“Studi Cognitivi” è una scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale.
È nata alla fine degli anni novanta. Ha sedi a Milano, Bolzano, Modena, Firenze e San Benedetto del Tronto.
Gli obiettivi principali della scuola sono l’insegnamento di capacità diagnostiche fini che consentono di indirizzare il paziente verso il trattamento più efficace, l’integrazione tra le tecniche cognitive e cognitivo comportamentali standard e la sapienza nel gestire la relazione e il setting con pazienti anche difficili.
Studi cognitivi ha anche un dipartimento di ricerca e uno clinico che interagiscono con l’area didattica.
In 15 anni l’attività di ricerca della scuola ha prodotto più di 50 pubblicazioni su riviste internazionali, ha promosso la partecipazione di docenti e studenti a congressi nazionali e internazionali e ha informato con le sue idee e i suoi protocolli l’attività didattica della scuola e dell’attività clinica.Il centro clinico è costituito da docenti ed ex-allievi. In esso sono diagnosticati e trattati diversi disturbi psicologici in modo integrato e scientificamente informato in tutte le sedi in cui è presente la scuola.
WEBSITE: http://www.studicognitivi.net/
PSICOTERAPIA COGNITIVA E RICERCA: http://www.ptcr.it/
Studi Cognitivi
Studi Cognitivi è citata nei seguenti articoli:
Il 7° episodio della webserie “Caffé Cognitivo” ha come ospite la Dott.ssa C. Marino, titolo dell’incontro: “Gli hater: perché ci sono e dove erano prima?”
Gli esperti di PTCR Mestre ci parlano di perfezionismo e procrastinazione, delle cause, delle conseguenze e delle possibili strategie per affrontarli.
Sesto episodio della webserie “Angoli Clinici”. Tema dell’incontro: plasticità neurale e psicologia clinica, ospite il Dr. Mattia Ferro
Il webinar di CIP Modena parla delle caratteristiche dell’abuso di sostanze, del ruolo della disregolazione emotiva e dei trattamenti più efficaci
The Journal Club è la nuova webserie per discutere e approfondire le novità dal panorama scientifico internazionale – Su State of Mind il quinto episodio
Le frustrazioni ci accompagnano per tutta la vita e mentre nell’infazia sono rese tolelrabili dai genitori, nell’età adulta è necessario imparare a gestirle
Il sesto episodio della webserie “Caffé Cognitivo” ha come ospite la Dott.ssa Sonia Marino, titolo dell’incontro: “Perché manipolare le persone?”
Quinto episodio della webserie “Angoli Clinici”. Tema dell’incontro: sluggish cognitive tempo, ospite la Dott.ssa Simona Scaini.
VIDEO dal webinar organizzato da PTCR Mestre che si propone come un percorso guidato all’interno dell’intricato rapporto tra il cibo e le emozioni..
The Journal Club è la nuova webserie per discutere e approfondire le novità dal panorama scientifico internazionale – Su State of Mind il quarto episodio
Il quinto episodio della webserie “Caffé Cognitivo” ha come ospite la Dott.ssa Nicoletta Nigro, titolo dell’incontro: “Psicopatologia della noia”
La depressione nell’anziano: una sfida diagnostica e di promozione del benessere – VIDEO dal webinar
Per i professionisti e per i familiari può risultare complesso individuare i sintomi depressivi nell’anziano perchè spesso associati alll’invecchiamento
Quarto episodio della webserie “Angoli Clinici”. Tema dell’incontro: la teoria polivagale, ospiti il Dott. Roberto Framba e la Dott.ssa Alessia Minniti
Il webinar ha fornito ai partecipanti alcuni elementi di conoscenza sui pensieri negativi ricorrenti e su come poterli affrontare. Video dall’evento
The Journal Club è la nuova webserie per discutere e approfondire le novità dal panorama scientifico internazionale – Su State of Mind il terzo episodio
Cosa penseranno le persone sulle proprie emozioni? Quali metacredenze sulle emozioni ci caratterizzano? Questi alcuni degli aspetti oggetto della ricerca
Il quarto episodio della webserie “Caffé Cognitivo” ha come ospite il Dott. Francesco Centorame, titolo dell’incontro: “Giudicare gli altri, a cosa serve?”