Palmieri et al. (2022) hanno indagato le credenze metacognitive nei disturbi alimentari ipotizzandone il legame con le caratteristiche centrali del disturbo
Si conclude la prima edizione del premio “Un contributo per il diritto alla salute psicologica” indetto da Psicoterapia Aperta. Vince l'articolo: “Il mezzo telematico ai tempi della permacrisi"
Anche se i pensieri autocritici ci mantengono ingannevolmente al sicuro, possono diventare una dannosa abitudine. Come affrontare la nostra autocritica?
Ad oggi, circa il 70% degli psicoterapeuti negli Stati Uniti pratica la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Ma di cosa si tratta?
La CBT per la schizofrenia è incentrata sull’individuazione di credenze ed emozioni riguardanti i sintomi positivi e negativi
Il Dipartimento di Formazione Continua di Studi Cognitivi propone un percorso di aggiornamento continuo rivolto a psicoterapeuti, psichiatri e psicologi