Aggiornato il 17 lug. 2023
Lorenz elaborò il concetto di imprinting, fissazione di un istinto innato su un determinato oggetto, costrutto ancora attuale e studiato dalle neuroscienze
A supporto dell'efficacia della psicoterapia vi sono evidenze scientifiche delle neuroscienze come plasticità sinaptica, plasticità cerebrale, epigenetica
In seguito a trauma cranico la persona può riportare deficit neurologici e neuropsicologici con effetti immediati e/o ritardati e lesioni focali e/o diffuse
Grazie a tecniche di microscopia elettronica criogena è stata descritta la struttura del recettore MC4, considerato l’interruttore cerebrale della sazietà
Un recente studio ha analizzato un campione di oltre un milione di individui, costituendo così la più grande analisi genetica mai svolta sulla depressione
Le capacità autoregolatrici della madre incidono a loro volta sulle capacità di regolazione emotiva e fisiologica del bambino, già durante la gravidanza