Skill training: che cos’è?
L’American Psychological Association definisce una ‘’skill’’ come un’abilità o competenza acquisita tramite la formazione e la pratica, mentre il ‘’training’’ come l’istruzione e la pratica sistematica attraverso la quale un individuo acquisisce competenza in una disciplina specifica o un’abilità per un’attività professionale o ricreativa.
A partire da queste definizioni, lo skill training può essere concettualizzato come un approccio strutturato e metodico finalizzato a sviluppare e potenziare conoscenze, abilità e competenze. È utilizzato per migliorare sia le hard skills ovvero le competenze tecniche e pratiche sia le soft skills vale a dire le competenze interpersonali, comunicative e comportamentali. Per questa ragione, trova applicazione in diversi contesti, come quello aziendale, educativo e terapeutico.
Goldstein (1982) ha definito lo skill training in ambito psicologico come:
‘’L’insegnamento pianificato e sistematico dei comportamenti specifici necessari e consapevolmente desiderati dall’individuo al fine di funzionare in modo efficace e soddisfacente, per un lungo periodo di tempo, in un’ampia gamma di contesti interpersonali positivi, negativi e neutri.’’
Skill training e terapia comportamentale
Il concetto di skill training si basa sull’idea che un’abilità specifica o un comportamento possano essere insegnati, appresi e applicati. Questo focus sull’acquisizione e la messa in atto di comportamenti riprende le tecniche psicoeducative della terapia comportamentale (O’Donohue et al., 2003).
Secondo la terapia comportamentale (Masters e colleghi, 1987):
- ogni comportamento, sia adattivo che disadattivo, può essere appreso attraverso specifici processi di apprendimento quali il condizionamento classico, il condizionamento operante e il modellamento.
- è necessario focalizzarsi su obiettivi di trattamento chiari, specifici e ben definiti.
- i terapisti personalizzano il trattamento in base ai problemi specifici del cliente, sviluppando e modificando i piani terapeutici in funzione del monitoraggio della loro efficacia.
- è importante prestare attenzione alle circostanze e ai problemi attuali del paziente piuttosto che alle esperienze dell’infanzia.
- si utilizzano modalità e strumenti per valutare l’efficacia del trattamento (evidence-based).
Lo skill training si allinea perfettamente con i presupposti della terapia comportamentale (O’Donohue et al., 2003), in quanto:
- si concentra sulla modifica diretta dei comportamenti disadattivi, e sull’apprendimento di skills adattive;
- impiega tecniche come il modellamento, le prove pratiche e il condizionamento operante per insegnare le abilità e le competenze e favorire comportamenti efficaci.
- si focalizza sui problemi specifici che il paziente sta affrontando per identificare i comportamenti da modificare.
Skill training: perchè è utile?
Secondo O’Donohue e Krasner (1995) lo skill training si fonda sull’idea che gli individui, nel corso della loro vita, affrontano una vasta gamma di sfide, come comunicare con gli altri, risolvere conflitti e affrontare problemi. Queste varie situazioni richiedono competenze e abilità differenti, come capacità comunicative, abilità sociali e capacità di risoluzione dei problemi. In questo senso, per affrontare efficacemente queste situazioni e raggiungere i loro obiettivi, le persone hanno bisogno di avere a disposizione un repertorio di abilità e competenze in grado di promuovere e attuare risposte adeguate ed efficaci.
Lo skill training può essere utile, dunque, per tutte le persone che in determinate circostanze e momenti, possono non possedere le abilità e le competenze necessarie per rispondere a una richiesta specifica o conseguire un determinato obiettivo (O’Donohue et al., 2003).
- APA Dictionary of Psychology. Training.
- APA Dictionary of Psychology. Skill.
- Goldstein, A. P. (1982). Psychological skills training: The structured learning technique. New York: Pergamon Press.
- O’Donohue, W., Ferguson, K. C., & Pasquale, M. (2003). Psychological skills training: Issues and controversies.The Behavior Analyst Today, 4(3), 331–341.
- Masters, J. C., Burish, T. G., Hollon, S. D., & Rimm, D. R. (1987). Behavior therapy: Techniques and empirical findings (3rd ed.). Fort Worth, TX: Harcourt, Brace, Jovanovich.
- O’Donohue, W., & Krasner, L. (1995). Psychological skills training. In W. O’Donohue & L. Krasner (Eds.), Handbook of psychological skills training: Clinical techniques and applications (pp. 1–19). Boston: Allyn and Bacon.