expand_lessAPRI WIDGET

La fallacia delle autovalutazioni e l’autocaratterizzazione – Ciottoli di Psicopatologia Generale Nr. 47

Qualsiasi valutazione su se stessi, considerato che il soggetto è allo stesso tempo un io valutatore e un me valutato, ci dice poco di oggettivo sul me e molto sull’io valutatore. In terapia ciò è dunque importante nella misura in cui poniamo attenzione al punto di vista usato dal paziente quando ci racconta di sé

Di Roberto Lorenzini

Pubblicato il 07 Nov. 2018

Alcuni affermano con certezza e malcelato orgoglio di avere una soglia del dolore molto alta, intendendo con ciò che resistono bene al dolore e sottintendendo che se si lamentano allora deve essere proprio molto intenso se non insopportabile. 

CIOTTOLI DI PSICOPATOLOGIA GENERALE – La fallacia delle autovalutazioni e l’autocaratterizzazione (Nr. 47)

 

La questione sarebbe davvero di poco conto se le riflessioni che suscita non fossero estendibili a tutto ciò che uno può dire di sé non fondandosi su dati oggettivi di raffronto con un campione omogeneo ma sulla comparazione di presunti vissuti soggettivi.

Quando affermo che ho una soglia del dolore molto alta è perché valuto molto forte quel dolore che provo e riesco a tollerare, e non è forse questo l’indicatore di una bassa soglia del dolore? Insomma l’“io” soggetto che valuta che il “me” oggetto ha una alta soglia del dolore è solo perché lui ce l’ha molto bassa.

È il solito discorso per cui qualsiasi valutazione su se stessi, considerato che il soggetto è allo stesso tempo un “io” valutatore ed un “me” valutato, ci dice poco di oggettivo sul “me” e molto sull’“io” valutatore.

Un altro esempio viene dalla mia personale esperienza di direttore di una struttura con trecento psicoperatori che ogni anno deve valutare con l’ausilio dei suoi collaboratori ciascun dipendente. Regolarmente i migliori a cui venivano attribuiti dei riconoscimenti li reputavano sinceramente immeritati avendo, a loro parere, fatto solo il loro dovere e neppure sempre al meglio. Al contrario quelli che meno si impegnavano sul lavoro ritenevano di meritare premi essendosi sforzati all’inverosimile. Anche in questo caso tutto ciò è comprensibile. Un buon lavoratore ha alti standard, si valuta da quel punto di vista e si ritiene appena sufficiente. Al contrario uno sfaticato pensa che lo stipendio sia un diritto acquisito per il fatto di essere stato assunto e null’altro debba fare, talvolta neppure essere presente affidando ad altri il proprio cartellino segna presenze.

Ancora, un vero narcisista pensa di essere incredibilmente modesto rispetto alle sue potenzialità e una personalità ossessiva può percepirsi come tendente alla sciatteria.

Attenzione questo non è un invito a diffidare sistematicamente delle affermazioni che una persona ed anche un paziente fa su di sé. Ci dicono molto di lui soprattutto se poniamo l’attenzione sul punto di vista dal quale tale affermazione è fatta (per capirci sull’“io” che la fa, sul descrittore piuttosto che sul “me” che è descritto).

Quanto detto dunque non è in contraddizione con l’invito del cognitivismo ad ascoltare e prendere per buono quanto ci dice il paziente, piuttosto che spiegarcelo con le nostre teorie giustificando il suo disaccordo come una resistenza confermante la nostra ipotesi. Al contrario si tratta di ascoltarlo molto attentamente chiedendosi e chiedendogli rispetto all’affermazione che fa su di sé (sono fragile, sono generoso, sono coraggioso, ecc ecc.):

Da quale punto di vista fa questa affermazione?
A cosa gli è utile pensarsi così?
A cosa gli serve dire a me che si pensa così?

Dunque di fronte a quello strumento duttile, semplice e poco impegnativo che è l’autocaratterizzazione dobbiamo ricordarci che non è “come il paziente è” ma, in parte “come il paziente crede di essere” e soprattutto “come il paziente vuole che io creda che lui si vede”.

Tralascio il caso particolare di coloro che esordiscono con “perché io sono sincero, dico sempre ciò che penso in ogni occasione, senza peli sulla lingua” che mi accendono la scala “L” del mio interno MMPI, mi sollecitano regolarmente a rispondere con un “Io invece tendo sistematicamente a mentire e a cambiare versione a seconda del contesto e delle convenienze” e soprattutto mi fanno partire con violenza il ginocchio destro in avanti con destinazione testicolare.

 

RUBRICA CIOTTOLI DI PSICOPATOLOGIA GENERALE

Si parla di:
Categorie
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Psicologia positiva: come coltivare il proprio benessere psicofisico
Come cambiare la percezione di sé e della propria vita attraverso le strategie della psicologia positiva

Coltivare i principi della psicologia positiva, ovvero privilegiare i pensieri positivi, conduce ad un benessere psicofisico, eleva il tono dell’umore, incrementa l’ottimismo, cambia la connotazione cognitiva chi si dà allo stress legato alla quotidianità, facendolo mutare da dis-stress in eu-stress.

ARTICOLI CORRELATI
E tirare fuori un uomo infelice da un cavallo felice?! – Analisi del film Stonehearst Asylum da una prospettiva Cognitivo – Costruttivista

Il film Stonehearst Asylum propone una cruda rappresentazione della psichiatria dell'800, puntando i riflettori sull'approccio alla malattia mentale

Roberto Lorenzini il suo prezioso contributo al cognitivismo clinico
Il contributo di Roberto Lorenzini al cognitivismo clinico

L’importanza del lascito culturale e morale di Roberto Lorenzini, una tra le principali figure di riferimento del cognitivismo clinico

cancel