Cultura
Articoli
Vivere e sorridere (2020) di Matteo Perrone e Martina D’Agostino è la storia della lotta con una rara malattia genetica: la sindrome di Wolfram
Il film A testa alta racconta la storia di Malony, sguardo tagliente, testa bassa e cappuccio, un ragazzo con numerosi problemi scolastici e giudiziari
Il giovane protagonista di ‘Kafka sulla spiaggia’ esplora il mondo attraverso l’esplorazione di sé, del suo passato e della profezia che dovrà compiere
Nel brano Basket case l’autore sembra ricercare un ruolo terapeutico nel proprio pubblico, tramite il solo ascolto del brano e del proprio “lamento”
Siamo davvero padroni delle nostre scelte e delle nostre azioni? È da questo interrogativo che parte il libro di Wegner “L’illusione della volontà cosciente”
Un ricordo infantile di Leonardo da Vinci presenta Leonardo in un modo che sorprende e ammalia tramite un’analisi psicoanalitica con originali conclusioni
Valentina, protagonista del film “Mollami” ha un vissuto doloroso alle spalle: un trauma, una madre vulnerabile che l’ha abbandonata e un padre assente
L’autore porta a riflettere sulla monogamia e su come in reltà gli amanti siano sempre esistiti e rappresentati nella letteratura di tutto il mondo
La fine di una relazione porta una rottura e rimanere nel passato non può che avere effetti negativi come nel caso del protagonista di Il Grande Gatsby
Un progetto di Abraxa Teatro riunisce, in 10 incontri, un team internazionale di studiodi e artisti, che divulgherà le recenti scoperte delle neuroscienze
Se lo scopo biologico evolutivo dell’esperienza amorosa è la riproduzione è evidente che una monogamia per tutta la vita non ha alcun senso
Per capire le diversità di genere nel rapporto con la riproduzione occorre tenere conto del diverso investimento, con conseguenze sulla monogamia
Ho sposato una rockstar racconta la storia di dieci signore del rock, con amori forti e violenze e abusi nell’infanzia che si ripercuotono nella vita adulta
Esistono delle differenze evoluzionisticamente determinate tra uomini e donne nel loro sentire il legame affettivo, la sessualità e il tradimento?
Quale valore morale diamo alla monogamia e all’infedeltà? I tradimenti sono sempre più frequenti ma soprattutto sono ritenuti sempre più accettabili
Una serie di Roberto Lorenzini dedicata a un tema affascinante e stuzzicante: la monogamia e le sue implicazioni psicologiche, affettive e sessuali
Alcuni tratti femminili risultano più desiderabili di altri, anche nelle diverse culture: la psicologia evoluzionistica ha cercato di spiegare il perché
Nel processo di crescita, capita spesso i limiti genitoriali non siano così palesi e ci mettano del tempo per emergere ed essere poi accettati dai figli.