Alcuni studi mostrano un impatto negativo del COVID-19 su campioni clinici con diagnosi di DOC sia in età adulta che in età evolutiva.
In situazioni critiche, come l'avvento del Covid-19, la famiglia si ritrova a dovere evolvere la propria struttura per superare l’ostacolo
Il pensiero negativo ripetitivo, un processo costituito da rimuginio e ruminazione, potrebbe contribuire al rischio di declino cognitivo
Oltre all’ingombrante comportamento evitante, gli attacchi di panico si caratterizzano per le alterazioni fisiologiche e per quelle cognitive
Esistono numerosi software compensativi fondamentali per garantire l’autonomia degli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento
L’opera 'Dottor Kernberg, a cosa serve la psicoterapia?' riporta una lunga intervista a Otto Kernberg in modo da rendere la lettura scorrevole ed avvincente