expand_lessAPRI WIDGET

Paura dei fantasmi social: ma chi sei veramente?

Il ghosting, ovvero il fenomeno di scomparire all’interno di una relazione (non solo di coppia, ma anche di amicizia) è in aumento tra i Millennials..

Di Mariateresa Fiocca

Pubblicato il 02 Lug. 2019

Nel presente contributo si analizzano alcuni fenomeni anomali fondati sui social network che si traducono nella “dematerializzazione” dell’essere umano secondo varie modalità: il “ghosting” (ovvero il fenomeno del dileguarsi, dello sparire), l’ “orbiting” (cioè la tendenza a dileguarsi da un rapporto tradizionale face-to-face pur continuando il contatto esclusivamente tramite rete) e il “deep fake” o “deepfakes” (cioè l’essere del tutto inesistente).

 

Prevale un mix feeling nei confronti dei social network da parte dei giovani. È quanto emerge da un’indagine condotta da Telefono Azzurro e Doxa Kids in occasione del Safer Day Internet 2019, su un campione di adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni.

Essi rivelano un’attrazione fatale verso i social – non ne saprebbero fare a meno – ma, al tempo stesso, ne hanno paura perché consapevoli dei numerosi rischi sottostanti cui sono esposti, fino a diventare potenziali vittime.

Nel presente contributo si analizzano alcuni fenomeni anomali fondati sui social network che, messi a fattor comune, si traducono nella “dematerializzazione” dell’essere umano secondo varie modalità – chiamiamoli pure giochi psicologici perversi cui il cosmo digitale si attaglia. Il primo è il fenomeno del dileguarsi, diventando evanescente (ghosting); il secondo è nel dileguarsi da un rapporto tradizionale face-to-face, ma continuando il contatto esclusivamente tramite rete (orbiting); infine, il fenomeno più innovativo di essere del tutto inesistente (deep fake o deepfakes).

Per l’analisi di tali fenomeni si farà ricorso al modello di agenzia fondato sul “principal-agent”. L’approccio utilizzato è quindi interdisciplinare poiché coniuga psicologia ed economia (che, come noto, esibiscono forti effetti sinergici) ed evoluzione tecnologica dei social network che, nel presente contesto, fa da collante ai primi due approcci.

L’evitamento come strategia privilegiata tra i Millennials

Il fenomeno di scomparire all’interno di una relazione – non solo di coppia, ma anche di amicizia – è in crescente diffusione tra i Millennials. Attraverso una modalità interpersonale passivo-aggressiva, vengono d’improvviso unilateralmente recisi tutti i canali di comunicazione, tipicamente le piattaforme social.

Il dileguarsi nell’ambito di una relazione costituisce un fatto stilizzato anche fra le generazioni precedenti, ma il virtuale ne diventa un naturale deputato. La fluidità e la superficialità dei rapporti online sono pessimi surrogati dei legami più profondi, che passano primariamente attraverso un rapporto face-to-face: tale iato, traslato in occasione della fine di un rapporto, riflette le medesime modalità. Alla fine del rapporto, decisa da una delle due parti, il confronto interpersonale viene evitato attraverso una più facile chiusura che preclude una parola, una spiegazione, uno scambio, una condivisione, un litigio, un saluto, una promessa. E fine sia.

Fra i Millennials il “ghostizzarsi” si sta diffondendo anche fra le amicizie. Comprensibile: amici virtuali uguale amici superficiali. Oggi ci sono, domani chissà… basta un click et voilà il ghosting.

Il Ghosting

Sotto il profilo psicologico, il ghosting può essere spesso il risultato di forme disfunzionali di attaccamento, errate relazioni affettive rispetto al proprio caregiver nel corso dell’infanzia, tipicamente il genitore. La sofferenza esperita precocemente induce alla coazione a ripetere il comportamento malsano da adulti, sebbene rovesciando il ruolo da ghosting passivo a quello attivo. La violenza psicologica viene così traslata sull’altra/o.

In quest’ultima/o mille domande sorgono ossessivamente fra le trame della sua sofferenza alla ricerca degli eventuali comportamenti sbagliati commessi, interrogandosi sulla propria adeguatezza rispetto al partner scomparso, sulla possibilità che ella/egli possa aver avuto un nuovo incontro più attraente. E, insieme, tanta frustrazione: l’inganno, l’abbandono, la parola negata, una fantasia andata in frantumi. E, quindi, senso di solitudine, autosvalutazione, senso di colpa, pensieri autodistruttivi, difficoltà a elaborare la chiusura. Una circostanza decisamente devastante.

La disfunzione – il gioco mentale, consciamente o inconsciamente sadico – si perpetua se all’improvviso epilogo sparendo segue un improvviso riapparire (zombeing): è violenza psicologica pure il passaggio dal ghosting allo zombeing. Il secondo crea shock e distress, che diventano ancor più laceranti qualora ella/egli sia ancora vulnerabile per le conseguenze del ghosting. Non ancora superato quest’ultimo e già diventa nuovamente vittima, costretta a confrontarsi con lo zombeing. L’attore di entrambe le violenze online ottiene il medesimo risultato: acquisire il pieno controllo psicologico sulla vittima e manipolarla.

L’Orbiting

Nella “creativa” costellazione della rete, una sorta di evoluzione del ghosting, è il c.d. orbiting, cioè dopo che si è deciso di chiudere una relazione, comunque desiderare di “rimanere nell’orbita” dell’ex partner. Anche questo può essere un fenomeno – oltre che manipolatorio – psicologicamente devastante per la persona abbandonata.

In tale fattispecie il soggetto interrompe il rapporto – secondo le modalità del ghosting – ma continua a interagire con l’altro/a esclusivamente nel virtuale seguendo le sue stories su Instagram, mettendo like, retweettando, ecc. Diventa cioè un soggetto puramente virtuale. E conduce il gioco. Che frustrazione e che rabbia per la vittima! Che sottile architettura psicologica, non poi così distante dal cyberstalking!

Qual è l’impulso di questo pseudo ghosting? Il primo senz’altro “lasciarsi una porta aperta” (you never know…) – comportamento anche questo vecchio come il mondo, perpetrato in forme ormai considerate “obsolete”. La seconda motivazione è che l’orbiter non si sente pronto per una relazione stabile e strutturata, ma non ha il coraggio di mollare del tutto la situazione; ne prende così prudenti distanze. Ancora, l’orbiting potrebbe essere una delle tante forme di voyeurismo nella vita degli altri: una comare virtuale, insomma!

È evidente che tra i due soggetti nelle relazioni finora illustrate prevalga un’informazione asimmetrica. Spostandoci dalla sfera psicologica a quella economica, tale rapporto bilaterale con informazione asimmetrica può interpretarsi attraverso il modello di agenzia fra due soggetti. Uno di essi – il c.d. principal – delega a un altro soggetto – il c.d. agent – talune mansioni. Di regola il principal non è in grado di controllare e verificare del tutto l’operato dell’agent, cioè che quest’ultimo esegua nel modo migliore quanto gli è stato affidato. Ciò per vari motivi, quali: il principal non possiede le conoscenze specifiche delle attività delegate o dovrebbe sostenere un costo molto elevato per monitorare con maggiore dettaglio il lavoro dell’agent. Di conseguenza, si crea una situazione di informazione asimmetrica, in quanto l’agent possiede delle informazioni (chiamate appunto informazioni “private”) che l’altro non ha. Il modello di agenzia, sebbene sia esteso a numerosissimi contesti, prende spunto dal rapporto di lavoro dove il principale è appunto il datore di lavoro e l’agente un suo dipendente. Il primo non riesce a monitorare del tutto lo svolgimento dei compiti che gli ha affidato, e quindi il secondo può perseguire propri obiettivi disallineati da quelli su cui fa conto il principale. Da qui: in primo luogo, l’informazione asimmetrica fra i due, a vantaggio dell’agente; in secondo luogo, la necessità da parte del principale di costruire delle strategie che cambino la struttura degli incentivi dell’agente, in modo che questo conformi i propri comportamenti a quelli voluti dal principale. In campo lavorativo, quest’ultimo potrebbe, ad esempio, aumentare la retribuzione del dipendente in modo da aumentare il costo-opportunità di essere licenziato, qualora egli venga scoperto nel non fare quanto richiesto dal suo datore di lavoro. L’aumento della retribuzione rappresenta quindi la strategia per cambiare la struttura degli incentivi dell’agente, finalizzandoli agli obiettivi del principale.

Nel presente contesto l’informazione dell’agent, che il principal non possiede, è la sua volontà di scomparire improvvisamente senza lasciare traccia alcuna (ghosting) e, forse, di tornare improvvisamente (zombeing) o anche di restare in orbita (orbiting) senza sapere le sue successive mosse (if any…). Nel nostro contesto, il rapporto di delega del principal/partner è interpretabile come la consegna all’altro della parte più intima di sé: confidenze sui suoi sentimenti, emozioni, vissuti, portato, speranze, aspettative dal rapporto e altri sogni a occhi aperti… Che ne farà mai l’altro di tutto questo? Difficile o impossibile da controllare attraverso il virtuale.

Vista l’opacità del contesto, come può tutelarsi il principal/partner, in possesso di minori informazioni? Nel modello di agenzia, tutelarsi da parte del principal si traduce nell’indurre un cambiamento di incentivi da parte dell’agent, in altri termini, indurlo a non barare.

Calato nel presente contesto, come può il principal determinare un cambiamento nella struttura degli incentivi dell’agent? Qui il vulnus è il cosmo digitale, è cioè il fraintendimento, diffuso prevalentemente fra i Millennials, della buona succedaneità tra lo scambio intenso sui social e lo scambio dal vivo. Allora nel ghosting tutelarsi, inducendo il cambiamento nella struttura degli incentivi dell’agent, dovrebbe tradursi in una maggiore frequentazione dal vivo che porti a sua una più approfondita conoscenza: ciò aiuterebbe a cogliere i suoi tentennamenti, la sua claustrofobia a relazioni più strette e durature, il suo esser sfuggente od ondivago, il suo narcisismo, la sua tendenza a evitare di assumersi responsabilità, la mancanza di spirito di iniziativa, il suo bluffare nel rapporto, un suo intiepidimento e minor coinvolgimento nella relazione a un certo punto, e così via. “Togliersi la benda”, non rimaner sordi ai campanelli d’allarme, essere “più realisti del re” sono tra le varie tutele per il principal. Nell’incontro vis-à-vis è raro che gli occhi ingannino… non c’è algoritmo o machine learning che tenga! Trasferendo per buona parte la relazione dalla dimensione virtuale al mondo reale, il “profilo” diverrebbe così finalmente… un volto!

Tali precauzioni, benché non saranno mai sufficienti data l’insondabilità della componente umana, possono senz’altro aiutare.

Il Deep fake

Lo stesso problema di informazione asimmetrica si ritrova nella deep fake, cioè la fake più sofisticata di nuova generazione, quella di frontiera. Il termine deriva dal c.d. deep learning (“apprendimento profondo”), che è una forma di machine learning.

La deep fake – manco a dirlo, pericolosissima – consiste nella sostituzione di volto, mimetica, voce di una persona all’interno di un video già esistente. Ciò è possibile attraverso software estremamente avanzati (il più noto è il FakeApp) di intelligenza artificiale. Il nuovo Deal di questo uso selvaggio dell’intelligenza artificiale è talmente significativo e pervasivo che la disinformazione rischia di decadere in caos fondato su panico, incertezza, erronei apprezzamenti, bolle, comportamenti erratici dei mercati e delle Borse, spostamenti del consenso politico, impatto sulle relazioni internazionali. Tutto ciò sul piano macro o sistemico.

Ma la deep fake può funzionare egregiamente anche nelle relazioni interpersonali a due. Ad esempio, attraverso la deep fake un soggetto inesistente, creatura dell’intelligenza artificiale, tramite video può esercitare con successo un gioco di seduzione nei confronti di un altro in “carne e ossa”. La tecnologia ormai è in grado di creare amori e storie in grande stile deep fake a forte detrimento di ingenue e incaute vittime.

Nel 2018 il popolare sito Mashable definisce la deepfakes come “l’ultima crisi morale di Internet”, dando una definizione puntuale del fenomeno: è un nuovo tipo di video con face-swap (scambi di viso) realistici. In altri termini, si tratta di elaborazioni fondate su di un software che trova un “terreno comune” tra una coppia di visi per incollarli insieme. Non si tratta di un semplice fotomontaggio, bensì di un video. Quando questo mix fra immagini risulta di buona qualità, la metamorfosi artificiale rasenta la perfezione sincronizzando movimenti, espressioni, labiale.

La tecnologia da utilizzare è relativamente facile e con la produzione di software sempre più agevoli da adoperare, diventa semplice costruire deep fake “fai da te”, servendosi del volto di una qualsiasi persona. Di conseguenza, manipolazione digitale e bluff sono destinati a diffondersi.

Ma come è possibile sopravvivere in un ambiente in cui non ci si può fidare di quanto si ascolta e/o si vede?

Ed ecco riemergere il problema dell’informazione asimmetrica e dei conseguenti “bidoni” (“lemons” è il termine usato dall’economista statunitense George Akerlof, Premio Nobel per l’economia nel 2001) in cui si può incappare quando le qualità intrinseche di qualcosa – in questo caso di qualcuna/o – non sono osservabili.

Tali asimmetrie informative rinviano al rapporto di agenzia appena ricordato: in questo contesto estremo, l’agent, che ha il controllo del gioco grazie alle maggiori informazioni di cui il software dispone rispetto al principa … non esiste neppure! Chi l’avrebbe mai detto ad Akerlof, la cui intuizione sui “lemons” lo porta al Nobel, che i “bidoni” avrebbero raggiunto tali circostanze!
Infatti, la tecnologia è talmente fine e granulare che è difficile per la vittima scoprire la truffa sottostante. Qualora, prima o poi, essa emerga – e il “bidone” si rivela come tale – le aspettative del soggetto raggirato vengono disattese e il coinvolgimento frana nel vuoto più totale, le ricadute psicologiche possono di conseguenza essere molto gravi. L’impatto emotivo potrebbe essere deflagrante. Quale shock scoprire che si stava flirtando o costruendo fantasie amorose e forse anche programmi per l’avvenire con un software!

Può la vittima in qualche modo tutelarsi? Certamente, in parte sì, attraverso il “sano dubbio”. Formulando dentro di sè sospetti, interrogativi e perplessità sul come mai non giunga prima o poi l’occasione per un incontro face-to-face dal vivo, che sostituisca la perpetua modalità virtuale. Di conseguenza, può tutelarsi cercando di spostare l’arena del rapporto dal video al mondo reale. La spregiudicatezza dei tempi deve infatti indurre l’altra/o a un continuo stato di allerta; a prestare orecchio al suono di tanti campanelli d’allarme quando si instaurano tali tipi di rapporto evanescenti. Sul piano collettivo, la tutela deve venire dalle policy e prima fra tutte dalla cybersecurity.

Insomma.. “L’amore non è bello se non è litigarello”, ma nel virtuale può diventare spietato!

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Akerlof, G. (1970). The Market for “Lemons”: Quality Uncertainty and the Market Mechanism. The Quarterly Journal of Economics, 84 (3), 488-500.
  • Beres, D., Gilmer, M. (2018). A guide to “deepfakes”, the internet’s latest moral crisis. Mashable.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Analfabetismo Emotivo emozioni ed empatia nell era dei social -Psicologia
Condividi ma non condivido: analfabetismo emotivo ed empatia nell’era dei social

L' analfabetismo emotivo potrebbe spiegare la deriva comportamentale a cui spesso si assiste sui social e che si fa largo attraverso attacchi scritti nei commenti e successivamente attraverso attacchi verbali e dal vivo?

ARTICOLI CORRELATI
Amicizie in età adulta

L’amicizia offre molti benefici documentati in letteratura. Non sempre, crescendo, risulta facile creare o mantenere dei rapporti amicali

“Se ti tradisce è perché manca qualcosa nella vostra relazione”. Credi ancora nelle favole?

Uno studio condotto sugli utenti di Ashley Madison, famoso sito di incontri extraconiugali, fa luce sulle ragioni che portano al tradimento

WordPress Ads
cancel