Olivia Benson è la protagonista di Law and Order: Unità Vittime Speciali, una serie televisiva che racconta di crimini a sfondo sessuale che avvengono nella città di New York.
La LIBET nelle narrazioni – (Nr. 5) Olivia Benson
A differenza di molte colleghe di altre serie tv poliziesche, il personaggio di Olivia, fin dalle primissime puntate, riesce a coinvolgere lo spettatore per la sua complessa costruzione. Non incarna infatti lo stereotipo di qualche anno fa della donna con la pistola, sempre ai margini e mai protagonista, ma rappresenta una donna con un passato difficile che riesce a raggiungere una posizione lavorativa di prestigio diventando capo dell’unità vittime speciali grazie esclusivamente alle sue doti. Il passato della protagonista è molto doloroso e ha contribuito al suo ‘dover essere sempre forte e indipendente’.
Olivia è figlia di uno stupratore e di una madre alcolista e fin da subito capisce di dover provvedere da sola a se stessa. Diventa forte e autonoma, due caratteristiche fondamentali per intraprendere il lavoro di detective. Un altro aspetto che la contraddistingue è la sua capacità di empatizzare con le vittime, vivendo ogni caso con passione e determinazione: proteggere gli altri sempre è un dovere imprescindibile.
Utilizzando la LIBET possiamo analizzare in modo più approfondito la costruzione psicologica del personaggio e capirne il suo funzionamento.
Il tema che potremmo immaginare osservando con occhio critico la serie, è quello della minaccia, l’idea di sentirsi deboli e fragili che nel caso specifico potrebbe essere associato all’emozione della paura. Il tema rappresenta lo stato mentale doloroso, che appartiene ed è diverso per ognuno di noi, e viene appreso nella storia di vita. La sofferenza è data, in questo caso, dall’intollerabilità di sentirsi fragile e provare paura.
I piani invece, rappresentano le strategie con le quali ci si tiene lontani dalla propria vulnerabilità. ‘Devo essere sempre forte e proteggere tutti’ diventa l’imperativo al quale obbedire costantemente e senza scelta. La problematicità è proprio nella rigidità di queste strategie che vengono vissute come inevitabili e assolute. Diventa perciò molto difficile per Olivia chiedere aiuto perché questo la farebbe sentire fragile e per lei non è tollerabile. Per questa ragione adotta un rigido piano prescrittivo di controllo su di sé e sul mondo esterno che la tiene lontano dagli altri e la fa sentire forte e impavida. Durante la sua infanzia questo piano risulta funzionale e adattivo perché le permette di sopravvivere in un ambiente difficile connotato da forte deprivazione.
Con il passare del tempo però, l’irrigidimento del piano porta inevitabilmente alla sua rottura e va incontro a invalidazione. Durante una missione in incognito molto pericolosa, Olivia rischia di subire un’aggressione sessuale e questo la espone al suo tema doloroso (il senso di minaccia, fragilità e paura); Olivia inizia a sviluppare alcuni sintomi che cominciano ad influenzare il suo lavoro e la fanno soffrire.
A questo punto Olivia decide di rivolgersi a uno psicoterapeuta per cercare di risolvere il problema e smettere di star male. Quello che scoprirà, durante i vari incontri, la spingerà a comprendere quali sono i costi a lungo termine dell’usare strategie rigide; e magari anche ad accettare che esistono altre possibilità fra le quali scegliere, che possono farle raggiungere nuovi scopi e obiettivi di vita altrettanto significativi e importanti.