Aggiornato il 21 ago. 2023
Vediamo cos’è un gioco di ruolo e in che modo potrebbe interagire con la psicoterapia permettendo di scoprire le potenzialità del fallimento
Dall'errata diagnosi che l'autrice riceve, affetta da un'encefalite autoimmune che mima disturbi schizoaffettivi, nasce il libro 'Il grande impostore'
Agli interventi di matrice cognitivo comportamentale già validati per i bambini con autismo, si aggiunge ora anche la terapia assistita da robot (RAAT)
Attraverso i giochi di ruolo è possibile sperimentarsi in ruoli differenti e potenziare abilità come il problem solving e la risoluzione dei conflitti
La motivazione influisce sulla personale percezione del tempo: può infatti determinare la percezione di riduzione del tempo durante le situazioni piacevoli
'Pensaci ancora' è una guida alla scoperta della possibilità di nuove capacità cognitive che permettono di ripensare e disimparare