Aggiornato il 24 lug. 2023
La notte degli Oscar evidenzia come una battuta possa suscitare un dibattito su un modo di fare comicità su temi seri e difficili, chiamato Stand Up Comedy
'Il piacere digitale' approfondisce le dinamiche psicologiche, sia individuali che relazionali, dell’homo digitans, nonché l'impatto del virtuale sul reale
Il proliferare di agi e comodità è un vero vantaggio? Vivere più a lungo significa sempre vivere meglio? Da queste domande parte 'Come pesci fuor d'acqua'
Stephanie e John Cacioppo nel loro libro 'Introduzione alle neuroscienze sociali' ipotizzano che il nostro cervello sia il nostro principale organo sociale
Quanto il tabù della morte, nella riflessione su eutanasia e dignità della vita, fa leva più sul giudizio che sull'empatia?
'Sintomi della normalità' propone una spiegazione ricca, stimolante, schietta ma soprattutto accurata e decisa, della nuova normalità che stiamo vivendo