Gli autori presentano in un’intervista una teoria che si propone come un ponte necessario tra “l’ecologia della mente” e le pratiche professionali
Secondo gli autori i sistemi interni possono curarsi da sé, se il terapeuta è in grado di creare un ambiente sicuro e affettuoso, guidando la persona
"Declinazioni del trauma" focalizza l’attenzione sulle differenti declinazioni del trauma in psicoanalisi, distinguendo tra trauma reale e fantasmatico
Nella TCC, la formulazione del caso si fonda sul modello diatesi-stress. La LIBET, procedura che si basa su questo modello, è stata recentemente validata a livello scientifico.
"L'enigma del desiderio" esplora ciò che sappiamo e quanto ignoriamo a proposito di fantasmi e demoni concernenti la sessualità e i desideri carnali
La formulazione condivisa del caso consente di condividere col paziente un modello della sua disfunzione emotiva, del razionale del cambiamento comportamentale e degli interventi.