Indagando i pensieri alla base dei tentativi di suicidio si è visto come la ruminazione sia potenzialmente legata alla messa in atto di comportamenti fatali
Risultati per ""
La solitudine derivante da un lutto improvviso può essere un fattore di rischio per il suicidio in quanto il lutto improvviso stesso è un fattore di rischio
Sebbene spesso si pensi che il suicidio sia avvenuto “di punto in bianco”, studi sui suicidi individuali riportano la presenza di alcuni segnali d’allarme
Il libro Il suicidio descrive le cause organiche e neurofisiologiche del suicidio e i fattori legati a credere che il dolore insopportabile non possa finire
Dato l’impiego diffuso dei contraccettivi orali e le incongruenze in letteratura, si rende necessaria una comprensione chiara dei loro potenziali rischi
Recensione di “Terapia cognitivo comportamentale breve per la prevenzione del suicidio” che illustra un nuovo approccio fondato su solide evidenze empiriche
Effetturare attività di prevenzione del suicidio direzionate a fattori di rischio connessi ma meno stigmatizzati potrebbe favorire la ricerca di aiuto
Pavlovic et al. hanno scritto un articolo su eutanasia e suicidio assistito in persone affette da disturbi mentali, basandosi sui principi dell’etica medica
Un recente studio americano ha sottolineato l’importanza per gli anziani di mantenere le relazioni sociali durante le restrizioni dovute alla pandemia.
Durante le feste come il Natale nelle persone con depressione vi è la convinzione di essere sole e non avere relazioni soddisfacenti..
Isolamento sociale e solitudine legati al Covid-19 rimandano a una sensazione angosciante derivante da carenze percepite, con aumentato rischio di suicidio
Il distanziamento e il lockdown hanno enfatizzato le condotte suicidarie. Da inizio marzo i suicidi e i tentativi di suicidio sono stati circa 200.
Il suicidio è un gesto estremo di autolesionismo, scaturito molto spesso da condizioni di grave disagio o malessere psichico.
Il costrutto clinico che si è visto poter essere più direttamente associato al suicidio è il dolore mentale, uno stato di forte sofferenza psicologica
La frequenza di casi di suicidio tra i giovani nelle carceri ha portato ad indagare il fenomeno per meglio comprenderlo e intervenire adeguatamente
Quali progetti sono attivi in Europa e in Italia per la prevenzione suicidaria? Si sono rivelati efficaci nell’abbassare il tasso di suicidio?
Parlare apertamente del suicidio e formarsi adeguatamente può aiutare a ridurre lo stigma ad esso correlato e a rompere il silenzio.