, J., Groothues, C., Kreppner, J., Keaveney, L., Lord, C., O’Connor, T.G., ERA Study Team (1999). Quasi-autistic patterns following severe early global privation. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 40, 537-549.
  • Rutter, M., Kreppner, J.M., O’Connor, T., ERA Study Team (2001). Specificity and heterogeneity in children’s responses to profound institutional privation. British Journal of Psychiatry, 179, 97-103.
  • Rutter, M., Beckett, C., Castle, J., Colvert, E., Kreppner, J., Mehta, M. & SonugaBarke, E. (2007), Effects of profound early institutional deprivation: An overview of findings from a UK longitudinal study of Romanian adoptees, European Journal of Developmental Psychology, 4(3), 332-350.
  • Silver, L.B. (1989), Frequency of adoption of children and adolescent with learning disabilities, Journal of Learning Disabilities, 22(5), 325-327.
  • Smyke, A.T., Koga, S., Johnson, D., Fox, N., Marshall, P., Nelson, C., Zeanah, C. (2007), The caregiving context in institution-reared and family-reared infants and toddlers in Romania, Journal of Child Psychology and Psychiatry, 48, 2 210–218.
  • Stevens, S., Sonuga-Barke, E.J.S., Kreppner, J., Beckett, C., Castle, J., Colvert, E., Groothues, C., Hawkins, A., Rutter, M. (2007). Inattention/overactivity following early severe institutional deprivation: Presentation and association in early adolescence. Journal of Abnormal Child Psychology, 36 (3), 385-398.
  • Taylor, E. (1994). Syndromes of attention deficit and overactivity. In M. Rutter, E. Taylor e L. Hersov (a cura di), Child and adolescent psychiatry: Modern approches. Oxford: Blackwell.
  • Van IJzendoorn, M. H., Juffer, F. (2006), The Emanuel Miller Memorial Lecture: Adoption as intervention. Meta- analytic evidence for massive catch- up and plasticity in physical, socio- emotional, and cognitive development, Journal of child psychology and psychiatry, 47(12), 1228-1245.
  • Wiik, K. L., Loman, M. M., Van Ryzin, M. J., Armstrong, J. M., Essex, M. J., Pollak, S. D., & Gunnar, M. R. (2011), Behavioral and emotional symptoms of post- institutionalized children in middle childhood, Journal of Child Psychology and Psychiatry, 52(1), 56-63.
  • Zeanah, C. H., Smyke, A. T., Koga, S. F., & Carlson, E. (2005), Attachment in institutionalized and community children in Romania, Child development, 76(5), 1015-1028.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Bambini istituzionalizzati: i principali studi sugli esiti della deprivazione
I bambini adottati dopo l’istituto: gli effetti della deprivazione precoce sul loro sviluppo – I principali studi

Molti si sono interrogati su quali effetti un ambiente istituzionalizzato potesse avere sullo sviluppo dei bambini. Quali aspetti sono stati esaminati?

ARTICOLI CORRELATI
Uso problematico dello smartphone in adolescenza: che ruolo possono avere i genitori nella gestione di questo fenomeno?

Cosa si intende con uso problematico dello smartphone negli adolescenti? Scopriamo come lo stile genitoriale può influenzarlo

Gli esiti psicosociali della genitorialità in età avanzata

Negli ultimi decenni si è assistito a una tendenza globale ad avere figli sempre più tardi. Quali sono le conseguenze psicosociali sulle famiglie?

cancel