expand_lessAPRI WIDGET

Psicologia della violenza: quando la vittima è un operatore sanitario

La violenza che un lavoratore subisce sul posto di lavoro ha una valenza specifica; quella subita dagli operatori sanitari ha una sfaccattatura particolare.

Di Vincenzo Amendolagine

Pubblicato il 06 Mag. 2019

A livello concettuale, il termine violenza designa tutte quelle condotte finalizzate a danneggiare l’alterità, sia fisicamente che psicologicamente. La violenza, a livello fenomenologico, può estrinsecarsi in differenti morfologie, ovvero sotto forma di insulti, minacce, abusi, molestie, intimidazioni e aggressioni fisiche (Valetto e Cappabianca, 2018).

 

A livello concettuale, il termine violenza designa tutte quelle condotte finalizzate a danneggiare l’alterità, sia fisicamente che psicologicamente.

La violenza, a livello fenomenologico, può estrinsecarsi in differenti morfologie, ovvero sotto forma di insulti, minacce, abusi, molestie, intimidazioni e aggressioni fisiche. Una valenza concettuale ed emotiva specifica ha la violenza che un lavoratore subisce sul posto di lavoro. Relativamente a ciò, una sfaccettatura particolare assume la violenza che gli operatori sanitari subiscono nel contesto lavorativo. Essa è molto diffusa ed è elicitata da una serie di condizioni, fra le quali risaltano la scarsa comunicazione fra operatori e utenti e i lunghi tempi di attesa. Le conseguenze della violenza sono molteplici e sembrano inficiare la relazionalità dell’operatore sanitario con il lavoro e con l’alterità.

Keywords: violenza, operatori sanitari, vittima, aggressore.

La violenza sul luogo di lavoro

Una valenza concettuale ed emotiva specifica ha la violenza che un lavoratore subisce sul posto di lavoro. Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (2002), la violenza sul luogo di lavoro può essere intesa come

incidenti in cui i lavoratori sono abusati, minacciati o aggrediti in situazioni correlate al lavoro […] e che comportano un rischio implicito o esplicito per la loro sicurezza, benessere o salute.

Relativamente a ciò, una sfaccettatura particolare assume la violenza che gli operatori sanitari subiscono nel contesto lavorativo. In base alle indicazioni del Ministero della Salute (2012), autori di questi agiti violenti possono essere differenti attori sociali. Infatti, la violenza può essere esercitata da un individuo completamente estraneo al contesto lavorativo, come avviene in una rapina; oppure può essere praticata da un paziente che usufruisce delle prestazioni terapeutiche erogate dalla struttura sanitaria; o, ancora, può essere perpetrata da un lavoratore nei confronti di un collega.

Dal punto di vista epidemiologico, il fenomeno della violenza sugli operatori sanitari assume proporzioni macroscopiche: infatti, stando alle stime dell’OMS (2002), il 50% degli operatori ha subito almeno un atto di violenza sul luogo di lavoro. Fra di essi, gli infermieri sono quelli più colpiti e fra i medici, a parere di una ricerca del 2018 (ANAOO – Assomed, 2018), ci sono quelli che lavorano nei Pronto Soccorso/118, nei reparti di Psichiatria e nei SERD.

Il Ministero della Salute (2012) ha individuato dei fattori di rischio, che, laddove presenti, elicitano più facilmente gli episodi di violenza. Fra di essi, si possono citare:

  • un organico insufficiente;
  • il lavorare in contesti che, dal punto di vista socio – culturale – economico, appaiono svantaggiati;
  • la disorganizzazione del servizio (lunghe attese, affollamenti, mancanza di comunicazione fra operatori e utenti);
  • difficoltà nelle relazioni interpersonali fra gli operatori;
  • presenza massiccia di personale non strutturato (precari, lavoratori che dipendono da cooperative ecc.).

Gli attori sociali dei comportamenti violenti (vittima e aggressore) hanno dei profili psicologici ben delineati. Solitamente la vittima ha un’esperienza lavorativa minima ed è, relativamente all’età, giovane. Inoltre, ha difficoltà nello stabilire delle buone relazioni interpersonali e dal lavoro, frequentemente, riceve emozioni negative, quali senso di fatica, distress e insoddisfazione (Zampieron e Galeazzo, 2010; Arnetz e al., 2015).

L’aggressore, secondo ricerche svolte (McPhaul e Lipscomb, 2004; Duncan e al., 2000; Lin e Liu, 2005), è un uomo con un basso livello socio – culturale, che presenta una storia di comportamenti violenti. In aggiunta, ha avuto un’infanzia particolarmente difficile, può avere un disturbo da uso di sostanze e presenta, sovente, una malattia psichiatrica terapeuticamente non controllata.

Abitualmente la causa che scatena i comportamenti violenti del paziente è rappresentata da un’aspettativa frustrata, come, ad esempio, dei tempi di attesa estremamente lunghi senza nessuna comunicazione relativa alla loro durata. Inoltre, incide il vissuto personale del paziente relativo alla sofferenza e alla malattia, di cui è portatore, e che lo pongono in una condizione di vulnerabilità (Valetto e Cappabianca, 2018).

Gli effetti della violenta prevaricazione subita vanno dalle lesioni fisiche fino ai riverberi psicologici cronici.

La violenza procura choc, incredulità, paura, umiliazione, sofferenza fino al senso di colpa e di sfiducia che può influire sull’autostima e sulla motivazione e incrementare la disaffezione al lavoro. Alcune vittime provano invece un senso di rabbia che le induce al pessimismo e a un atteggiamento negativo cinico. Tutto ciò predispone a disturbi d’ansia o depressione. L’aver subito violenza o aggressioni, inoltre, mina le relazioni personali e professionali con i colleghi e con gli assistiti. È descritta una tendenza all’uso di medicinali […] e il ricorso a sostanze d’abuso o a un consumo rischioso di alcol (Valetto e Cappabianca, 2018, pag. 17).

In conclusione, la violenza sugli operatori sanitari è molto diffusa ed è elicitata da una serie di condizioni, fra le quali risaltano la scarsa comunicazione fra operatori e utenti e i lunghi tempi di attesa. Le conseguenze della violenza sono molteplici e sembrano inficiare la relazionalità dell’operatore sanitario con il lavoro e con l’alterità.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Vincenzo Amendolagine
Vincenzo Amendolagine

Medico, psicoterapeuta psicopedagogista. Insegna come Professore a contratto presso la Facoltà/Scuola di Medicina dell’Università di Bari Aldo Moro.

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • ANAAO - Assomed (2018). Relazione sul sondaggio ANAAO - Assomed sulle aggressioni ai sanitari.
  • Arnetz, J., Hamblin, L. e al. (2015). Understanding patient-to-worker violence in hospital: a qualitative analysis of documented incident reports. J Adv Nurs, 71, 338 - 348.
  • Duncan, S., Estabrooks, C., Reimer, M. (2000). Violence against nurses. Alta RN, 56: 13 - 4.
  • ILO - ICN -WHO - PSI (2002). Joint programme on workplace violence in health sector. Framework guidelines for addressing workplace violence in health sector. Ginevra: WHO.
  • Lin, Y., Liu, H., E. (2005). The impact of workplace violence on nurses in South Taiwan. Int J Nurs Stud, 42, 773 - 778.
  • McPhaul, K., Lipscomb, J. (2004). Workplace violence in health care: recognized but not regulated. Online J Issues Nurs, 9: 7.
  • Ministero della Salute (2012). Manuale di formazione per il governo clinico: la sicurezza dei pazienti e degli operatori. Roma: Direzione Generale della Programmazione Sanitaria.
  • Valetto, M., R., Cappabianca, A. (2018). Violenza nei confronti degli operatori sanitari. Milano: Zadig Editore.
  • Zampieron, A., Galeazzo, M. e al. (2010). Perceived aggression toward nurses: study in two Italian health institutions. J Clin Nurs, 19, 2329 - 2341.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Capacità di relazionarsi gli effetti sul benessere lavorativo degli operatori sanitari
Relazioni sociali, benessere individuale e benessere lavorativo negli operatori sanitari

La capacità di relazionarsi degli operatori sanitari è correlata ad un decremento di patologie lavoro-correlate e ad un incremento del benessere lavorativo

ARTICOLI CORRELATI
Narcisismo femminile e dinamiche di coppia

Un recente studio ha analizzato la relazione tra narcisismo e violenza nella coppia. Cosa ci dicono i risultati della ricerca?

“Verità e Riparazione. Una giustizia per chi sopravvive al trauma” (2024) di Judith Herman – Recensione

Judith Herman, nel libro ''Verità e Riparazione'', amplia il suo lavoro sugli abusi sessuali concentrandosi sul tema della giustizia

cancel