expand_lessAPRI WIDGET

Cosa si cela dietro alla co-occorrenza tra dislessia evolutiva e adhd?

La Dislessia Evolutiva sembra co-occorrere frequentemente con il Disturbo di Attenzione e Iperattività. Quali sono le ipotesi che spiegano questo fenomeno? %%page%%

Di Vittoria Trezzi, Diego Moriggia, Guest

Pubblicato il 16 Nov. 2015

Aggiornato il 04 Set. 2019 15:44

Vittoria Trezzi, Diego Moriggia, Margherita Novelli – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Milano

Studi epidemiologici ed eziologici hanno dimostrato che, sia in popolazioni cliniche che nella popolazione generale, la Dislessia Evolutiva (DD) co-occorre molto frequentemente con il Disturbo di Attenzione e Iperattività. Quali sono le ipotesi che spiegano questa co-occorrenza?

Molti clinici dell’età evolutiva si saranno resi conto che un bambino con Dislessia Evolutiva ha molto spesso dei deficit di attenzione o tratti marcati di iperattività. Genitori e insegnanti si dicono: ‘Poverino, è un bimbo che si annoia più facilmente degli altri e ha bisogno di sfogarsi’. Lo stesso vale per bambini affetti da Deficit di Attenzione e Iperattività: capita spesso che questi bambini abbiano difficoltà di apprendimento (lettura, scrittura, calcolo). Anche in questo caso le frasi che si sentono più spesso dai familiari sono: ‘È disattento, è normale che faccia più errori nel leggere. Si dimentica le H perché è impulsivo e scrive di fretta’. Ebbene, c’è sicuramente del vero dietro a queste affermazioni, ma alcuni studiosi hanno voluto approfondire l’argomento.

Studi epidemiologici ed eziologici hanno dimostrato che, sia in popolazioni cliniche che nella popolazione generale, la Dislessia Evolutiva (DD) co-occorre molto frequentemente con il Disturbo di Attenzione e Iperattività (ADHD – Carroll et al., 2005; Maughan & Carroll, 2006).

Prima ancora di inoltrarci nelle differenti ipotesi che cercano di spiegare questa frequente co-occorrenza dei due disturbi, proviamo a chiarire cosa si intende per Dislessia Evolutiva e per Disturbo di Attenzione e Iperattività. La prima è una condizione altamente ereditabile, presente in circa il 3-6% della popolazione generale. La Dislessia Evolutiva è un disturbo abbastanza eterogeneo, tipicamente diagnosticato nei primi anni di scuola elementare, caratterizzato da un deficit nei processi di acquisizione della lettura. Tali difficoltà si possono riscontrare nei parametri di accuratezza e/o velocità di lettura e si presentano in bambini con normali abilità cognitive e adeguate opportunità educative (DSM-V; American Psychiatric Association, 2013). Ne sono un esempio quei bambini che rispetto ai compagni di classe sono molto più lenti a leggere, o sono veloci ma commettono molti errori.

Anche il Disturbo di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo altamente ereditabile (American Psychiatric Association, 2013). Tale disturbo ha una prevalenza intorno al 5% in popolazione generale ed è caratterizzato da sintomi raggruppabili in tre dimensioni: disattenzione, iperattività e impulsività (DSM-V; American Psychiatric Association, 2013). In questa categoria diagnostica troviamo ad esempio bambini che non riescono a terminare i compiti perché molto facilmente distraibili, che non aspettano il loro turno quando c’è da alzare la mano in classe, che non riescono a stare seduti per più di dieci minuti perché non sono in grado di frenare l’impulso di muoversi e correre.

Da questa breve descrizione è facile intuire come queste difficoltà siano molto invalidanti non solo per un bambino (e per i suoi genitori) in età scolare, ma anche più in là nel tempo. Sono, infatti, disturbi che vengono definiti life time e che, appunto, permangono fino all’età adulta. La condizione in cui questi disturbi si presentano congiuntamente aumenta esponenzialmente le difficoltà della vita quotidiana e diventa cruciale poterli identificare entrambi per intervenire in modo efficiente e più precocemente possibile.

A conferma dei dubbi di alcuni esperti, secondo i quali la co-occorrenza di questi due disturbi sembrava troppo frequente da poter essere attribuita al caso, si è dimostrato come la Dislessia Evolutiva e l’ADHD co-occorrano con una frequenza maggiore rispetto a quella prevista dal caso. In campioni epidemiologici i disturbi co-occorrono approssimativamente nel 15-40% dei casi e la loro comorbilità è più pronunciata per i bambini con una forte compromissione degli aspetti attentivi rispetto a quelli iperattivi (Gilger et al., 1992). In studi effettuati su campioni selezionati per ADHD, il range di comorbilità è tra il 25% e l’80%, in campioni selezionati per Dislessia Evolutiva, invece, il range di comorbilità oscilla tra il 15% e il 60% (Dykman et al., 1991; Gayan et al., 2005; Gilger et al., 1992; Faraone et al., 1998; Willcutt et al., 2000a,b).

Come abbiamo detto sopra, la prevalenza di bambini affetti da Dislessia Evolutiva è all’incirca del 4% e quella dei bambini con ADHD del 5%. Se i disturbi fossero totalmente indipendenti, la probabilità di ereditarli entrambi sarebbe pressoché casuale, ovvero attorno allo 0,2% (i.e. 4% x 5%). Dal momento che la stima è molto più alta è facile ipotizzare che i due disturbi condividano fattori di rischio quali varianti genetiche, fattori ambientali (Petryshen et al., 2009; Willcutt et al., 2000a), processi cognitivi (Shanahan et al., 2006, Willcutt et al, 2005) e aspetti anatomo-funzionali (Eden et al., 2008) che contribuisco all’insorgenza di entrambi i disturbi. Per tale ragione, la sovrapposizione dei due disturbi è meglio descritta come co-occorrenza rispetto a comorbilità, perché quest’ultima implica che la patofisiologia sottostante ai due disturbi sia indipendente e non legata causalmente (Keplan et al., 2006).

Esistono diverse ipotesi che spiegano la co-occorrenza tra Dislessia Evolutiva e ADHD. Come prima cosa è importante escludere che la co-occorrenza osservata sia un artefatto causato da un errore di procedura di campionamento o da problemi di misurazione (Angold et al., 1999). La soluzione all’ipotesi di artefatto è rappresentata dal fatto che:

  • i due disturbi si presentano in co-occorenza con una frequenza maggiore del caso sia in popolazione clinica che in popolazione generale (Semrud¬Clikeman et al., 1992; Willcutt & Pennington, 2000a);
  • la co-occorrenza è presente in campione di soggetti selezionati sia per Dislessia Evolutiva che per di ADHD, rispettivamente indipendenti;
  • i due disturbi vengono diagnosticati con misurazioni differenti, la Dislessia Evolutiva include una batteria testale composta prevalentemente da test cognitivi, mentre la diagnosi di ADHD prevede anche dei criteri di natura comportamentale (American Psychiatric Association, 2013).

La seconda ipotesi suggerisce che i bambini con uno dei due disturbi possano presentare sintomi del secondo disturbo a causa delle influenze etiologiche del primo, ovvero è comune, per esempio, che i bambini con Dislessia Evolutiva provino frustrazione elicitata dalle difficoltà di lettura e manifestino sintomi disattentivi o di iperattività motoria (Pennington et al., 1993; Pisecco et al., 1996). Tuttavia, il fatto che sintomi comuni nell’ADHD si presentino come sintomi secondari di Dislessia Evolutiva in assenza di specifico Disturbo di Attenzione e Iperattività, e che dunque i suddetti sintomi disattentivi o di iperattività motoria non siano ascrivibili a ADHD non dà completezza scientifica a quest’ipotesi.

La terza ipotesi sostiene che la co-occorrenza riscontrata tra ADHD e Dislessia Evolutiva sia un sottotipo ben distinto di uno dei due disturbi con una sintomatologia e dei correlati neuropsicologici ben definiti (Rucklidge et al., 2002). Questa ipotesi viene smentita dal fatto che risulta molto chiaro come i bambini con entrambi i disturbi esibiscano una combinazione di sintomi presenti in modo selettivo in bambini con solo Dislessia Evolutiva o con solo ADHD. Altri studi, infatti, non hanno trovato risultati a supporto a tale ipotesi (Nigg et al., 1998; Rucklidge et al., 2002; Willcutt et al., 2001; Willcutt et al., 2005).

La quarta e ultima ipotesi suggerisce che ci siano dei fattori di rischio condivisi che contribuiscono alla co-occorrenza riscontrata (Willcutt et al., 2000; Willcutt et al., 2005). Attraverso studi di genetica è diventato progressivamente più chiaro come alcuni fattori di rischio siano condivisi dai due disturbi e come alcuni fattori di rischio genetico siano sovrapponibili per Dislessia Evolutiva e ADHD (Gayan et al., 2005; Loo et al., 2004).

Le prime evidenze di questa teoria sono state fornite dagli studi condotti su gemelli. La logica di uno studio gemellare si basa sull’idea che i gemelli monozigoti (MZ) condividono il 100% del patrimonio genetico, a differenza dei gemelli dizigoti (DZ) che condividono solo il 50% in media. Se partiamo dal presupposto che ci sia una sottostante suscettibilità genetica per un determinato disturbo, i gemelli MZ dovrebbero avere una correlazione per tale tratto molto più elevata di quella dei DZ (circa il doppio).

Per quanto riguarda l’ADHD, gli studi hanno stimato un tasso di ereditabilità che va dal 70% all’80% (Faraone et al., 1993; Gilger et al., 1991; Willcutt et al., 2000a; Gayan et al., 2001; Friedman et al., 2003; Biederman et al., 2005; Faraone et al., 2005; Dell’homme et al., 2007). Le stime per la Dislessia Evolutiva sono molto simili e si aggirano attorno al 40-60% (Gayan et al., 1999; Ziegler et al., 2005). Gli studi sull’ereditabilità bivariata, ovvero la possibilità che i due tratti vengano ereditati simultaneamente dalla stessa coppia di gemelli, oscillla tra .15 e .47 (Willcutt et al., 2000a; Stevenson et al., 1993). Tali risultati ci suggeriscono che la co-occorrenza di questi due disturbi possa essere dovuta a fattori genetici condivisi (Stevenson et al., 1993; DeFries et al., 1991; Light et al., 1995; Willcutt et al., 2000b).

Quando l’ADHD viene suddiviso nelle due sotto-dimensioni (disattenzione e iperattività), gli studi gemellari dimostrano una correlazione più forte tra la Dislessia Evolutiva e i sintomi di disattenzione rispetto che ai sintomi di iperattività e impulsività (Willcutt et al., 2000a). Questi dati ci suggeriscono che i processi di lettura e la disattenzione condividono una certo grado di suscettibilità genetica.

Il passaggio successivo è l’identificazione dei geni coinvolti. Studi di genetica molecolare su campioni indipendenti di ADHD e Dislessia Evolutiva hanno identificato dei potenziali loci di suscettibilità che possono aumentare il rischio di sviluppo di un disturbo. Diversi studi hanno dimostrato la presenza di specifici geni per ogni disturbo (Gayán et al., 2005). Ad oggi, le analisi di linkage in famiglie con bambini affetti da Dislessia Evolutiva hanno identificato nove loci considerati di rischio per la Dislessia Evolutiva situati sui cromosomi 1, 2, 3, 6, 11, 15, 18 e X (Scerri et al., 2010; Raskind et al., 2012) e DYX1C1, KIAA0319, DCDC2 and ROBO1 e GRIN2B sono i geni di suscettibilità maggiormente replicati per la Dislessia Evolutiva (Peterson et al., 2015).

Per quanto riguarda gli studi di genetica molecolare su campioni di bambini con ADHD, sono state individuate regioni di rischio quali : SLC6A3, DRD5, DRD4, SLC6A4, LPHN3, SNAP-25, HTR1B, NOS1 e GIT1 (Hawi et al., 2015).

I risultati che derivano dagli studi di genetica molecolare tra Dislessia Evolutiva e ADHD, congiuntamente, hanno individuato diverse regioni di sovrapposizione. In particolare, due regioni (6q12¬q14 e 15q), precedentemente evidenziate in studi di genetica molecolare su bambini affetti da Dislessia Evolutiva (Grigorenko et al., 2000; Nothen et al., 1999), sono state trovate associate anche in un campione di fratelli affetti da ADHD (Bakker et al., 2003; Ogdie et al., 2004). E’ stata anche riscontrata una sovrapposizione dei fattori di rischio genetici sul cromosoma 11, 15, 16, 17, 10, 14, 13, e 20 ma la regione cromosomica maggiormente studiata è la 6p21¬22, nella quale diversi studi hanno riscontrato associazioni positive (Grigorenko et al., 2000: Grigorenko et al., 1997; Cardon et al., 1995; Gayan et al., 1999; Willcutt et al., 2002). Essa contiene diversi geni. Non è però ancora ben chiaro quale gene nella regione contribuisca alla co-occorrenza tra i due disturbi in oggetto.

È tuttavia importante specificare che il riscontro di un’associazione genetica dei due disturbi nella stessa regione cromosomica non implica automaticamente che gli stessi geni siano coinvolti. È dunque necessaria un’ulteriore e più specifica indagine a tal proposito.

Anche dopo aver analizzato il ruolo dei fattori genetici coinvolti, e dunque quali regioni cromosomiche siano implicate in entrambi i disturbi e quali geni siano da considerare a rischio, ci si è accorti che mettendo insieme tutti i geni considerati di rischio associati alla Dislessia Evolutiva e all’ADHD si riesce a spiegare solo una piccola parte di ereditabilità (Plomin, 2013). Questo scostamento tra l’alto tasso di ereditabilità e le associazioni genetiche significative è chiamato ‘the missing heritability’ (Maher, 2008).

Attualmente la comunità scientifica sta abbracciando tre diversi approcci allo studio della co-occorrenza tra ADHD e dislessia evolutiva:

  • Interazione tra geni (anche conosciuta come ‘epistasis’ – GxG)
  • Interazione tra geni e ambiente (GxE)
  • L’epigenetica (Plomin, 2013).

Si ritiene che l’interazione gene-gene possa, in parte, contribuire alla spiegazione della missing heritability, ovvero l’idea che tra i geni di rischio non ci sia un’interazione di tipo additivo, bensì che un gene possa modificare l’effetto di un altro gene. Ad oggi è presente un solo studio che conferma la presenza di un’interazione GxG in un campione di Dislessia Evolutiva (Mascheretti et al., 2015) ma nessuno studio per quel che concerne i bambini con ADHD. Molti studi hanno dimostrato che non solo gli aspetti genetici debbano essere considerati parte dell’eziologia dei due disturbi, ma che siano presenti dei fattori di rischio ambientale che influenzano la probabilità di sviluppare uno dei due disturbi.

In molti studi gemellari è stato dimostrato come alcuni fattori ambientali medino l’influenza genetica responsabile delle differenze individuali nelle abilità cognitive e scolastiche (Walker et al., 1994; Gayán et al.,, 2001, 2003; Byrne et al., 2002; Olson, 2002, 2006; Petrill et al., 2006; Grigorenko et al., 2007; Hayiou-Thomas, 2008), e la Dislessia Evolutiva sembra un buon fenotipo per investigare simili meccanismi. I fattori di rischio ambientali maggiormente descritti dalla letteratura per quel che concerne la Dislessia Evolutiva sono: stato socio-economico (SES – Hoff et al., 2005); struttura e demografia familiare (Fergusson et al., 1993; DeFries et al., 1994; Fergusson et al., 1999; O’Connor et al., 2000; Jee et al., 2008); livello di istruzione genitoriale (Melekian, 2001; Walker et al., 1994); esposizione ad un ambiente letterale (Scarborough et al., 1994; Bus et al., 1995; Harlaar et al., 2007). L’abuso di sostanze da parte della madre durante la gravidanza (Fried et al., 1997), il peso alla nascita (Bowen et al., 2002; Samuelsson et al., 2006) e problemi in gravidanza (Gilger et al., 1992) sono ulteriori fattori di rischio.

Molti fattori di rischio ambientale sono stati riscontrati associati all’ADHD, ma è stato più difficile comprendere quale di questi possa avere un ruolo causale (Rutter, 2009; Lahey et al., 2009; Thapar et al., 2009). I fattori di rischio maggiormente studiati in relazione all’ADHD sono i fattori pre e peri natali, il fumo in gravidanza (Langley et al., 2005), alcool e l’abuso di sostanze (Linnet et al., 2003), lo stress materno (Glover, 2011; Grizenko et al., 2008), basso peso alla nascita e prematurità (Bhutta et al., 2002); ambienti tossici (Thapar et al., 2013); fattori dietetici (Thapar et al., 2013); caratteristiche socio-culturali dell’ambiente di crescita (Scahill et al., 1999; Pheula et al., 2011).

Tuttavia, molti di fattori ambientali non sono considerati specifici per l’ADHD o per la Dislessia Evolutiva. Questi due disturbi mostrano una sovrapposizione dei fattori di rischio ambientali che può contribuire al co-occorrere dei due disturbi: la chiave per comprendere meglio l’effetto di questi fattori sulla patologia può essere rappresentata da un modello più complesso: l’interazione gene-ambiente (GxE – Nigg et al., 2010).

L’ipotesi che guida questo approccio dichiara che i geni e l’ambiente non operano indipendentemente l’uno dall’altro (Nigg et al., 2010). I fattori di rischio, di qualunque tipo, possono contribuire non solo direttamente ma anche in interazione tra di loro, incrementando la suscettibilità alle avversità ambientali e alterando la sensibilità ai fattori di rischio (Thapar et al., 2013). Un’interazione di questo tipo comporta dunque che una certa suscettibilità genetica sia modulata da misure ambientali (Rutter et al., 2006).

Nonostante la potenziale importanza di questo approccio di interazione gene-ambiente (Rutter et al., 2006), pochi studi hanno preso in considerazione il ruolo congiunto dei marcatori genetici e dei fattori ambientali di rischio. Per quanto riguarda la Dislessia Evolutiva sono stati eseguiti due studi (McGrath et all., 2007; Pennington et al., 2009) che selezionano un campione di bambini con Speech Sound Disorder (SSD), considerati bambini a rischio di Dislessia Evolutiva (Gallagher et al., 2000; Pennington et al., 2001; Raitano et al., 2004). Gli autori trovano un trend d’interazione tra due regioni cromosomiche (6p22 e 15q21) e alcune misurazioni ambientali (e.g., grado di istruzione della madre e la lettura da parte dei genitori al bambino) con effetti su disturbi legati alla lettura (e.g., consapevolezza fonologica, denominazione rapida).

Un solo studio (Mascheretti et al., 2013) ha indagato l’interazione gene-ambiente in un campione di bambini con Dislessia Evolutiva e dei loro fratelli. Si è riscontrata un’interazione tra specifici moderatori ambientali (i.e. fumo materno in gravidanza, basso peso alla nascita e basso stato socio economico) e il gene “di rischio” DYX1C1-1259C/G. Più numerosi sono invece gli studi che indagano l’interazione GxE nei bambini con ADHD. Alcune ricerche hanno esaminato il ruolo dell’allele di rischio DAT1 e DRD4 e trovato interazioni significative con l’esposizione prenatale all’alcool e al fumo e l’esposizione ad avversità psicosociali (Kahn, et al., 2003; Brookes et al., 2006; Neuman et al., 2007; Laucht et al., 2007). Retz e colleghi (2008) hanno riscontrato un’interazione G×E tra avversità ambientali dell’infanzia (e.g., stato economico della famiglia, qualità dell’educazione scolastica, grado di conflitto familiare) e il gene 5-HTTLPR. Lasky-Su e colleghi (2007) hanno indagato l’interazione tra il marcatore BDNF in bassi livelli di stato socio-economico. Waldman (2007) esplora la relazione tra il recettore dopaminergico DRD2 e la stabilità matrimoniale.

Non sono presenti, ad oggi, studi che prendono in considerazione popolazioni di bambini affetti sia da Dislessia Evolutiva che da ADHD in cui sia stato indagato un modello di interazione GxG o GxE.

Quello che è possibile concludere da questo breve stato dell’arte è che il modello eziologico necessario per spiegare un disturbo del neurosviluppo è altamente complesso e polifattoriale, ovvero composto da diversi fattori genetici ed ambientali (Faraone et al., 1999; Fisher et al., 2002). Di conseguenza, per essere in grado di spiegare la co-occorrenza tra due disturbi è necessario un modello almeno altrettanto complesso. Sarà quindi importante approfondire quale ipotesi spieghi al meglio tale co-occorrenza, tuttora ancora parzialmente sconosciuta, per approfondire la conoscenza dei fattori di rischio e per permettere lo sviluppo di sempre più accurate tecniche di prevenzione.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association. (2013). DSM-V manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Masson,
  • Angold, A., Costello, E. J., & Erkanli, A. (1999). Comorbidity. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 40(1), 57-87.
  • Bakker, S. C., van der Meulen, E. M., Buitelaar, J. K., Sandkuijl, L. A., Pauls, D. L., Monsuur, A. J., Sinke, R. J. (2003). A whole-genome scan in 164 dutch sib pairs with attention-deficit/hyperactivity disorder: Suggestive evidence for linkage on chromosomes 7p and 15q. American Journal of Human Genetics, 72(5), 1251-1260.
  • Bhutta, A. T., Cleves, M. A., Casey, P. H., Cradock, M. M., & Anand, K. J. (2002). Cognitive and behavioral outcomes of school-aged children who were born preterm: A meta-analysis. Jama, 288(6), 728-737. doi:jma10039 [pii]
  • Biederman, J., & Faraone, S. V. (2005). Attention-deficit hyperactivity disorder. Lancet (London, England), 366(9481), 237-248. doi:S0140-6736(05)66915-2 [pii]
  • Bowen, J. R., Gibson, F. L., & Hand, P. J. (2002). Educational outcome at 8 years for children who were born extremely prematurely: A controlled study. Journal of Paediatrics and Child Health, 38(5), 438-444.
  • Brookes, K. J., Mill, J., Guindalini, C., Curran, S., Xu, X., Knight, J., . . . Asherson, P. (2006). A common haplotype of the dopamine transporter gene associated with attention-deficit/hyperactivity disorder and interacting with maternal use of alcohol during pregnancy. Archives of General Psychiatry, 63(1), 74-81. doi:63/1/74 [pii]
  • Bus AG, van Ijzendoorn MH,Pellegrini AD. (1995). Joint book reading makes for success in learning to read: A meta-analysis on intergenerational transmission of literacy. Rev Educ Res, ;65(1):1-21
  • Byrne B, Delaland C, Fielding-Barnsley R, Quain P, Samuelsson S, Hoien T, et al. (2002). Longitudinal twin study of early reading development in three countries: Preliminary results. Annals of Dyslexia, 52, 49-74.
  • Cardon LR, Smith SD, Fulker DW, Kimberling WJ, Pennington BF,DeFries JC. (Science). Quantitative trait locus for reading disability: Correction. 1995, 268(5217):1553
  • Carroll, J. M., Maughan, B., Goodman, R., & Meltzer, H. (2005). Literacy difficulties and psychiatric disorders: Evidence for comorbidity. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines,46(5), 524-532. doi:JCPP366 [pii]
  • DeFries, J. C., & Gillis, J. J. (1991). Etiology of reading deficits in learning disabilities: Quantitative genetic analysis. Neuropsychological foundations of learning disabilities: A handbook of issues, methods and practice (pp. 29-47) J.E. Obrzut & G.W. Hynd.
  • DeFries, J. C., Plomin, R., & Fulker, D. W. (1994). Nature and nurture during middle childhood. Cambridge, MA: Blackwell,
  • Del'Homme, M., Kim, T. S., Loo, S. K., Yang, M. H., & Smalley, S. L. (2007). Familial association and frequency of learning disabilities in ADHD sibling pair families. Journal of Abnormal Child Psychology,35(1), 55-62. doi:10.1007/s10802-006-9080-5 [doi]
  • Dykman, R. A., & Ackerman, P. T. (1991). Attention deficit disorder and specific reading disability: Separate but often overlapping disorders. Journal of Learning Disabilities, 24(2), 96-103.
  • Eden, G. F., & Vaidya, C. J. (2008). ADHD and developmental dyslexia: Two pathways leading to impaired learning. Annals of the New York Academy of Sciences, 1145, 316-327. doi:10.1196/annals.1416.022 [doi]
  • Faraone, S. V., & Biederman, J. (1998). Neurobiology of attention-deficit hyperactivity disorder. Biological Psychiatry, 44(10), 951-958. doi:S0006-3223(98)00240-6 [pii]
  • Faraone, S. V., & Biederman, J. (2005). What is the prevalence of adult ADHD? results of a population screen of 966 adults. Journal of Attention Disorders, 9(2), 384-391. doi:9/2/384 [pii]
  • Faraone, S. V., Biederman, J., Lehman, B. K., Spencer, T., Norman, D., Seidman, L. J., . . . Tsuang, M. T. (1993). Intellectual performance and school failure in children with attention deficit hyperactivity disorder and in their siblings. Journal of Abnormal Psychology, 102(4), 616-623.
  • Faraone, S. V., Biederman, J., Weiffenbach, B., Keith, T., Chu, M. P., Weaver, A., . . . Sakai, J. (1999). Dopamine D4 gene 7-repeat allele and attention deficit hyperactivity disorder. The American Journal of Psychiatry, 156(5), 768-770.
  • Fergusson, D. M., & Lynskey, M. T. (1993). Maternal age and cognitive and behavioural outcomes in middle childhood. Paediatric and Perinatal Epidemiology, 7(1), 77-91.
  • Fergusson, D. M., & Woodward, L. J. (1999). Maternal age and educational and psychosocial outcomes in early adulthood. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 40(3), 479-489.
  • Fisher, S. E., & DeFries, J. C. (2002). Developmental dyslexia: Genetic dissection of a complex cognitive trait. Nature Reviews.Neuroscience, 3(10), 767-780. doi:10.1038/nrn936 [doi]
  • Fried, P. A., Watkinson, B., & Siegel, L. S. (1997). Reading and language in 9- to 12-year olds prenatally exposed to cigarettes and marijuana. Neurotoxicology and Teratology, 19(3), 171-183.
  • Friedman, M. C., Chhabildas, N., Budhiraja, N., Willcutt, E. G., & Pennington, B. F. (2003). Etiology of the comorbidity between RD and ADHD: Exploration of the non-random mating hypothesis.
  • American Journal of Medical Genetics.Part B, Neuropsychiatric Genetics : The Official Publication of the International Society of Psychiatric Genetics, 120B(1), 109-115. doi:10.1002/ajmg.b.20029 [doi]
  • Gallagher, A., Frith, U., & Snowling, M. J. (2000). Precursors of literacy delay among children at genetic risk of dyslexia. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 41(2), 203-213.
  • Gayan, J., & Olson, R. K. (1999). Reading disability: Evidence for a genetic etiology. European Child & Adolescent Psychiatry, 8 Suppl 3, 52-55.
  • Gayan, J., & Olson, R. K. (2001). Genetic and environmental influences on orthographic and phonological skills in children with reading disabilities. Developmental Neuropsychology, 20(2), 483-507. doi:10.1207/S15326942DN2002_3 [doi]
  • Gayan, J., Willcutt, E. G., Fisher, S. E., Francks, C., Cardon, L. R., Olson, R. K., DeFries, J. C. (2005). Bivariate linkage scan for reading disability and attention-deficit/hyperactivity disorder localizes pleiotropic loci. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 46(10), 1045-1056. doi:JCPP1447 [pii]
  • Gilger, J. W., Pennington, B. F., & DeFries, J. C. (1991). Risk for reading disability as a function of parental history in three family studies. Reading and Writing, 3, 205-217.
  • Gilger, J. W., Pennington, B. F., Green, P., Smith, S. M., & Smith, S. D. (1992). Reading disability, immune disorders and non-right-handedness: Twin and family studies of their relations.Neuropsychologia, 30(3), 209-227.
  • Glover, V. (2011). Annual research review: Prenatal stress and the origins of psychopathology: An evolutionary perspective. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 52(4), 356-367. doi:10.1111/j.1469-7610.2011.02371.x [doi]
  • Grigorenko, E. L., Deyoung, C. G., Getchell, M., Haeffel, G. J., Klinteberg, B. A., Koposov, R. A., Yrigollen, C. M. (2007). Exploring interactive effects of genes and environments in etiology of individual differences in reading comprehension. Development and Psychopathology, 19(4), 1089-1103. doi:10.1017/S0954579407000557
  • Grigorenko, E. L., Wood, F. B., Meyer, M. S., Hart, L. A., Speed, W. C., Shuster, A., & Pauls, D. L. (1997). Susceptibility loci for distinct components of developmental dyslexia on chromosomes 6 and 15.American Journal of Human Genetics, 60(1), 27-39.
  • Grigorenko, E. L., Wood, F. B., Meyer, M. S., & Pauls, D. L. (2000). Chromosome 6p influences on different dyslexia-related cognitive processes: Further confirmation. American Journal of Human Genetics,66(2), 715-723. doi:10.1086/302755
  • Grizenko, N., Shayan, Y. R., Polotskaia, A., Ter-Stepanian, M., & Joober, R. (2008). Relation of maternal stress during pregnancy to symptom severity and response to treatment in children with ADHD.Journal of Psychiatry & Neuroscience : JPN, 33(1), 10-16.
  • Harlaar, N., Dale, P. S., & Plomin, R. (2007). Reading exposure: A (largely) environmental risk factor with environmentally-mediated effects on reading performance in the primary school years. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 48(12), 1192-1199. doi:10.1111/j.1469-7610.2007.01798.x
  • Hawi, Z., Cummins, T. D., Tong, J., Johnson, B., Lau, R., Samarrai, W., & Bellgrove, M. A. (2015). The molecular genetic architecture of attention deficit hyperactivity disorder. Molecular Psychiatry, 20(3), 289-297. doi:10.1038/mp.2014.183 [doi]
  • Hayiou-Thomas, M. E. (2008). Genetic and environmental influences on early speech, language and literacy development. Journal of Communication Disorders, 41(5), 397-408. doi:10.1016/j.jcomdis.2008.03.002
  • Hoff, E., & Tian, C. (2005). Socioeconomic status and cultural influences on language. Journal of Communication Disorders, 38(4), 271-278. doi:10.1016/j.jcomdis.2005.02.003
  • Jee, S. H., Conn, K. M., Nilsen, W. J., Szilagyi, M. A., Forbes-Jones, E., & Halterman, J. S. (2008). Learning difficulties among children separated from a parent. Ambulatory Pediatrics : The Official Journal of the Ambulatory Pediatric Association, 8(3), 163-168. doi:10.1016/j.ambp.2008.02.001
  • Kahn, R. S., Khoury, J., Nichols, W. C., & Lanphear, B. P. (2003). Role of dopamine transporter genotype and maternal prenatal smoking in childhood hyperactive-impulsive, inattentive, and oppositional behaviors. The Journal of Pediatrics, 143(1), 104-110. doi:S0022-3476(03)00208-7 [pii]
  • Kaplan, B., Crawford, S., Cantell, M., Kooistra, L., & Dewey, D. (2006). Comorbidity, co-occurrence, continuum: What's in a name? Child: Care, Health and Development, 32(6), 723-731. doi:CCH689
  • Lahey, B. B., Van Hulle, C. A., Rathouz, P. J., Rodgers, J. L., D'Onofrio, B. M., & Waldman, I. D. (2009). Are oppositional-defiant and hyperactive-inattentive symptoms developmental precursors to conduct problems in late childhood?: Genetic and environmental links. Journal of Abnormal Child Psychology, 37(1), 45-58. doi:10.1007/s10802-008-9257-1 [doi]
  • Langley, K., Rice, F., van den Bree, M. B., & Thapar, A. (2005). Maternal smoking during pregnancy as an environmental risk factor for attention deficit hyperactivity disorder behaviour. A review. Minerva Pediatrica, 57(6), 359-371.
  • Lasky-Su, J., Faraone, S. V., Lange, C., Tsuang, M. T., Doyle, A. E., Smoller, J. W., . . . Biederman, J. (2007). A study of how socioeconomic status moderates the relationship between SNPs encompassing BDNF and ADHD symptom counts in ADHD families. Behavior Genetics, 37(3), 487-497. doi:10.1007/s10519-006-9136-x [doi]
  • Laucht, M., Hohm, E., Esser, G., Schmidt, M. H., & Becker, K. (2007). Association between ADHD and smoking in adolescence: Shared genetic, environmental and psychopathological factors. Journal of Neural Transmission (Vienna, Austria : 1996), 114(8), 1097-1104. doi:10.1007/s00702-007-0703-y [doi]
  • Light JG, Pennington BF, Gilger JW, DeFries JC. 1995. Reading disability and hyperactivity disorder: Evidence for a common genetic etiology. Dev Neuropsychol 11:323–335.
  • Linnet, K. M., Dalsgaard, S., Obel, C., Wisborg, K., Henriksen, T. B., Rodriguez, A., Jarvelin, M. R. (2003). Maternal lifestyle factors in pregnancy risk of attention deficit hyperactivity disorder and associated behaviors: Review of the current evidence. The American Journal of Psychiatry, 160(6), 1028-1040.
  • Loo, S. K., Fisher, S. E., Francks, C., Ogdie, M. N., MacPhie, I. L., Yang, M., . . . Smalley, S. L. (2004). Genome-wide scan of reading ability in affected sibling pairs with attention-deficit/hyperactivity disorder: Unique and shared genetic effects. Molecular Psychiatry, 9(5), 485-493. doi:10.1038/sj.mp.4001450 [doi]
  • Maher, B. S., Riley, B. P., & Kendler, K. S. (2008). Psychiatric genetics gets a boost. Nature Genetics, 40(9), 1042-1044. doi:10.1038/ng0908-1042 [doi]
  • Mascheretti, S., Bureau, A., Battaglia, M., Simone, D., Quadrelli, E., Croteau, J., Marino, C. (2013). An assessment of gene-by-environment interactions in developmental dyslexia-related phenotypes.Genes, Brain, and Behavior, 12(1), 47-55. doi:10.1111/gbb.12000; 10.1111/gbb.12000
  • Mascheretti, S., Bureau, A., Trezzi, V., Giorda, R., & Marino, C. (2015). An assessment of gene-by-gene interactions as a tool to unfold missing heritability in dyslexia. Human Genetics, 134(7), 749-760. doi:10.1007/s00439-015-1555-4 [doi]
  • Maughan, B., & Carroll, J. (2006). Literacy and mental disorders. Current Opinion in Psychiatry, 19(4), 350-354. doi:10.1097/01.yco.0000228752.79990.41 [doi]
  • McGrath, L. M., Pennington, B. F., Willcutt, E. G., Boada, R., Shriberg, L. D., & Smith, S. D. (2007). Gene x environment interactions in speech sound disorder predict language and preliteracy outcomes.Development and Psychopathology, 19(4), 1047-1072. doi:10.1017/S0954579407000533
  • Melekian BA. (2001). Family characteristics of children with dyslexia. Journal of Learning Disabilities, 23, 386-391.
  • Neuman, R. J., Lobos, E., Reich, W., Henderson, C. A., Sun, L. W., & Todd, R. D. (2007). Prenatal smoking exposure and dopaminergic genotypes interact to cause a severe ADHD subtype. Biological Psychiatry, 61(12), 1320-1328. doi:S0006-3223(06)01140-1 [pii]
  • Nigg, J., Nikolas, M., & Burt, S. A. (2010). Measured gene-by-environment interaction in relation to attention-deficit/hyperactivity disorder. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 49(9), 863-873. doi:10.1016/j.jaac.2010.01.025 [doi]
  • Nigg, J. T., Hinshaw, S. P., Carte, E. T., & Treuting, J. J. (1998). Neuropsychological correlates of childhood attention-deficit/hyperactivity disorder: Explainable by comorbid disruptive behavior or reading problems? Journal of Abnormal Psychology, 107(3), 468-480.
  • Nothen, M. M., Schulte-Korne, G., Grimm, T., Cichon, S., Vogt, I. R., Muller-Myhsok, B., Remschmidt, H. (1999). Genetic linkage analysis with dyslexia: Evidence for linkage of spelling disability to chromosome 15. European Child & Adolescent Psychiatry, 8 Suppl 3, 56-59.
  • O'Connor, T. G., Caspi, A., DeFries, J. C., & Plomin, R. (2000). Are associations between parental divorce and children's adjustment genetically mediated? an adoption study. Developmental Psychology,36(4), 429-437.
  • Ogdie, M. N., Fisher, S. E., Yang, M., Ishii, J., Francks, C., Loo, S. K., Nelson, S. F. (2004). Attention deficit hyperactivity disorder: Fine mapping supports linkage to 5p13, 6q12, 16p13, and 17p11.American Journal of Human Genetics, 75(4), 661-668. doi:10.1086/424387 [doi]
  • Olson, R. K. (2002). Dyslexia: Nature and nurture. Dyslexia (Chichester, England), 8(3), 143-159. doi:10.1002/dys.228
  • Pennington BF, Groisser D, Welsh MC (1993): Contrasting cognitive deficits in attention deficit hyperactivity disorder versus reading disability. Dev Psychol 29:511–523.
  • Pennington, B. F., & Bishop, D. V. (2009). Relations among speech, language, and reading disorders. Annual Review of Psychology, 60, 283-306. doi:10.1146/annurev.psych.60.110707.163548 [doi]
  • Pennington, B. F., & Lefly, D. L. (2001). Early reading development in children at family risk for dyslexia. Child Development, 72(3), 816-833.
  • Peterson, R. L., & Pennington, B. F. (2015). Developmental dyslexia. Annual Review of Clinical Psychology, 11, 283-307. doi:10.1146/annurev-clinpsy-032814-112842 [doi]
  • Petrill, S. A., Deater-Deckard, K., Thompson, L. A., Dethorne, L. S., & Schatschneider, C. (2006). Reading skills in early readers: Genetic and shared environmental influences. Journal of Learning Disabilities, 39(1), 48-55.
  • Petryshen, T. L., & Pauls, D. L. (2009). The genetics of reading disability. Current Psychiatry Reports, 11(2), 149-155.
  • Pheula, G. F., Rohde, L. A., & Schmitz, M. (2011). Are family variables associated with ADHD, inattentive type? A case-control study in schools. European Child & Adolescent Psychiatry, 20(3), 137-145. doi:10.1007/s00787-011-0158-4 [doi]
  • Pisecco, S., Baker, D. B., Silva, P. A., & Brooke, M. (1996). Behavioral distinctions in children with reading disabilities and/or ADHD. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry,35(11), 1477-1484. doi:S0890-8567(09)66408-X
  • Plomin, R. (2013). Commentary: Missing heritability, polygenic scores, and gene-environment correlation. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 54(10), 1147-1149. doi:10.1111/jcpp.12128 [doi]
  • Raitano, N. A., Pennington, B. F., Tunick, R. A., Boada, R., & Shriberg, L. D. (2004). Pre-literacy skills of subgroups of children with speech sound disorders. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 45(4), 821-835. doi:10.1111/j.1469-7610.2004.00375.x [doi]
  • Raskind WH, Peter B, Richards T, Eckert MM, Berninger VW. (2012). The genetics of reading disabilities: From phenotypes to candidate genes. Front Psychol., 3:601
  • Retz, W., Freitag, C. M., Retz-Junginger, P., Wenzler, D., Schneider, M., Kissling, C., Rosler, M. (2008). A functional serotonin transporter promoter gene polymorphism increases ADHD symptoms in delinquents: Interaction with adverse childhood environment. Psychiatry Research, 158(2), 123-131. doi:S0165-1781(07)00151-5 [pii]
  • Rucklidge, J. J., & Tannock, R. (2002). Neuropsychological profiles of adolescents with ADHD: Effects of reading difficulties and gender. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines,43(8), 988-1003.
  • Rutter, M. (2007). Gene-environment interdependence. Developmental Science, 10(1), 12-18. doi:DESC557 [pii]
  • Rutter, M., Moffitt, T. E., & Caspi, A. (2006). Gene-environment interplay and psychopathology: Multiple varieties but real effects. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 47(3-4), 226-261. doi:10.1111/j.1469-7610.2005.01557.x
  • Samuelsson, S., Finnstrom, O., Flodmark, O., Gaddlin, P. O., Leijon, I., & Wadsby, M. (2006). A longitudinal study of reading skills among very-low-birthweight children: Is there a catch-up? Journal of Pediatric Psychology, 31(9), 967-977. doi:10.1093/jpepsy/jsj108
  • Scahill, L., Schwab-Stone, M., Merikangas, K. R., Leckman, J. F., Zhang, H., & Kasl, S. (1999). Psychosocial and clinical correlates of ADHD in a community sample of school-age children. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 38(8), 976-984. doi:S0890-8567(09)62979-8 [pii]
  • Scarborough HS, D. W. (1994). On the efficacy of reading to preschoolers. Developmental Review, 14(3):245-302
  • Scerri, T. S., & Schulte-Korne, G. (2010). Genetics of developmental dyslexia. European Child & Adolescent Psychiatry, 19(3), 179-197. doi:10.1007/s00787-009-0081-0
  • Semrud-Clikeman, M., Biederman, J., Sprich-Buckminster, S., Lehman, B. K., Faraone, S. V., & Norman, D. (1992). Comorbidity between ADDH and learning disability: A review and report in a clinically referred sample. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 31(3), 439-448. doi:S0890-8567(09)64021-1 [pii]
  • Shanahan, M. A., Pennington, B. F., Yerys, B. E., Scott, A., Boada, R., Willcutt, E. G., DeFries, J. C. (2006). Processing speed deficits in attention deficit/hyperactivity disorder and reading disability.Journal of Abnormal Child Psychology, 34(5), 585-602. doi:10.1007/s10802-006-9037-8 [doi]
  • Stevenson, J., Pennington, B. F., Gilger, J. W., DeFries, J. C., & Gillis, J. J. (1993). Hyperactivity and spelling disability: Testing for shared genetic aetiology. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 34(7), 1137-1152.
  • Thapar, A., Cooper, M., Eyre, O., & Langley, K. (2013). What have we learnt about the causes of ADHD? Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 54(1), 3-16. doi:10.1111/j.1469-7610.2012.02611.x [doi]
  • Thapar, A., Rice, F., Hay, D., Boivin, J., Langley, K., van den Bree, M., Harold, G. (2009). Prenatal smoking might not cause attention-deficit/hyperactivity disorder: Evidence from a novel design.Biological Psychiatry, 66(8), 722-727. doi:10.1016/j.biopsych.2009.05.032 [doi]
  • Waldman, I. D. (2007). Gene-environment interactions reexamined: Does mother's marital stability interact with the dopamine receptor D2 gene in the etiology of childhood attention-deficit/hyperactivity disorder? Development and Psychopathology, 19(4), 1117-1128. doi:S0954579407000570 [pii]
  • Walker, D., Greenwood, C., Hart, B., & Carta, J. (1994). Prediction of school outcomes based on early language production and socioeconomic factors. Child Development, 65(2 Spec No), 606-621.
  • Willcutt, E. G., Doyle, A. E., Nigg, J. T., Faraone, S. V., & Pennington, B. F. (2005). Validity of the executive function theory of attention-deficit/hyperactivity disorder: A meta-analytic review. Biological Psychiatry, 57(11), 1336-1346. doi:S0006-3223(05)00171-X
  • Willcutt, E. G., & Pennington, B. F. (2000). Comorbidity of reading disability and attention-deficit/hyperactivity disorder: Differences by gender and subtype. Journal of Learning Disabilities, 33(2), 179-191.
  • Willcutt, E. G., & Pennington, B. F. (2000). Psychiatric comorbidity in children and adolescents with reading disability. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 41(8), 1039-1048.
  • Willcutt, E. G., Pennington, B. F., Boada, R., Ogline, J. S., Tunick, R. A., Chhabildas, N. A., & Olson, R. K. (2001). A comparison of the cognitive deficits in reading disability and attention-deficit/hyperactivity disorder. Journal of Abnormal Psychology, 110(1), 157-172.
  • Willcutt, E. G., Pennington, B. F., Olson, R. K., Chhabildas, N., & Hulslander, J. (2005). Neuropsychological analyses of comorbidity between reading disability and attention deficit hyperactivity disorder: In search of the common deficit. Developmental Neuropsychology, 27(1), 35-78. doi:10.1207/s15326942dn2701_3
  • Willcutt, E. G., Pennington, B. F., Smith, S. D., Cardon, L. R., Gayan, J., Knopik, V. S., . . . DeFries, J. C. (2002). Quantitative trait locus for reading disability on chromosome 6p is pleiotropic for attention-deficit/hyperactivity disorder. American Journal of Medical Genetics, 114(3), 260-268.
  • Ziegler, A., Konig, I. R., Deimel, W., Plume, E., Nothen, M. M., Propping, P., . . . Schulte-Korne, G. (2005). Developmental dyslexia--recurrence risk estimates from a german bi-center study using the single proband sib pair design. Human Heredity, 59(3), 136-143. doi:85572 [pii]
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbi specifici dell'apprendimento: aspetti emotivi e comorbilità - Immagine: 51668666
Disturbi specifici dell’apprendimento: aspetti emotivi e comorbilità

Oltre i processi cognitivi negli alunni con DSA, importanti sono i fattori emotivi che possono incidere sullo sviluppo creando disagio o disturbo mentale. %%page%%

ARTICOLI CORRELATI
cancel