Durante il Congresso SITCC 2018 tenutosi a Verona, alcuni relatori hanno delineato le caratteristiche del disgusto nel Disturbo Ossessivo Compulsivo e i suoi legami non solo con il timore di contaminazione, ma anche con il senso di colpa deontologico, portando dati da studi di neuroimaging e psicofisiologici.
La curiosità nella formazione in Psicoterapia: al Congresso SITCC 2018 Luca Calzolari ne ha ricordato l'importanza, anche come vettore per imparare ad essere bravi terapeuti, mentre si fa la scuola di Psicoterapia.
Le pratiche di mindfulness applicate specificamente ai disturbi dell’alimentazione permettono agli individui di differenziare i correlati fisiologici delle emozioni da quelli di fame e sazietà, aspetti rilevanti nel processo di cambiamento nei DA e nell’obesità, molto spesso caratterizzati da una scarsa consapevolezza.
Quando siamo curiosi siamo più consapevoli e recettivi e l’attenzione al momento presente è una componente essenziale dei cosiddetti approcci di terza generazione o mindfulness-based. Ma l’attenzione non basta, paradossalmente l’attenzione non accompagnata da apertura, curiosità e accettazione può generare malessere.
La ruminazione rabbiosa tende a perseverare a causa di specifiche metacredenze. Secondo un recente studio la metacredenza relativa all’incontrollabilità dei pensieri è l’unico predittore stabile di ruminazione rabbiosa, al contrario del numero di episodi di rabbia e ruminazione stessa.
Il Centro Clinico di Studi Cognitivi Modena si pone da anni l'obiettivo attraverso il Gruppo di Valutazione Psicodiagnostica, di offrire non solo prestazioni relative a strumenti testistici ma anche della creazione di database per la raccolta dati e dell’analisi delle valutazioni di follow up.