Stanford University
Stanford University è citata nei seguenti articoli:
Un recente studio ha utilizzato le moderne tecniche di optogenetica per chiarire quali siano i meccanismi neurali sottesi alla percezione visiva.
Secondo un recente studio gli stati motivazionali di una persona, costituiti da preferenze, scopi e desideri, influenzano la sua percezione della realtà.
Il Design Thinking è sia una ideologia che un modello progettuale utilizzato per risolvere problemi complessi o poco definiti attraverso la visione creativa
Diagnosi della psicopatologia: secondo alcuni studi in futuro ci si avvarrà dei marker biologici dell’attività cerebrale oltre che dei sintomi
L’ ipnosi in pratica delinea le cinque fasi del processo di ipnosi: preparazione, induzione della trance e approfondimento, suggestione terapeutica ed emersione. Fornisce inoltre una descrizione dei diversi approcci per indurre la trance e delle suggestioni per promuovere il cambiamento e affrontare specifici disturbi
Fissando il sole è rivolto a chiunque non riesca a contrastare l’angoscia della morte. L’intento dell’autore, Irvin D. Yalom, è quello di spiegare come sia possibile trasformare la paura in risorsa per impedire che l’angoscia, rimanendo inascoltata, ostacoli la realizzazione personale dell’individuo.
Woebot, di matrice cognitivo-comportamentale, è l’app che chiede alle persone come si sentono attraverso brevi conversazioni quotidiane. Anche Shim è un’app creata per fornire supporto secondo le linee dell’approccio CBT. Tuttavia questi strumenti non possono e non devono sostituirsi alla terapia.
Uno studio ha dimostrato che i bambini che amano la matematica hanno una migliore funzionalità dell’ippocampo e migliori performance.
Con l’ eye-tracking è emerso come i soggetti utilizzano inconsapevolmente la simulazione contro fattuale per immaginare l’esito diverso di una situazione
La risonanza magnetica è una tecnica che permette di acquisire immagini anatomiche o funzionali relative a una serie di regioni corporee.
La regolazione emozionale avviene tramite processi che regolano intensità e durata degli stati emotivi e questo favorisce un maggiore benessere psicologico
Una recente review ha indagato come la psicosi post-partum possa colpire le neo mamme e come la terapia farmacologica possa essere d’aiuto in certi casi.
Nel 1973 Rosenhan verifica se persone sane sarebbero state ricoverate in ospedali psichiatrici, se si fosse scoperto il loro reale stato di salute e come.
Tra ragazzi e ragazze con disturbo autistico vi sarebbero delle differenze nella corteccia motoria, nell’area motoria supplementare e nel cervelletto