“Studi Cognitivi” è una scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale.
È nata alla fine degli anni novanta. Ha sedi a Milano, Bolzano, Modena, Firenze e San Benedetto del Tronto.
Gli obiettivi principali della scuola sono l’insegnamento di capacità diagnostiche fini che consentono di indirizzare il paziente verso il trattamento più efficace, l’integrazione tra le tecniche cognitive e cognitivo comportamentali standard e la sapienza nel gestire la relazione e il setting con pazienti anche difficili.
Studi cognitivi ha anche un dipartimento di ricerca e uno clinico che interagiscono con l’area didattica.
In 15 anni l’attività di ricerca della scuola ha prodotto più di 50 pubblicazioni su riviste internazionali, ha promosso la partecipazione di docenti e studenti a congressi nazionali e internazionali e ha informato con le sue idee e i suoi protocolli l’attività didattica della scuola e dell’attività clinica.Il centro clinico è costituito da docenti ed ex-allievi. In esso sono diagnosticati e trattati diversi disturbi psicologici in modo integrato e scientificamente informato in tutte le sedi in cui è presente la scuola.
WEBSITE: http://www.studicognitivi.net/
PSICOTERAPIA COGNITIVA E RICERCA: http://www.ptcr.it/
Studi Cognitivi
Studi Cognitivi è citata nei seguenti articoli:
Uno studio qualitativo ha approfondito la comprensione dei processi di adattamento alla pandemia da COVID-19, analizzando le esperienze degli psicologi
Gli studi mostrano che in base ai tratti di personalità ci sono specifici stili di pensiero: per quelli narcisistici uno sarebbe la ruminazione rabbiosa
La sindrome di Wernicke-Korsakoff è una malattia neurodegenerativa del Sistema Nervoso caratterizzata dalla contemporanea presenza di due disturbi correlati
In che modo pensiero desiderante e craving si associano a un uso eccessivo e patologico del cyberporn? Esistono differenze di genere in tale associazione?
Episodio speciale del podcast The Journal Club: il Prof. D. Clark illustra il programma inglese IAPT per promuovere l’accesso alla psicoterapia evidence-based
In occasione della presentazione di Studi Cognitivi Rimini, si è tenuta la tavola rotonda “Percorsi per la salute mentale” – Comunicato Stampa
Venerdì 30 settembre 2022 alle ore 16 si terrà l’inaugurazione della Scuola di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Rimini
Podcast Terapeuti al Lavoro – Online l’episodio ‘Pratichiamo la Teoria: ACT (Acceptance and Commitment Therapy) in azione’
Nuova stagione di Angoli Clinici, il podcast dedicato alla Psicoterapia. Il quinto episodio parla di Attaccamento e vulnerabilità in un’ottica LIBET
Seconda stagione di Angoli Clinici, il podcast dedicato alla Psicoterapia. Il terzo episodio parla dell’utilizzo dell’umorismo in psicoterapia
Durante il Forum, i prof. Ruggiero, Clark e Hollon hanno portato importanti spunti di riflessione sulla pratica della CBT nel pubblico e nel privato
Seconda stagione di Angoli Clinici, il podcast dedicato alla Psicoterapia. Il primo episodio parla del ruolo dello psicologo nel mondo delle organizzazioni
Inizia il Forum della Ricerca in Psicoterapia. Spetta al Dr. G. Caselli dare avvio al Forum, la presentazione di apertura conta più di 300 partecipanti
La seconda stagione di The Journal Club, podcast dedicato alle novità dal panorama scientifico internazionale. Il sesto episodio parla di genitori e Covid
La seconda stagione di The Journal Club, podcast sulle novità dal panorama scientifico internazionale. Nel quinto episodio si parla di realtà virtuale