Aggiornato il 27 mag. 2024
Palmieri et al. (2022) hanno indagato le credenze metacognitive nei disturbi alimentari ipotizzandone il legame con le caratteristiche centrali del disturbo
L'uso dell'espressione salute mentale in canali non specialistici porta il rischio di stabilire pericolose equivalenze tra esperienze psicopatologiche e non
Il quadro clinico della psicosi puerperale può essere mutevole, grave e subdolo all’osservazione, pertanto non vanno sottovalutati i segnali sospetti
In questo articolo, sono esaminati gli studi presenti in letteratura che indagano i danni neuronali conseguenti ad un trauma psicologico in età precoce
I disturbi psicotici hanno una manifestazione eterogenea che non sempre permette una diagnosi chiara dall’inizio: le neuroimmagini sono un utile strumento
Nell'ambito della prima visita psichiatrica si potrebbe parlare di terapia a seduta singola (TSS)? Quali sarebbero le peculiarità della TSS?