Neuroinvasione del Virus dell’Epatite C (HCV) e Deterioramento Neuropsicologico
Trattamento con Psicoterapie di Terza Generazione (DBT)
Congresso SITCC 2014 Genova
Silvana Zito, Psicologa, Specializzanda SPC, Reggio Calabria ([email protected])
Giuseppe Mercurio, Studente – Università Vita-Salute San Raffaele – Milano
Simona Mercurio, Dott.ssa in Medicina e Chirurgia – Università Campus Bio-Medico, Roma
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Per comprendere la sofferenza psicologica di questi pazienti è necessario differenziare i sintomi presenti nello stato avanzato di malattia, correlati a grave disfunzione epatica, rispetto allo stato iniziale di malattia, a cui non è stata ancora pienamente attribuita un’eziologia.
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di mettere in luce la sofferenza psicopatologica nei pazienti affetti da epatite cronica causata dal virus dell’Epatite C (HCV).
Per comprendere la sofferenza psicologica di questi pazienti è necessario differenziare i sintomi presenti nello stato avanzato di malattia, correlati a grave disfunzione epatica, rispetto allo stato iniziale di malattia, a cui non è stata ancora pienamente attribuita un’eziologia.
Esaminando le fonti a sostegno dell’idea che i disturbi neuropsicologici presenti nella fase iniziale della malattia siano causa di un effetto biologico del virus, è stato ipotizzato il meccanismo a “cavallo di Troia”, con il quale il virus supera la barriera ematoencefalica e invade il sistema nervoso determinando uno stato infiammatorio. Questo induce l’interazione di diversi sistemi quali: endocrino, cerebrale e immunitario e determina disfunzioni neuro-psicopatologiche.
Si aggiungono inoltre gli effetti indesiderati del trattamento farmacologico indicato per la malattia, nonché lo stigma sociale associato al rischio di contagio che induce il paziente in uno stato di isolamento sociale.
La condizione descritta elicita nel paziente risposte somatiche, cognitive ed emotive e il corteo sintomatologico a carattere neuro-psicopatologico può avere effetto sul deterioramento della qualità della vita.
In Italia l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) stima 1,5 milioni di persone infette dal virus HCV; di fronte a tali dati è necessario pensare a possibili interventi di cura e prevenzione anche riguardo alla sofferenza psicologica.
Un intervento proficuo potrebbe essere la Terapia Dialettico Comportamentale (DBT) che si colloca tra le “terapie di terza generazione”. Essa è una terapia evidence-based originariamente pensata e concettualizzata negli anni ‘70 da Marsha Linehan, a partire dal Modello Cognitivo-Comportamentale Classico.
Le tecniche utilizzate sono prevalentemente di derivazione comportamentista e si focalizzano sul cambiamento del comportamento. Si riavvisa quindi, un ri-adattamento per questa popolazione, proponendo in primis una fase di accettazione (mindfulness), al fine di intervenire sull’esperienza emotiva e la sofferenza del paziente che ha un sentimento di impotenza intenso e doloroso.
LEGGI ANCHE:
Congresso SITCC 2014
BIBLIOGRAFIA:
- European Association for Study of Liver. (2014). EASL Clinical Practice Guidelines: management of hepatitis C virus infection. J Hepatol, 60(2):392-420. DOWNLOAD
- Senzolo, M., Schiff, S., D’Aloiso, C.M., Crivellin, C., Cholongitas, E., Burra, P., Montagnese, S. (2011). Neuropsychological alterations in hepatitis C infection: the role of inflammation. World J Gastroenterol, 17(29):3369-74.
- McAndrews, M.P., Farcnik, K., Carlen, P., Damyanovich, A., Mrkonjic, M., Jones, S., Heathcote, E.J. Prevalence and significance of neurocognitive dysfunction in hepatitis C in the absence of correlated risk factors. Hepatology. 2005 Apr;41(4):801-8.
- Weissenborn, K., Tryc, A.B., Heeren, M., Worthmann, H., Pflugrad, H., Berding, G., Bokemeyer, M., Tillmann, H.L., Goldbecker, A. (2009). Hepatitis C virus infection and the brain. Metab Brain Dis, (1):197-210.
- Forton, D.M., Allsop, J.M., Main, J., Foster, G.R., Thomas, H.C., Taylor-Robinson, S.D. (2001). Evidence for a cerebral effect of the hepatitis C virus. Lancet, 358(9275):38-9.
- Forton, D.M., Allsop, J.M., Cox, I.J., Hamilton, G., Wesnes, K., Thomas, H.C., Taylor-Robinson, S.D. (2005). Review of cognitive impairment and cerebral metabolite abnormalities in patients with hepatitis C infection. AIDS, Suppl 3:S53-63.
- Laskus, T., Radkowski, M., Adair, D.M., Wilkinson, J., Scheck, A.C., Rakela, J. (2005). Emerging evidence of hepatitis C virus neuroinvasion. AIDS, 19 Suppl 3:S140-4.
- Fontana, R.J., Bieliauskas, L.A., Lindsay, K.L., Back-Madruga, C., Wright, E.C., Snow, K.K., Lok, A.S., Kronfol, Z., Padmanabhan, L., HALT-C Trial Group. Cognitive function does not worsen during pegylated interferon and ribavirin retreatment of chronic hepatitis C. Hepatology. 2007 May;45(5):1154-63.
- Hilsabeck, R.C., Perry, W., Hassanein, T.I. (2002). Neuropsychological impairment in patients with chronic hepatitis C. Hepatology, 35:440–446.
- Forton, D.M., Allsop, J.M., Main, J., Foster, G.R., Thomas, H.C., Taylor-Robinson, S.D. (2001). Evidence for a cerebral effect of the hepatitis C virus. Lancet 358:38-39
- Su, J, Brook, RA, Kleinman, NL, Corey-Lisle, P. (2010). The impact of hepatitis C virus infection on work absence, productivity, and healthcare benefit costs. Hepatology, 52(2):436-42.
- Manos, MM, Ho, CK, Murphy, RC, Shvachko, VA. (2013). Physical, social, and psychological consequences of treatment for hepatitis C: a community-based evaluation of patient-reported outcomes. Patient, 6(1):23-34
- Marinho, RT, Barreira, DP. (2013). Hepatitis C, stigma and cure. World J Gastroenterol, 19(40):6703-9.
- Sutton, R, Treloar, C. (2007). Chronic Illness experiences, clinical markers, and living with hepatitis C. J Health Psychol, 12:330–340; 2007
- Evon, DM, Golin, CE, Fried, MW, Keefe, FJJ. (2013). Chronic hepatitis C and antiviral treatment regimens: where can psychology contribute? Consult Clin Psychol, 81(2):361-74.
- Gangemi, A., Rainone A. (2005). Accettare o non accettare di essere una mamma che puo’ sbagliare: questo era il problema. L’ERP al rischio di contagio di epatite: questa e’ stata la risposta. Cognitivismo clinico, 2, 1, 89-101. DOWNLOAD
- Prevedini, AB, Presti, G, Rabitti, E, Miselli G, Moderato, P. (2011). Acceptance and commitment therapy (ACT): the ,foundation of the therapeutic model and an overview of its contribution to the treatment of patients with chronic physical diseases. G Ital Med Lav Ergon, 33(1 Suppl A):A53-63.