Nelle prime manifestazioni di empatia è più rilevante la dimensione affettiva, poi acquisisce importanza anche quella cognitiva fino a una fusione delle due
La felicità è un'emozione, quindi destinata a breve durata; desiderare continuamente uno stato di felicità può portare aspettative irrealistiche e delusione
Se problemi e difficoltà possono colpire indistintamente ognuno di noi, ciò che ci distingue è il modo in cui reagiamo. Si parla di coping
"Sostenere chi sostiene" presenta i principali disturbi neurocognitivi, il profilo del caregiver di una persona con demenza e le conseguenze di tale impegno
Le videochiamate costanti possono portare a sviluppare un’attenzione continua nei confronti del proprio aspetto, con effetti dannosi sulla salute mentale
Gli studenti universitari sembrano sentire sempre di più la pressione sociale, le aspettative familiari e la paura del fallimento