expand_lessAPRI WIDGET

Non pensarci, pensa ad altro! La strategia di soppressione e controllo dei pensieri a seguito di un lutto 

L'evitamento è una strategia di gestione del dolore che può sembrare molto utile ma che in realtà ha numerosi costi per chi la mette in atto.

Di Erica Benedetto

Pubblicato il 11 Gen. 2019

Aggiornato il 08 Mag. 2019 10:00

Gli individui classificabili come evitanti tendono a mettere in atto un processo di controllo e di evitamento che si basa sull’attenzione selettiva per far sì che rappresentazioni mentali, per esempio pensieri relativi alla persona amata deceduta, non arrivino alla coscienza.

 

Sono considerate evitanti, le persone che tendono ad attuare una strategia di soppressione degli stati emotivi negativi.

In situazioni di lutto, per esempio, tale meccanismo di soppressione (o evitamento) viene messo in atto nel momento in cui si cercano di controllare i propri processi mentali attraverso l’attenzione selettiva per bloccare le intrusioni mentali relative alla persona deceduta. Sebbene possa sembrare molto utile, l’ evitamento non è una strategia efficace nella gestione delle emozioni o dei pensieri problematici in quanto è altamente faticosa per l’individuo. Infatti, consuma molte energie a livello cognitivo, esercitando infine un effetto paradosso: invece di tenere lontani i pensieri relativi al defunto, li riporta alla coscienza.

Al contrario gli individui con uno stile di coping meno evitante si focalizzano su uno stimolo o un compito presente e concreto, su ciò che hanno davanti, senza provare a monitorare in maniera eccessiva i loro stati mentali interni, ottenendo maggiori benefici.

L’ evitamento del dolore può avvenire anche in modo inconsapevole?

Uno degli approcci più disfunzionali e meno efficaci è proprio l’ evitamento del dolore, uno stato in cui le persone afflitte dalla perdita si impegnano in sforzi notevoli, impegnativi, ripetitivi e spesso fallimentari per bloccare i pensieri relativi alla loro perdita. Finora, i ricercatori hanno mostrato come gli evitanti monitorano, consapevolmente, l’ambiente esterno per evitare stimoli che potrebbero rievocare il ricordo del defunto, ma non è stato ancora chiarito se essi si cimentino nel monitoraggio e nel controllo dei loro stati mentali in maniera inconsapevole, tentando per esempio di bloccare l’emergere nella coscienza dei pensieri relativi alla perdita.

Un recente studio nato dalla collaborazione tra la Columbia Engineering e la Columbia University dimostra che chi utilizza strategie di evitamento cognitivo effettivamente monitora e blocca i contenuti del mind-wondering in maniera inconsapevole.

I ricercatori hanno osservato 29 soggetti in lutto al fine di capire qual è il funzionamento del suddetto meccanismo di evitamento. Durante la ricerca, sono stati tracciati i processi di controllo mentale attivi nei soggetti durante 10 minuti di mind-wondering, dando evidenza di come i pensieri correlati alla perdita accedevano e fuoriuscivano dalla coscienza. Per tracciare le interazioni tra i processi mentali i ricercatori hanno utilizzato un nuovo approccio che consiste nell’utilizzo di una machine learning per la risonanza magnetica funzionale (fMRI), un sistema chiamato “decodifica neurale”. Esso stabilisce un pattern neurale o impronta digitale che può essere utilizzato per determinare il momento in cui un qualsiasi processo mentale si sta presentando.

La sfida più grande di questo studio è stata proprio quella di riuscire ad osservare sotto la superficie di uno stato naturale di mind-wondering, in modo da esaminare quali processi sottostanti stessero controllando le esperienze dei partecipanti. Si tratta del primo studio che ha cercato di evidenziare il costante controllo esercitato dagli individui sui propri processi mentali attraverso l’attenzione selettiva, che si attiva in modo spontaneo e inconsapevole.

Il team di ricercatori ha registrato attraverso fMRI l’attivazione neurale in persone in lutto per un parente di primo grado negli ultimi 14 mesi. I soggetti hanno partecipato al test di Stroop, ampiamente utilizzato in psicologia per misurare l’abilità di una persona a controllare i contenuti dell’attenzione. Oltre al compito di Stroop, ai partecipanti sono state presentate foto e storie del deceduto. Utilizzando la macchina per la decodifica neurale, i ricercatori hanno formato le rispettive impronte digitali neurali attraverso il controllo dell’attenzione ricavato dal test di Stroop e la rappresentazione mentale dei defunti basata sulle foto e sulle storie presentate.

Il gruppo di ricerca ha evidenziato che i partecipanti caratterizzati da una strategia di coping al lutto più tendente all’ evitamento utilizzavano processi di controllo attentivo per evitare che le rappresentazioni mentali del defunto arrivassero allo stato di consapevolezza. Nonostante ciò, gli individui non erano consapevoli di mettere in atto tale meccanismo.

In conclusione

Gli evitanti, pertanto, controllano non solo attivamente ma anche in maniera inconsapevole i loro stati mentali in modo che i pensieri spontanei relativi al lutto non entrino nella loro coscienza. Questa tipologia di mind-wondering prosciuga profondamente le loro energie mentali e, infine, conduce a momenti in cui i pensieri riguardo il lutto effettivamente giungono alla coscienza.

Al di fuori della nostra consapevolezza, sembra dunque che gli individui che hanno una tendenza all’ evitamento cerchino costantemente di revisionare le proprie esperienze mentali per controllare cosa pensare e cosa non pensare. Ma quest’operazione di revisione e controllo, come abbiamo visto, non è sempre utile.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Il lutto: fasi, reazioni e trattamento
Il lutto: fasi, reazioni e trattamento

Tendenzialmente l’essere umano ha la capacità di superare il lutto. Esso diventa patologico se è presente una difficoltà ad accettare la sua ineluttabilità

ARTICOLI CORRELATI
Una dieta sostenibile è possibile?

Una dieta sostenibile contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale e ad una vita sana per le generazioni presenti e future

Sano come un pesce: benessere a misura d’acquario

Gli acquari, soprattutto se ricchi di biodiversità, sembrano innescare risposte psicofisiche indicative di effetti calmanti e riduzione dello stress

WordPress Ads
cancel