Autocaratterizzazione

Articoli su Autocaratterizzazione

Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione in Psicoterapia
Psicoterapia

Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione in Psicoterapia
E' stata presentata l'analisi delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione in psicoterapia effettuando un confronto con un gruppo di controllo.

Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione – Congresso SITCC 2014
Psicologia Psicoterapia

Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione – Congresso SITCC 2014
L'autocaratterizzazione consente di comprendere la prospettiva dalla quale il soggetto costruisce la propria realtà in modo personale - Congresso SITCC 2014

L’autocaratterizzazione degli allievi prima e dopo la formazione in psicoterapia – Assisi 2013

L’autocaratterizzazione degli allievi prima e dopo la formazione in psicoterapia – Assisi 2013
Studio che confronta le autocaratterizzazioni degli allievi in Psicoterapia Cognitiva con quelle di un gruppo di controllo. Lavoro presentato ad Assisi 2013

La fallacia delle autovalutazioni e l’autocaratterizzazione – Ciottoli di Psicopatologia Generale Nr. 47
Psicologia Psicoterapia

La fallacia delle autovalutazioni e l’autocaratterizzazione – Ciottoli di Psicopatologia Generale Nr. 47
Qualsiasi valutazione su se stessi, considerato che il soggetto è allo stesso tempo un io valutatore e un me valutato, ci dice poco di oggettivo sul me e molto sull’io valutatore. In terapia ciò è dunque importante nella misura in cui poniamo attenzione al punto di vista usato dal paziente quando ci racconta di sé

Messaggio pubblicitario