Aggiornato il 24 ago. 2023
La sexsomnia è una forma 'specializzata' di sonnambulismo, in cui durante il sonno non-REM sono messi in atto comportamenti sessuali di vario livello
Come si è modificato il sonno durante il lockdown? Quali cambiamenti è possibile rilevare nei sogni e nella loro connotazione emotiva?
Quante fasi (o stadi) del sonno esistono? Quali sono le aree cerebrali coinvolte e quali i disturbi più comuni? Esiste un legame tra sonno e attaccamento?
Il libro 'Mostri di casa' di Eleonora Marton affronta la paura del buio che molti bambini sperimentano in modo da aiutarli a superarla senza però svalutarla
Con lo spegnersi della luce prendono forma le paure ed i timori del bambino e proprio alla paura del buio è dedicato il libro Mostri di casa
La SIDS consiste nell’improvvisa e inaspettata morte di un lattante, in apparenza sano, entro l’anno di età. Quali sono i fattori di rischio e protezione?