Il MSAD ha studiato per 26 anni il Disturbo Bordeline di Personalità, permettendo di conoscere in modo più approfondito questa patologia.
Cerchiamo persone che hanno seguito una terapia online durante l’emergenza per partecipare alla ricerca scientifica (in forma totalmente anonima)
“Bioetica tra ‘morali’ e diritto” fa riflettere su una delle sfide a cui il Covid-19 ci ha esposto: il rapporto tra ricerca, sperimentazione e salute.
Se sei un paziente oncologico o se stai facendo dei controlli per una precedente diagnosi oncologica ti chiediamo di compilare un breve questionario totalmente anonimo.
Quali sono gli atteggiamenti dei potenziali psicoterapeuti nei confronti dei media digitali e il loro uso nel (futuro) trattamento? Partecipa alla ricerca.
Il Minnesota Starvation Experiment, una ricerca molto controversa creata da Ancel Keys, mostra gli effetti psicologici e fisici della malnutrizione estrema.
Parlando di narcisismo si può ipotizzare che la persona sia una sorta di selfie di sé stesso; proprio ai selfie si rivolge la ricerca esplorativa presentata
I ricercatori della San Diego School of Medicine hanno scoperto che quando le cellule cerebrali adulte vengono danneggiate ritornano allo stato embrionale.
L’obiettivo dello studio è stato esaminare un aspetto controverso relativo all’uso dei videogames violenti, analizzandone la relazione con aggressività
La nuova versione del manuale APA propone nuove linee guida per la citazione di fonti bibliografiche e la formattazione del testo
Un breve questionario, da compilare in 5 minuti, per aiutare la ricerca a indagare quali sono pensieri, emozioni e comportamenti durante l’emergenza
L’indagine SEG-Covid19 mira a conoscere emozioni, pensieri e comportamenti che accompagnano la gravidanza nel periodo attuale di diffusione del covid-19
Alcuni studi si sono proposti di indagare il disagio psicologico nella popolazione generale della Cina durante l’epidemia di COVID-19.
Che ruolo e influenza hanno l’autostima, il narcisismo, l’ipocondria e la paura della morte sulla preoccupazione per il Coronavirus?
Uno studio ha indagato la relazione tra nuove tecnologie e benessere negli adolescenti e il presente articolo illustra i metodi e gli strumenti utilizzati
Le neuroscienze sono le protagoniste di “La scatola magica”, un saggio capace di far trasparire l’entusiasmo e l’amore degli autori per questa disciplina
Intervista al Prof. Bulf, ricercatore presso il MinDevLab di Milano, per conoscere le attività del laboratorio che studia i processi cognitivi dei bambini