expand_lessAPRI WIDGET

La Terapia Cognitivo-Comportamentale del Disturbo Ossessivo-Compulsivo – Recensione

Il volume costituisce una guida per i clinici al trattamento cognitivo comportamentale per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)

Di Massimiliano Padovani

Pubblicato il 31 Ago. 2023

Gli autori

Questo libro si rivolge ai professionisti della salute mentale, offrendo una panoramica esaustiva del trattamento cognitivo-comportamentale per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), guidando il lettore, passo dopo passo, dalla comprensione della sintomatologia e all’assessment diagnostico, nonché nella realizzazione di un trattamento su misura per ciascun paziente.

Il presente volume nasce dalla sinergia di due professionisti con esperienza poliennale nel campo del trattamento cognitivo-comportamentale del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): Gabriele Melli (Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, direttore del Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, CEDOC, segretario nazionale di CBT-Italia, direttore del corso quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale riconosciuto dal MUR di IPSICO) e Claudia Carraresi (Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, libero professionista presso il Centro Clinico Verdi di Prato e l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, IPSICO di Firenze).

La suddivisione del volume

Il libro di Melli e Carraresi (2023) si presenta suddiviso in due parti. La prima, affronta l’inquadramento diagnostico, la fenomenologia clinica e i sottotipi del disturbo, la comorbilità e la diagnosi differenziale, per poi introdurre al lettore i vari modelli di concettualizzazione (comportamentale, cognitivo, Emotional Schema Therapy, basato sull’inferenza).

La seconda parte invece, illustra dettagliatamente le modalità di conduzione dell’assessment riportando i maggiori strumenti diagnostici ad uso del clinico, come interviste (es. SCID-5 CV) e test autosomministrati (es. DOCS), oltre all’importanza della formulazione del caso e della condivisione di questa con il paziente.

Passa poi in rassegna tutte le strategie più efficaci nel trattamento di questo disturbo: comportamentali (es. E/RP – esposizione con prevenzione della risposta), cognitive (es. normalizzazione e ristrutturazione cognitiva), ed altri interventi sulla vulnerabilità storica e sulle credenze emozionali. Inoltre vengono riportati interventi specifici per la contaminazione mentale, per l’età evolutiva e per i familiari.

Infine, nell’ultimo capitolo, viene dato spazio alla fase di prevenzione delle ricadute, componente da sempre rilevante nei protocolli cognitivo-comportamentali del DOC.

Ogni procedura presentata è esemplificata tramite schemi, casi clinici reali ed estratti di sedute, che guidano il professionista nel processo di acquisizione (Melli & Carraresi, 2023).

Alcune riflessioni

Da una prima lettura, sorge spontanea una riflessione su come il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5-TR) seppur tenti di dare un’apparente uniformità al DOC – concentrandosi sulla forma piuttosto che sul contenuto – fornisca una definizione talvolta semplicistica, definendolo sintomatologicamente come caratterizzato da una mera presenza di ossessioni e/o compulsioni, andando così a discapito della molteplice realtà sintomatologica, fenomenologica e contenutistica di questo disturbo; contrariamente ampia ed eterogenea.

Difatti, come riportato puntualmente dagli autori, il DOC ha molteplici sottotipologie cliniche secondo l’approccio categoriale (washers, checkers, orderers, etc.), dimensionale (preoccupazioni relative ai germi e alla contaminazione; preoccupazioni relative al bisogno di simmetria, ordine e completezza; pensieri/impulsi inaccettabili; preoccupazioni relative alla possibilità di essere responsabili di danni, lesioni, incidenti), oppure basato su fattori affettivi e motivazionali (colpa, disgusto e Not Just Right Experience).

Pertanto tali informazioni richiedono di essere comprese ed apprese nel dettaglio dal clinico, così da permettere una adeguata formulazione del caso e una conseguente realizzazione di un trattamento personalizzato.

In conclusione, questa opera, si rivolge principalmente ai professionisti della salute mentale, offrendo una panoramica esaustiva del trattamento cognitivo-comportamentale per il DOC. Vengono sottolineati gli innumerevoli risultati ottenuti dalla terapia cognitivo-comportamentale, ripercorrendo tutte le evoluzioni terapeutiche fino alle ultime novità sul trattamento di questo disturbo, alla luce di anni e anni di studi e scoperte scientifiche che le hanno permesso di progredire fino ad affermarsi come il trattamento di eccellenza per questo tipo di sintomatologia.

Il tutto viene riportato con estrema precisione e cura dei particolari, evidenziando l’impegno profuso da parte degli autori in questo volume, senza mai perdere di vista l’intento comunicativo, utilizzando uno stile semplice ed immediato.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Melli, G. & Carraresi, C. (2023). La Terapia Cognitivo-Comportamentale del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Edizioni Centro Studi Erickson.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbo ossessivo compulsivo: dal senso di colpa alla rabbia verso di sè
Il disturbo ossessivo compulsivo: dall’intollerabilità della colpa alla rabbia verso se stessi

Secondo alcune teorie, la rabbia e il concetto freudiano di aggressività latente giocano un ruolo importante nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

ARTICOLI CORRELATI
Onicofagia, tricotillomania e altri comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo (BFRB)

I comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo includono la tricotillomania, la dermatillomania e l’onicofagia

Le diverse declinazioni della scrupolosità

La scrupolosità può essere considerata una caratteristica positiva o negativa ma un suo eccesso rischia di interferire con il funzionamento della persona

WordPress Ads
cancel