La Terapia Metacognitiva Interpersonale appartiene all’ultima generazione delle psicoterapie cognitive, ed è volta alla cura dei disturbi di personalità
- La Terapia Metacognitiva Interpersonale per i pazienti con disturbo di personalità con disregolazione emotiva – Congresso SITCC 2014SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO La Terapia Metacognitiva Interpersonale appartiene all’ultima generazione delle psicoterapie cognitive sviluppate [...]
- Neuroinvasione del Virus dell’Epatite C (HCV) e Deterioramento Neuropsicologico Trattamento con Psicoterapie di Terza Generazione (DBT) – Congresso SITCC 2014Neuroinvasione del Virus dell’Epatite C (HCV) e Deterioramento Neuropsicologico Trattamento con Psicoterapie di Terza Generazione (DBT) Congresso [...]
- Corpo a “corpo spezzato”: l’embodiment del terapeuta in formazione con il paziente mieloso – Congresso SITCC 2014Corpo a "corpo spezzato" L'embodiment del terapeuta in formazione con il paziente mieloso Congresso SITCC 2014 Sara Poggio Psicologa [...]
- La percezione di autoefficacia negli psicoterapeuti in formazione: un’indagine esplorativaFrancesca Mancini. Il presente studio si propone di indagare la relazione fra percezione di autoefficacia, variabili [...]
- Il modello dimensionale dei Disturbi di Personalità: nuovi sviluppi nel Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva E su quali assi sono basate le dimensioni del nuovo modello del Terzo Centro? [...]
- Processi psicopatologici ed interventi di distanza critica nelle prospettive ACT, REBT, MCT e MTI – Congresso SITCC 2014SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO Il simposio che ha visto confrontarsi i modelli ACT (Hayes, 2004), [...]
- Psicopatologia, clinica e terapia della disintegrazione traumatica – SITCC 2014SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO Simposio: Disintegrazione: psicopatologia e implicazioni terapeutiche CONGRESSO SITTC 2014 Quando un paziente dissocia [...]
- Terapia metacognitiva: come non usare la mente per controllare la mente! Congresso SITCC 2014Terapia metacognitiva: come non usare la mente per controllare la mente! Congresso SITTC 2014 Dott. Gabriele CaselliStudi [...]
- Modello Metacognitivo di Craving e Dipendenze Patologiche – Congresso SITCC 2014Congresso SITCC 2014 Genova Modello Metacognitivo di Craving e Dipendenze Patologiche Gabriele Caselli, London South Bank University [...]
- Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione – Congresso SITCC 2014SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione Congresso SITTC 2014 Lambertucci [...]
- Il ruolo delle Meta-emozioni e Credenze sulle emozioni – Congresso SITCC 2014Congresso SITCC 2014 Genova Il ruolo delle Meta-emozioni e Credenze sulle emozioni S. Giuri, R. Bedini, A. [...]
- Pronunciamento sul copyright della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC) – Congresso SITCC 2014Il 27 settembre 2014 la Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC) ha emesso [...]
- L’evoluzione della Terapia Sessuale dal modello Kaplaniano ad oggi: sviluppi ed integrazioni – Congresso SITCC 2014SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSOUn interessante esempio di integrazione della Terapia Mansionale con la psicoterapia [...]
- La conclusione della terapia: tre terapeuti aprono la discussione riflettendo sulle proprie trame relazionali – Congresso SITCC 2014SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO Il congresso SITCC tenutosi a Genova ha avuto senza dubbio il [...]
- Amore romantico e Psicoterapia cognitiva individuale e di coppia – Congresso SITCC 2014SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO Il Dott.Aquilar apre il simposio partendo dalle definizione che Branden (1990) [...]
- Aspetti clinici e terapeutici dell’elaborazione episodica delle narrative autobiografiche – Congresso SITCC 2014SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSOIl simposio ‘Tutte le vite han bisogno di episodi. Aspetti clinici [...]
- Love Addiction, Personalità e Coppia – Congresso SITCC 2014Congresso SITCC 2014 Genova Love addiction, Personalità e Coppia Dott.ssa Chiara Manfredi Studi Cognitivi Modena Università degli Studi di [...]
- Trauma e Disturbi dell’Alimentazione: l’esperienza di un’unità specializzata nella riabilitazione psico-nutrizionale – Congresso SITCC 2014Congresso SITCC 2014 Genova Trauma e Disturbi dell'Alimentazione: l'esperienza di un'unità specializzata nella riabilitazione psico-nutrizionale con [...]
Neuroinvasione del Virus dell’Epatite C (HCV) e Deterioramento Neuropsicologico: Trattamento con Psicoterapie di Terza Ondata (DBT) – Poster da SITCC 2014
Corpo a “corpo spezzato”: l’embodiment del terapeuta in formazione con il paziente mieloso. Poster dal Congresso SITCC 2014, Genova
Congresso SITCC 2014: relazione fra percezione di autoefficacia, variabili personali ed esperienziali nei terapeuti cognitivo-comportamentali in formazione
Il simposio si è basato su ciò che accade nel cervello di pazienti con attaccamento disorganizzato quando dissociano in seduta – Congresso SITCC 2014.
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione – Congresso SITCC 2014
L’autocaratterizzazione consente di comprendere la prospettiva dalla quale il soggetto costruisce la propria realtà in modo personale – Congresso SITCC 2014
Secondo la SITCC non si può proibire a nessun terapeuta abilitato il diritto di affermare di essere in grado d’implementare una certa tecnica terapeutica.
SITCC 2014 – Report dal simposio: L’evoluzione della terapia sessuale dal modello Kaplaniano ad oggi: sviluppi ed integrazioni. Chairman Gaia Polloni
Tre terapeuti espongono le loro riflessioni sulla conclusione della terapia, tralasciando i protocolli e le statistiche ma partendo dal materiale umano.
Il D. Aquilar ha presentato il modello SEMPRE dell’auto-osservazione guidata complessa utile per la risoluzione dei problemi di coppia-Congresso SITCC 2014
Il tema del simposio concerne l’importanza di analizzare gli episodi autobiografici del paziente per comprendere il suo schema di sè – Congresso SITCC 2014
- Love Addiction, Personalità e Coppia – Congresso SITCC 2014
- Trauma e Disturbi dell’Alimentazione: l’esperienza di un’unità specializzata nella riabilitazione psico-nutrizionale – Congresso SITCC 2014
- Processi psicopatologici ed interventi di distanza critica nell’ACT – Congresso SITCC 2014
- L’Effetto Placebo da Farmaci e da Relazione Terapeutica – Congresso SITCC 2014
- L’effetto Placebo – Plenaria con il Prof. Benedetti -Congresso SITCC 2014
- Dipendenze patologiche: nuove prospettive e tecniche metacognitive – Congresso SITCC 2014
- Cognitivismo corporeo: sinonimo o ossimoro? Simposio Congresso SITCC 2014
- Tra fedeltà dovute e tradimenti confessati: la diffusione e l’adattamento italiano del coping power program – Congresso SITTC 2014
- In ricordo di Vittorio Guidano: la scienza della conoscenza – Congresso SITCC 2014
- Sogno e Psicoterapia Cognitiva – Congresso SITCC 2014
- La formazione personale dei terapeuti nell’ottica post-razionalista – Congresso SITCC 2014
- Considerazioni sulla relazione di Christian Keysers – Congresso SITCC 2014
- L’intervento clinico ad orientamento cognitivo costruttivista nel contesto sanitario ospedaliero – Congresso sittc 2014
- L’integrazione delle psicoterapie nell’approccio costruttivista – Congresso sittc 2014
- Se vuoi sapere come sto, chiedimi cosa penso di te: la mentalizzazione nei disturbi neurodegenerativi – Congresso SITCC 2014
- Il metodo psicosomatico – Plenaria con il Prof. Giovanni Fava – Congresso SITCC 2014
- Dr. Jekyll o Mr. Hyde? Afferrare le intenzioni del movimento – Congresso SITCC 2014
- SITCC 2014 -Rassegna Stampa- La Repubblica: La scuola va in analisi
- I Neuroni Specchio: dalla ricerca alle applicazioni in Psicoterapia – Congresso SITCC 2014
- La Ballata del Cognitivismo – La Psicantria al Congresso SITCC 2014
- I fattori predittivi del senso di vuoto in un campione di pazienti con disturbo borderline – Congresso SITCC 2014
- Il servizio perinatale: esperienza di cura per la mamma e di prevenzione per il bambino – SITCC 2014
- La ruminazione rabbiosa nel disturbo borderline di personalita’ – SITCC 2014
- Malessere e benessere: perché e come – Congresso SITCC 2014
- Lo psicologo nella pancia: esperienze in chirurgia bariatrica – Congresso SITCC 2014
- Il Cervello Empatico: la plenaria di Christian Keysers al Congresso SITCC 2014
- Congresso SITCC 2014: Intervista a Rita Ardito
- Marinai, terapeuti e balene: XVII Congresso Nazionale SITCC