expand_lessAPRI WIDGET

Gli aspetti psicologici della violenza sessuale: come e perché agisce lo stupratore?

In letteratura diversi modelli spiegano quali sono le motivazioni allo stupro: dalla patologia mentale dello stupratore fino al suo odio verso le donne

Di Ilaria Sarmiento

Pubblicato il 31 Gen. 2017

Aggiornato il 19 Feb. 2017 10:16

Le teorie sulle motivazioni allo stupro sono piuttosto confuse e spaziano da una presunta patologia mentale dello stupratore, un forte odio verso le donne, fino a spiegare il comportamento sessuale deviante con l’ottenimento del climax del piacere sessuale quando la vittima resiste e soffre (Koss e Dinero, 1988).

 

Esistono in letteratura diversi modelli che cercano di spiegare le motivazioni alla base del comportamento deviante dello stupratore. Di seguito ne vedremo alcuni.

Leggi la prima parte di questo articolo:  Gli aspetti psicologici della violenza sessuale: dalla definizione di stupro ai date rapes

 

Il modello patologico: lo stupratore e la coercizione

Vickers e Kitcher (2003) sostengono che il punto centrale dello stupro sono le cause della coercizione.

Gli autori immaginano due situazioni, nella prima un uomo (Adam) si sente fortemente attratto da una donna (Eve) e le propone un rapporto sessuale; Eve rifiuta, Adam insiste ma non la forza. Nell’altra situazione, un uomo (Tarquin), propone un rapporto sessuale ad una donna (Lucretia), questa rifiuta come Eva ma, Tarquin, la costringe ad avere un rapporto con lui. Secondo questi autori la ragione della coercizione non sarebbe da ricercare nella differenza tra Eve e Lucretia, ma tra Adam e Tarquin.

Gli autori criticano l’ipotesi secondo cui il gene dello stupro, derivante da nostri predecessori arcaici, alberghi sul cromosoma Y imputando, quindi, le ragioni della sua manifestazione ad indizi contestuali o a disposizioni psicologiche. Si potrebbe invece assumere che non tutti sviluppano questa disposizione e, di conseguenza, la differenza tra Adam e Tarquin sarebbe che solo il secondo l’avrebbe sviluppata.

E’ sicuramente necessario postulare delle alternative meno semplicistiche sulla ragione che porta alcuni uomini a stuprare una donna.

Vickers e Kitcher propongono quindi l’ipotesi che lo stupratore raggiunge livelli di eccitazione tali, da non riuscire a gestire il rifiuto di una donna. In questo caso la differenza tra Tarquin ed Adam sarebbe da ricercare al livello del desiderio sessuale. L’ipotesi è che, Tarquin ed Adam, abbiano una soglia diversa per l’attivazione dei meccanismi inibitori.

 

Modello psicoanalitico: l’aggressività dello stupratore e la de-umanizzazione della vittima

Abrahmesen, nel 1960, scriveva:

l’aggressore ha bisogno di uno sfogo per la sua aggressività sessuale e trova una partner remissiva la quale inconsciamente lo invita ad un abuso sessuale per poter soddisfare i suoi bisogni masochistici.

Questo autore sostiene che la base motivazionale dello stupratore sarebbe la frustrazione sessuale provocata dalle mogli. Lo stupro sarebbe un tentativo inconscio di costringere alla sottomissione una madre che seduce e contemporaneamente respinge; questo vissuto verrebbe attualizzato in una relazione coniugale frustrante.

Secondo Orlandini (2002) quello dell’aggressore non è tanto un bisogno ed un proposito “sessuale”, quanto un fondamentale bisogno di dominanza e forza. Questo bisogno verrebbe conseguito attraverso la de-umanizzazione della vittima, che diventa un oggetto senza significato: la donna diventa il contenitore di tutte quelle emozioni negative di cui l’assalitore vuole sbarazzarsi, come se si trattasse di un’“infezione psichica”.

Uno stupro ha veramente poco a che fare con la passione e la sessualità, è bensì un atto pseudo-sessuale dovuto ad ostilità, collera e controllo.

Il bisogno, narcisistico e sado-masochistico, di esercitare la propria forza ed il proprio controllo su una vittima attraverso lo stupro, potrebbe derivare da sentimenti inconsci di impotenza e svalutazione, o da un profondo vuoto interno ed una profonda depressione.

La persona sado-masochista per provare piacere deve distruggere l’umanità dell’oggetto e schiavizzarlo: l’oggetto per essere usato deve essere trasformato in un oggetto senza connotazioni umane. A muovere lo stupratore sono la pretesa di essere come Dio, il Sé grandioso, la mancanza di empatia, cioè le principali caratteristiche del narcisismo.

 

Modello evoluzionistico: le disposizioni psicologiche negli uomini e nelle donne

Buss (1989) propone una teoria sulle strategie sessuali in cui il ruolo svolto dall’uomo e della donna sarebbe asimmetrico in almeno tre fronti della sfera riproduttiva.

Innanzitutto gli uomini, al contrario delle donne, non sono mai certi della loro paternità; poi le donne sono fertili per una piccola porzione della vita rispetto agli uomini; infine le donne investono molto di più nella riproduzione rispetto agli uomini. Nell’arco di una vita una donna produce circa 450 gameti, mentre in una singola eiaculazione ce ne sono milioni. La donna è inoltre molto più impegnata nel suo ruolo riproduttivo, anche solo per il fatto che, dopo nove mesi di gravidanza, deve provvedere all’allattamento. Queste asimmetrie creano problemi adattivi per uomini e donne.

Gli uomini hanno bisogno di incrementare la loro probabilità di paternità identificando il valore riproduttivo della donna (e quindi preferendo donne che hanno un maggior tempo riproduttivo davanti a sé, quindi più giovani). Le donne hanno la necessità di trovare un uomo che possa provvedere ai bisogni suoi e dei figli e di proteggerli dagli aggressori.

La selezione naturale privilegerà, perciò, quelle disposizioni psicologiche che portano l’uomo ad un’inclinazione verso la gelosia, verso la ricerca di copulazioni veloci, all’attrazione verso donne che presentano segni di un alto valore riproduttivo. Similmente, la selezione naturale favorisce nelle donne quelle disposizioni psicologiche che le portano a cercare uomini anziani (uomini quindi con potere e risorse economiche) e che hanno minori possibilità di cercare altre donne.

Buss ha dimostrato la sua teoria conducendo una ricerca su 37 tipologie culturali in 33 nazioni, per un totale di 10.047 soggetti, indagando sulle caratteristiche ricercate nel proprio compagno.

Questa ricerca è stata però contestata perché le effettive strategie di ricerca del proprio compagno possono essere molto meno coscienti da quelle messe in luce dal questionario proposto da Buss, inoltre il setting sperimentale ed il reale contesto di scelta sono troppo dissimili (Vichers e Kitcher, 2003).

 

Modello della socializzazione: la distorsione degli schemi socializzati sul ruolo dell’uomo e della donna

Secondo questo modello, lo stupro si colloca su un continuum dell’esperienza sessuale che informa sulla differenza di potere tra uomo e donna nella società. La motivazione dell’aggressione sessuale può anche essere attribuita a schemi socializzati per le relazioni sessuali. E’ stato postulato che gli uomini sovrastimano l’interesse delle donne per l’attività sessuale. Questo fatto, combinato con il ruolo maschile di iniziatore dell’attività sessuale, lo pone in una posizione in cui deve testare i limiti della propria partner.

Questa tendenza sociale per cui sarebbe l’uomo a dover sondare la volontà sessuale della donna, unito al bisogno maschile di esercitare il proprio potere, potrebbe sfociare in una violenza sessuale.

Bondurant e Donat (1999) sostengono che un progetto di prevenzione dovrebbe basarsi sulla necessità di una chiara comunicazione tra uomo e donna. Il loro approccio parte dal presupposto che la violenza sessuale da parte di persone conosciute sia il risultato di un errore comunicativo.

Abbey (1982) ha messo in luce come soggetti di diverso genere non percepiscano diversamente la disponibilità sessuale di una donna in contesti altamente sessualizzati, mentre la differenza risulta evidente in comportamenti più banali (ad es. la donna chiede all’uomo di uscire insieme per un appuntamento, oppure la donna accetta di uscire con un uomo per un appuntamento).

Comparando i risultati al Sexual Experience Scale (Koss, Gidyez e Wisniewski, 1987) con l’interpretazione dei comportamenti di una donna durante l’appuntamento con un uomo, è stato possibile verificare che i soggetti che tendono ad un comportamento sessuale aggressivo sono gli stessi che interpretano come sessualizzati comportamenti banali (Bondurant e Donat, 1999).

Uomini con un comportamento sessuale aggressivo includono quindi più facilmente comportamenti amichevoli o romantici in schemi cognitivi di interesse sessuale. Il problema non sarebbe quindi una mis-comunicazione ma una mis-interpretazione.

Gli errori interpretativi di questi uomini possono essere meglio compresi se inseriti in una costellazione di credenze, attitudini e tendenze comportamentali.

Koss (1985), nel suo lavoro pioneristico, senza usare la parola stupro ha chiesto a 2.971 studenti universitari se avessero mai ottenuto un rapporto sessuale da una donna solo dopo averla minacciata o aver usato la forza; i risultati hanno evidenziato: 187 stupri, 157 tentativi di stupro, 327 episodi di coercizione sessuale e 854 contatti sessuali non voluti. Nella maggior parte dei casi gli uomini che violentano donne che conoscono sono persone “regolari”, provenienti dal ceto medio, con pochi o nessun precedente penale: appaiono come i tipici studenti universitari.

Su 71 studenti universitari che hanno dichiarato di aver stuprato, solo 6 sono stati denunciati dalle vittime che hanno comunque successivamente deciso di non dar seguito alla vicenda. La maggior parte degli uomini che violentano una donna non etichettano la situazione come “stupro”.

Spesso, lo stupratore diventa premuroso ed affettuoso dopo il rapporto: riveste la donna, la copre ed insiste per riaccompagnarla a casa. Alcuni professano amore e vorrebbero continuare ad uscire con la vittima. Molti uomini che violentano donne che conoscono, credono nel dogma del “macho”: devono praticare tanta attività sessuale, se la donna è riluttante devono insistere, devono convincerla con le lusinghe, devono rifiutarsi di smettere e, alla fine, devono ottenere quello che vogliono. La relazione con una ragazza viene vista come una sfida.

 

Modello integrativo: oltre gli altri paradigmi

Questo modello cerca di spiegare quelle anomalie che non vengono contemplate dagli altri paradigmi.

E’ stato proposto un modello quadripartitico dell’aggressione sessuale che contempla l’attivazione sessuale fisiologica, schemi cognitivi, mancanza di controllo affettivo e problemi della personalità, come precursori della violenza sessuale (Hall e Hirschman, 1991)

Mulamuth et al. (1991) hanno proposto un modello che include l’ostilità verso le donne, attitudini a supporto dello stupro, associazione a bande delinquenziali e promiscuità sessuale.

 

LEGGI ANCHE:

(parte 3): perché il silenzio? Il senso di colpa nelle vittime di violenza

Leggi anche: (Parte 4) Effetti dello stupro sulle vittime

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Abbey, A. (1982), Sex differences in attributions for friendly behavior: Do males misperceive females’ friendliness? Journal of Personality and Social Psychology, 42, 830-838.
  • Amir, M. (1971), Patterns in Forcible Rape. University of Chicago Press, Chicago.
  • Ashworth C. D., Feldman-Summers S. (1978), “Perceptions of the effectiveness of the criminal justice system.”, Criminal Justice and Behavior, 5(3): 227-240.
  • Binder Renee L., “Why women don’t report sexual assault”, in Journal of Clinical Psychiatry. 1981 Nov; Vol 42(11): 437-438.
  • Bondurant, B. (2001), “University womens’s acknowledgment of rape: Individual, situational, and social factors. Violence Against Women, 7, 294-314.
  • Boudurant Barrie, Donat Patricia L. N.,  “Perception of women’s sexual interest and acquaitance rape: The role of sexual overperception and affective attitudes”, in Psychology of Women Quartely. 1999 Dec; Vol 23(4): 691-705.
  • Buddie Amy M., “Beyond rape myth: A more complex view of perceptions of rape victims”, 2001.
  • Burgess A. W., Holmstrom L. L. (1974), “Raper Trauma Syndrome.”, American Journal of Psychiatry, 131: 981-986.
  • Burt, M. R. (1980), Cultural myths and supports for rape. Journal of Personality and Social Psychology 38 (2): 217-230.
  • Buss D. (1989), “Sex difference in human mate preferences: Evolutionary hypotheses tested in 37 cultures.”, Behavioral and Brain Sciences, 12: 1-49.
  • Calhoun K. S., Atkeson B. M. (1991), Treatment of rape victims, Elmsford, NY, Pergamon.
  • Cappai Michela, “Guida alle norme contro la violenza sessuale”. Punto di fuga ed., 1997.
  • Finkelson, L.; Oswalt, R. (1995), “Collage date rape: Incidence and reporting. Psychological Reports, 77, 526.
  • Fischer B. S., Daigle L. E., Cullen F. T., Turner M. G. “Reporting sexual victimization to the police and others. Results from a national level study of college women”, in Criminal justice and behavior. Feb 2003; 30(1): 6-38.
  • Frazier P. A., Seales L. M. “Acquaintance is real rape”, in Schwartz, M. D. (1997) Researching sexual violence against women: methodological and personal perspectives. (pp. 54-64).
  • Hall G., Hirschman R. (1991), “Toward a theory of sexual aggression: A quadripartite model.”, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 59, 662-669.
  • Kahn Arnold S., Jackson Jennifer, Kully Christine, Badger Kelly, Halvorsen Jessica, “Calling it Rape: Differences in Experiences of Women who Do or Do Not Label their Sexual Assault as Rape”, in Psychology of women quarterly. Sept 2003; Vol 27(3): 233-242.
  • Kahn A. S., Mathie V. A., Togler C. (1994), “Rape scripts and rape acknowledgment. ”, Psychology of Women Quarterly, 18: 53-66.
  • Kanekar Suresh, Kolsawala Maharukh B., D’Souza Audrey, “Attribution of responsibility to a victim of rape”, in British Journal of Social Psychology. 1981 Sep; Vol 20(3): 165-170.
  • Kanin, E. J. (1957), "Male Aggression in Dating-Courtship Relations”. American Journal of Sociology, 63: 197-204.
  • Kilpatrick D.G., Edmunds C. N., Seymour A. K.(1992) Rape in America – A Report to the Nation. Arlington, VA: National Victim Center.
  • Koss, M. P., Oros, C. (1982), Sexual Experieces Survey: A research instrument investigating sexual aggression and victimization. Jornal of Consulting and Cinical Psychology, 50, 455-457.
  • Koss, M. P. (1985), The hidden rape victim: Personality, attituddinal, and situational characteristics. Psychology of Women Quarterly, 9, 193-212.
  • Koss Mary P., Dinero Thomas E., Seibel Cynthia A., Cox Susan L. (1988), “Stranger and acquaitance rape: Are there differences in the victim’s experience?”, in Psychology of Women Quarterly. 1988 Mar; Vol 12(1): 1-24.
  • Koss Mary P., “The Methods Used in the Ms. Project on Campus Sexual Assault”, in I never called it RAPE. HarperPerenial, Aug. 1994: 189-210.
  • Linden Judith A., “Sexual assault”, in Emergency Medicine Clinics of North America. 1999; 17(3): 685-697.
  • Lonsway K., Fitzgerald L. (1995), “Attitudinal antecedents of rape myth acceptance: A theoretical and empirical reexamination. Journal of Personality and Social Psychology, 68: 704-711.
  • Malamuth N., Sockloskie R., Koss M., Tanaka J. (1991), “Characteristics of aggressors against women: Testing a model using a national samle of college students.”, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 59: 670-681.
  • McGregor M. J., Wiebe E., Marion S. A., Livingstone C. “Why don’t more women report sexual assault to the police?”, in Canadian Medical Association Journal. Mar 7 2000; 162(5): 659-660.
  • Ontario Women’s Directorate, Annotated Bibliography on Sexual Assalut Literature, Toronto, July 1990.
  • Orlandini Alvise “Facing sexual violence in a rape emergency room: Identification, projective identification, and the myth of Nemesis.”, in Journal of the American Academy of Psychoanalysis. 2002 Sep; Vol30(3): 401-413.
  • Peretti Peter; Cozzens Nancy, “Psyco-social variables of female rapees not reporting and reporting the first incident of rape”, in Acta Psichiatrica Bellica. 1979 May-Jun; Vol 79(3): 332-342.
  • Pino Nathan W., Meier Rober F “Gender differences in rape reporting”, in Sex roles. 1999 Jun; Vol 40(11-12): 979-990.
  • Pitts, V. L.; Schwartz. M. D., (1993), Promoting self-blame in hidden rape cases. Humanity & Society. 17, 383-398.
  • Ruback, R. B.; Ivie, D. L. (1988), “Prior relationship, resistance, and injury in rapes: An analysisi of crisis center records. Violence and Victims, 3, 99-111.
  • Rennison, C. M. (1999), Criminal victimization 1988 : ges 1997-1998 with trends 1993-1998 (Bureau of Justice Statistics, National Crime Victimization Survey). Waschington, DC: Government Printing Office.
  • Ruback, R. B.; Ivie, D. L. (1988), “Prior relationship, resistance, and injury in rapes: An analysisi of crisis center records. Violence and Victims, 3, 99-111.
  • Sabbatini, L. L. (1988), “La sicurezza dei cittadini”, Convegno Istat “La sicurezza dei cittadini”, Sett., Roma.
  • Sarmiento I. (2004), “Violenza sessuale: rilevanza sociale del fenomeno e valutazioni di gruppi di soggetti”, tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Padova.
  • Schwendinger, H; Schwendinger, J., (1980), Raper victims and the false sense of guilt. Crime and Social Justice 13 (Summer): 4-17.
  • U. S. Federal Bureau of Investigation (1978), Uniform Crime Reports for the United States. Washington, D. C., U. S. Government Printing Office.
  • Warsaw Robin, “I Never Called it Rape: The Ms. Report on Recognizing, Fighting an Surviving”, HarperPerenial, Aug. 1994.
  • Weis, K.; Borges, S. S. (1973), Victimology and rape. The case of the legitimate victim, Issues in Criminology, 8, 71-115.
  • William Linda S., “The classic rape: When do victim report?“, in Social Problems. 1984 Apr; Vol 31(4): 459-467.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Gli aspetti psicologi della violenza sessuale: dalla definizione di stupro ai date rapes
Gli aspetti psicologici della violenza sessuale: dalla definizione di stupro ai date rapes

Uno sguardo al fenomeno della violenza sessuale: dalla definizione di stupro, alle violenze più taciute come quelle oggi chiamate 'date rapes'

ARTICOLI CORRELATI
Narcisismo femminile e dinamiche di coppia

Un recente studio ha analizzato la relazione tra narcisismo e violenza nella coppia. Cosa ci dicono i risultati della ricerca?

“Verità e Riparazione. Una giustizia per chi sopravvive al trauma” (2024) di Judith Herman – Recensione

Judith Herman, nel libro ''Verità e Riparazione'', amplia il suo lavoro sugli abusi sessuali concentrandosi sul tema della giustizia

cancel