Ricerca

Articoli su Ricerca

Fattori predittivi della preoccupazione per il Coronavirus: un’indagine esplorativa su autostima, narcisismo, ipocondria e paura della morte
Attualità Psicologia

Fattori predittivi della preoccupazione per il Coronavirus: un’indagine esplorativa su autostima, narcisismo, ipocondria e paura della morte

Che ruolo e influenza hanno l’autostima, il narcisismo, l’ipocondria e la paura della morte sulla preoccupazione per il Coronavirus?

Web In(dipendente): il benessere e l’utilizzo delle nuove tecnologie tra i più giovani – Il progetto
Attualità Psicologia

Web In(dipendente): il benessere e l’utilizzo delle nuove tecnologie tra i più giovani – Il progetto

Uno studio ha indagato la relazione tra nuove tecnologie e benessere negli adolescenti e il presente articolo illustra i metodi e gli strumenti utilizzati

Web (In)dipendente: il benessere e l’utilizzo delle nuove tecnologie tra i più giovani – Uno sguardo ai dati su tempo trascorso online, sonno e attività fisica
Attualità Psicologia

Web (In)dipendente: il benessere e l’utilizzo delle nuove tecnologie tra i più giovani – Uno sguardo ai dati su tempo trascorso online, sonno e attività fisica

Quali fattori, legati alla vita online dei ragazzi, possono influire sul loro benessere? Uno studio analizza il tempo online, il sonno e l’attività fisica.

La scatola magica. All’origine delle neuroscienze (2019) di A. Cerasa e F. Tomaiuolo – Recensione del libro
Neuroscienze Psicologia

La scatola magica. All’origine delle neuroscienze (2019) di A. Cerasa e F. Tomaiuolo – Recensione del libro

Le neuroscienze sono le protagoniste di “La scatola magica”, un saggio capace di far trasparire l’entusiasmo e l’amore degli autori per questa disciplina

Un laboratorio dedicato allo studio della mente dei bambini: il MinDevLab di Milano – Intervista al Prof. H.S. Bulf
Psicologia

Un laboratorio dedicato allo studio della mente dei bambini: il MinDevLab di Milano – Intervista al Prof. H.S. Bulf

Intervista al Prof. Bulf, ricercatore presso il MinDevLab di Milano, per conoscere le attività del laboratorio che studia i processi cognitivi dei bambini

L’APA contraddice se stessa? Il riesame critico delle linee guida
Psicoterapia

L’APA contraddice se stessa? Il riesame critico delle linee guida

Un articolo che si aggiunge ai commenti di Cheli, Dimaggio, Gazzillo e Mancini sul riesame critico che l’APA fa sulle sue stesse linee guida

Cognitivismo e psicoanalisi: distinguere o integrare?
Psicoterapia

Cognitivismo e psicoanalisi: distinguere o integrare?

La storia di prestiti maldestri tra psicoanalisi e psicoterapia cognitivo-comportamentale è lunga: l’ultimo caso riguarda un articolo sulla Case Formulation

L’amico di Wigner e la psicoanalisi relazionale
Psicologia Psicoterapia

L’amico di Wigner e la psicoanalisi relazionale

La realizzazione del Wigner’s friend paradox che era stato finora solo un esperimento mentale, ha portato verso una riformulazione del concetto di relazione

Dodo e il mezzo panino
Psicoterapia

Dodo e il mezzo panino

Risultati forti, modesti o controversi che siano, sono i soli che abbiamo a disposizione per decidere quale trattamento dia più probabilità di successo..

I risultati che non ti aspetti
Psicoterapia

I risultati che non ti aspetti

Le riflessioni che il lavoro di Sakaluk e colleghi muove sono di vario genere, i dati che ne emergono sono infatti da interpretare con cautela

Non ho capito: la cannabis fa male oppure no?
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Non ho capito: la cannabis fa male oppure no?

Molti i dibattiti aperti e le questioni irrisolte riguardanti l’uso della cannabis. Un recente articolo, apparso su Nature, ne presenta una breve rassegna

Benessere a scuola: il punto di vista dei genitori – Partecipa alla ricerca!
Psicologia

Benessere a scuola: il punto di vista dei genitori – Partecipa alla ricerca!

Invitiamo i genitori a compilare un questionario anonimo, che aiuterà a raccogliere informazioni utili ad attuare progetti volti al benessere scolastico

Empirically supported treatments: e se il problema dipendesse dal Frame?
Psicoterapia

Empirically supported treatments: e se il problema dipendesse dal Frame?

Cosa ci dice la ricerca in psicoterapia? Gli empirically supported treatments possono definirsi una strada senza via di uscita?

Quando possiamo dichiarare empiricamente supportata una terapia?
Psicoterapia

Quando possiamo dichiarare empiricamente supportata una terapia?

In una recente meta-analisi molti degli approcci indicati come gold standard nelle linee guida APA non sarebbero realmente supportati dalle evidenze

L’anoressia nervosa è una malattia metabolico-psichiatrica?
Psichiatria

L’anoressia nervosa è una malattia metabolico-psichiatrica?

I risultati di un nuovo studio incoraggerebbero a riconcettualizzare l’anoressia nervosa come disturbo metabolico-psichiatrico. Cerchiamo di capirne di più

Effetto di un training virtuale su ragazzi con disturbo specifico di apprendimento – Riccione, 2019
Psicologia Psicoterapia

Effetto di un training virtuale su ragazzi con disturbo specifico di apprendimento – Riccione, 2019

Scopo dello studio è stato comprendere se e come l’uso di alcuni videogiochi possa favorire il miglioramento delle abilità scolastiche di bambini DSA

Cambiamenti metacognitivi e sintomatici nella terapia del disturbo borderline di personalità: risultati di uno studio di processo psicoterapeutico
Psicologia Psicoterapia

Cambiamenti metacognitivi e sintomatici nella terapia del disturbo borderline di personalità: risultati di uno studio di processo psicoterapeutico

E’ noto che pazienti con disturbo borderline hanno difficoltà nel riflettere sugli stati mentali, ragionarci su e regolarli. La terapia può essere d’aiuto..

Sonno: la deprivazione ci fa commettere errori procedurali
Psicologia

Sonno: la deprivazione ci fa commettere errori procedurali

Sonno: secondo uno studio recente la deprivazione di sonno induce errori procedurali e sembra che un quarto di chi lavora dorma troppo poco..

Messaggio pubblicitario

Messaggio pubblicitario