Columbia University
Columbia University
Columbia University è citata nei seguenti articoli:
Un recente studio mostra come la curiosità è un fenomeno eterogeneo e che le persone curiose si distinguono nel modo in cui richiedono le informazioni.
L’evitamento è una strategia di gestione del dolore che può sembrare molto utile ma che in realtà ha numerosi costi per chi la mette in atto.
Un recente studio conferma che il distacco dalla madre e l’assenza del sostegno materno nella prima infanzia può avere numerose conseguenze fisiologiche e comportamentali sullo sviluppo del bambino che possono contribuire a un modello di vulnerabilità complesso e mutevole nel corso della vita.
Un recente studio che ha coinvolto più di 600 soggetti ha messo in evidenza per la prima volta un’associazione tra la presenza di proteina Tau all’interno delle cellule cerebrali e l’attività di particolari sequenze di DNA che potrebbero innescare la neurodegenerazione tipica del morbo di Alzheimer.
Arte e neuroscienze è un libro di Kandell che approfondisce la relazione tra la creatività dell’arte e il funzionamento del sistema nervoso.
E’ stato dimostrato che la ketamina può essere un buon candidato come farmaco contro il rischio di suicidio in chi è affetto da depressione.
In virtù del benessere psico-fisico delle persone transgender, è importante l’azione di un’equipe multidisciplinare nel trattamento della disforia di genere
Nonostante le controversie legate all’utilizzo della marijuana, è stato dimostrato che essa può avere effetti terapeutici in alcune situazioni specifiche.
La drunkoressia consiste nel ridurre la quantità di cibo assunto per poter aumentare l’assunzione di alcol senza aumentare il peso corporeo.
Gli studi sulla possibile relazione tra la stagione di nascita e lo sviluppo di un disturbo alimentare risultano contrastanti e non generalizzabili.
Una notizia improvvisa, il 30 agosto 2015, ha colpito la comunità scientifica e non solo: il neurologo Oliver Sacks è morto per una grave forma di cancro.
Dallo studio è emerso come i bambini che hanno praticato mindfulness a scuola siano più capaci di gestire lo stress, più ottimisti e più collaborativi.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo: uno dei disturbi più invalidanti per i pazienti che ne soffrono, che impatta sul funzionamento interpersonale e lavorativo
Le donne con PTSD aumentano di peso più rapidamente e hanno più probabilità di essere sovrappeso o obese rispetto alle altre donne.
L’emozione di tristezza, indotta dalla visione di un video, induce gli individui a scelte finanziarie impazienti e miopi, quindi a perdite.
MAO-A: gene in parte responsabile della felicità femminile. Le donne con bassa espressione di MAO-A sono più felici delle altre.
L’attività neurale durante la visione di film : la fruizione di stimoli altamente emotivi è collegata a specifici modelli di attività cerebrale.