Centro Età Evolutiva - Cliniche Italiane di Psicoterapia
Centro Età Evolutiva - Cliniche Italiane di Psicoterapia è citata nei seguenti articoli:
I cambiamenti scolastici e la maggiore attività online durante la pandemia possono aver influenzato in qualche modo in fenomeno del bullismo tra gli studenti?
L’obiettivo di “Attività motorie e funzioni esecutive” è indagare le interazioni tra funzioni esecutive e attività motorio-espressive come sport e gioco
Lo scopo degli autori dell’articolo è di teorizzare un modello autismo-specifico del comportamento alimentare restrittivo
Le persone con dismorfofobia tendono a cercare maggiormente trattamenti come la chirurgia estetica rispetto a interventi psichiatrici: sono efficaci?
Con la nascita del bambino avviene contemporaneamente la nascita di una madre, esperienza totalizzante di trasformazione e maturazione
Sebbene vengano riportate prove sufficienti di comorbilità tra Sindrome di Tourette e Disturbo Bipolare l’eziologia della stessa rimane ancora poco chiara
L’ADHD nei bambini potrebbe essere un fattore di rischio per il Disturbo Borderline di Personalità con cui condivide impulsività e disregolazione emotiva
“Come l’aria in un abbraccio” cerca di rispondere alle domande e ai dubbi che la maggior parte dei genitori di persone LGBTQ+ si pongono
L’obiettivo del mediatore nel modello S-H-O-H-R di Feuerstein è ampliare le capacità dell’individuo, trasformando l’esperienza in opportunità di cambiamento
‘Controvento’ funge da guida per capire cosa accade in adolescenza e mostra come molti comportamenti che possono sembrare strani sono in realtà normali
‘Regolare le emozioni’ può essere utilizzato come guida per mettere in atto delle strategie educative innovative per potenziare le funzioni esecutive
‘Atlante del genere’ permette di navigare tra i diversi miti e pregiudizi sull’identità di genere, che vengono poi demoliti dalla spiegazione scientifica
‘Genitori in trance’ può accompagnare tutti i genitori che si trovano nella trance e sensibilizzare il pubblico sul vissuto transgender
Il Modello Triple P, o Positive Parenting Program, si propone di promuovere le relazioni positive all’interno della famiglia, tra genitori e figli
I bambini con disturbo dell’apprendimento non verbale hanno difficoltà di giudizio sociale e scarse capacità di riconoscere emozioni e stati d’animo altrui
Con la metodologia Lego® Serious Play® si accede al pensiero creativo-esplorativo, che procede in modo libero e apre nuove possibilità di esplorazione
State of Mind Podcast – È online l’episodio ‘Un diavolo per capello! Il trattamento della tricotillomania negli adolescenti’