Il concetto di gelosia è presente fin dall'antichità, ne viene ripercorso il significato nelle cultura greca e romana ma anche in quelle ebraica e cristiana
Giuliano Macca: l'arte che diventa necessaria a se stessa, come bisogno di creare e di esprimersi con diverse tecniche e materiali, di depurare e pulire.
In "Elogio dell'imperfezione" la Montalcini ribadisce che, nello studio come nella vita, le imperfezioni sono inevitabili, ma non devono diventare pretesti.
Se Dio dona se stesso i cristiani non possono che fare altrettanto e ciò significa dare quel che si ha ma anche ciò che si è facendo così legame con l’altro
Parole invisibili affronta un viaggio nei luoghi mentali dell’autismo letto come disagio, aspetto comportamentale, non come demone da sedare tramite farmaci