expand_lessAPRI WIDGET

I giochi che pubblicizzano dei marchi di cibi stimolano l’appetito nei bambini

Due terzi dei bambini in età scolare giocano almeno una volta alla settimana su internet ad un gioco creato con lo scopo di attirare l’attenzione su un marchio. La maggior parte di questi giochi con messaggi pubblicitari annessi riguardano snack e caramelle. Solo il 6% di questi bambini è consapevole che tali forme di divertimento sono anche pubblicità, e nel frattempo, il loro comportamento è influenzato a loro insaputa.

La presente scoperta è stata fatta dallo scienziato Frans Folkvord, il quale ha fortemente sostenuto che se fosse per lui giochi con questo doppio scopo sarebbero vietati.
Questi dati sono buone notizie per i rivenditori, ma cattive notizie per chiunque si preoccupi dell’aumento di comportamenti alimentari non sani nei bambini. Grazie ad un esperimento condotto da Folkvord su più di 1000 bambini, è stato infatti osservato che poco dopo aver giocato una partita di un gioco contenente la sponsorizzazione di un alimento, i bambini mangiavano il 55% in più delle caramelle che venivano loro offerte rispetto ai bambini che avevano giocato una partita ad un gioco in cui veniva sponsorizzato un giocattolo.
Folkvord sottolinea come:

[blockquote style=”1″]In contrasto con la televisione, dove le pubblicità sono chiaramente limitate negli spot, su internet la pubblicità è mescolata ad altri tipi di contenuti.[/blockquote]

I bambini non riconoscono i giochi come pubblicità, anche quando i nomi di marchi e loghi sono chiaramente visibili. Inoltre, non importa se i giochi contengano caramelle o frutta, i bambini mangiano comunque più caramelle dopo aver giocato ad un gioco contenente cibo. Infatti, nel corso dell’esperimento è stato osservato che durante la pausa di cinque minuti dopo aver giocato a giochi rappresentanti cibo, i bambini hanno mangiato 72 calorie tra M&M’s, caramelle e coca cola.

Anche se Folkvord non ha trovato alcun legame tra il mangiare caramelle e avere un Indice di Massa Corporea superiore di due anni rispetto all’età attuale nei bambini, ha scoperto però quanto sia fondamentale al riguardo la scelta della merenda. I risultati hanno infatti mostrato come i bambini che hanno scelto di soddisfare la loro fame con una mela, anziché con delle caramelle possedevano un Indice di Massa corporea inferiore.

Pertanto, Folkvord sostiene la necessità di una discussione relativa al divieto di spot alimentari destinati ai bambini. Attualmente collabora con l’Università di Barcellona con lo scopo di formulare una raccomandazione per l’Unione Europea e raggiungere il divieto di tutti i giochi che contengano pubblicità di cibo.

La motivazione al trattamento in psicoterapia

Precedenti ricerche hanno individuato la motivazione al trattamento come un fattore significativo nella valutazione della trattabilità; tuttavia, la motivazione non è un predittore statico, ma uno stato di prontezza o desiderio di cambiare, che può variare da un momento o situazione all’altra.

Vania Galletti, Silvia Pomi, OPEN SCHOOL STUDI COGNITIVI MODENA

[blockquote style=”1″]Sembra sempre impossibile fino a quando non viene fatto. [/blockquote] (Nelson Mandela)
Anche Spanò et al. (2012) riferiscono che il fattore predittivo più importante per un esito positivo della terapia è la motivazione al trattamento nei pazienti.

E vista la scarsità della letteratura in materia, nella loro ricerca hanno standardizzato un test in un day hospital psichiatrico a Roma che potesse indagare la motivazione al trattamento. I risultati mostrano come la motivazione sia il fattore predittivo positivo più importante nella valutazione preliminare di una psicoterapia breve: i risultati in terapia è più probabile che siano rapidi e favorevoli se i pazienti sono motivati al cambiamento e se appaiono impegnati insieme con il terapeuta.
Il cambiamento risulta infatti essere importante in ogni contesto e soprattutto di primaria importanza nell’ambito della cura alla persona. Ma come funziona tale percorso e da cosa dobbiamo partire per attuarlo?

 

La motivazione: definizione e caratteristiche psicologiche

Indispensabile è possedere un buon livello di motivazione, definita come uno stato interno che attiva, dirige e mantiene nel tempo il comportamento di un individuo (Motiva – Azioni). Da un punto di vista psicologico può essere vista come l’insieme dei fattori dinamici aventi una data origine che spingono il comportamento di un individuo verso una data meta; secondo questa concezione, ogni atto che viene compiuto senza motivazioni rischia di fallire.

È possibile fare una prima distinzione tra motivazioni biologiche, innate, che fanno riferimento a elementi fisiologici, ed elementi motivazionali di tipo psicologico-cognitivo, il cui dispiegamento è avvenuto durante l’esperienza. Il meccanismo motivazionale si esplica come continuo interagire di questi due elementi.

Motivazione intrinseca ed estrinseca

Un’altra distinzione fondamentale avviene attraverso i concetti di motivazione intrinseca ed estrinseca: per motivazione intrinseca si intende quella spinta a fare, generata da caratteristiche ed esperienze personali dell’individuo (es. quando un alunno si impegna in un’attività perché la trova stimolante e gratificante di per se stessa).

La motivazione estrinseca è quella che si determina in una certa situazione in base a spinte esterne (es. quando uno studente che si impegna in attività per scopi diversi dalla mansione stessa, esempio per prendere un buon voto in matematica così da avere il permesso di andare alla festa).

 

Il Modello Transteoretico di Cambiamento

Secondo il Modello Transteoretico di Cambiamento (TTM) di Carlo DiClemente e James Prochaska (1982), gli stadi del cambiamento, possono essere sintetizzati come segue:

– Precontemplazione: il soggetto, in questa fase, non ritiene di dover modificare il proprio comportamento in quanto non lo vede come un problema. Si lavora, quindi, per accrescere la consapevolezza del soggetto e le informazioni sul problema nonché aumentare le possibilità di cambiamento.

– Contemplazione: qui il soggetto è parzialmente consapevole del proprio problema; da un lato prende in considerazione il cambiamento, dall’altro lo rifiuta. La motivazione al cambiamento non coincide, infatti, con l’impegno in tal direzione. Si lavora, quindi, per valutare l’ambivalenza della situazione e considerare la progettualità esistente. Utile, a tal fine, la Bilancia decisionale, strumento atto a promuovere comparazione tra aspetti positivi e negativi di un particolare comportamento, favorire consapevolezza ed attivare il cambiamento.

– Determinazione: il soggetto giunge a tale stadio quando decide di porre fine al proprio comportamento problematico. Si interviene, allora, per trovare strategie comportamentali adeguate, percorribili, appropriate e rivalutare le intenzioni espresse.

– Azione: rappresenta l’insieme di attività messe in atto dall’utente al fine di modificare il proprio comportamento. Si tenta, quindi, di promuovere una nuova esperienza, mettere meglio a fuoco gli obiettivi e realizzare un programma che rispetti il più possibile gli intenti del singolo.

– Mantenimento e ricaduta: si stabilizza il nuovo comportamento e la minaccia di ricaduta diminuisce progressivamente. Si lavora per: accrescere capacità di problem-solving, lavorare sull’irrazionalità di pensieri svalutativi, imparare a vedere la ricaduta come ostacolo prevedibile e gestibile.

Data l’importanza che il fattore motivazione ha sull’esito della terapia risulta interessante interrogarsi su come questo aspetto emerga nelle diverse patologie.

La natura relazionale della motivazione al trattamento

Treasure e Ward (1997) ritengono che la motivazione al trattamento non dovrebbe essere considerata un attributo del paziente, ma il risultato di un processo interpersonale tra paziente e terapeuta.

[blockquote style=”1″]Affinché una psicoterapia abbia successo paziente e terapeuta debbono cooperare impegnandosi ciascuno in compiti specifici in funzione di scopi condivisi. La relazione terapeutica è il contesto che influisce, positivamente o negativamente, sulla motivazione di entrambi a dedicarsi a quest’impegno[/blockquote] (Dimaggio, Semerari, 2003).

 

Motivazione al trattamento nei disturbi di asse II

Per quanto concerne i disturbi di asse II, Scagliusi (2013) in una ricerca sui Disturbi Gravi di Personalità parla di scarsa motivazione al trattamento, il paziente infatti non si ingaggia in un percorso di cura, non esternalizza, nonostante le evidenze della realtà, comportamenti e/o atteggiamenti, tentando paradossalmente di mantenere il proprio equilibrio disfunzionale. Appare consigliabile per un terapeuta dotarsi di un approccio relazionale strutturato, strategico e tecnico, che tramite specifiche abilità sia teso a mantenere la relazione, il contatto con il paziente pur in presenza di elevate resistenze; a gestire i comportamenti e gli atteggiamenti di resistenza al cambiamento; a verificare e monitorare lo stato della motivazione al cambiamento del paziente; ad attivare la motivazione al cambiamento del paziente, promuovendone la responsabilizzazione e l’orientamento ai vari strumenti di cura (farmacoterapia, psicoterapie, qualsiasi altro intervento di cura e riabilitazione).

In uno studio di Bilici et al. (2014) sono stati osservati pazienti con disturbo di personalità associati all’abuso di sostanze (maggiormente eroina). Da questa ricerca emerge come la presenza di un disturbo di personalità con abuso di sostanze e punteggi di depressione elevati correlino con un livello più basso di motivazione al trattamento. Molto rilevante in questa tipologia di pazienti è stato tenere in considerazione se la richiesta d’aiuto fosse forzata o volontaria. Gli autori infatti evidenziano l’importanza di trovare dei modi per incoraggiare i pazienti a un ricovero volontario piuttosto che indirizzato dal volere di altri.

Altre ricerche di Van Beek et al. (2008) invece sostengono che in pazienti con disturbi di personalità la motivazione è un fattore che risulta preservato, e risulta strettamente correlato al livello di angoscia e sofferenza provato.
Questa tesi viene confermata anche in uno studio di Yan et al. (2011) dove emerge che pazienti con disturbo schizotipico di personalità hanno una motivazione al trattamento non distante da quella di pazienti senza disturbi di personalità con i quali erano confrontati.

 

Motivazione al trattamento nei disturbi di asse I

Per quanto concerne i disturbi di asse I alcune ricerche sulla motivazione al trattamento confermano l’importanza di questo fattore negli esiti del trattamento.
Per quanto riguarda i disturbi d’ansia e dell’umore il cambiamento è difficile e costellato da ambivalenze, che includono momenti di stallo e motivazioni opposte, e i soggetti ansiosi si sentono sovente combattuti: pur coscienti dei problemi creati dall’ansia e desiderosi di liberarsene, sono vittime delle abitudini, ben radicate e dure a morire, a dispetto dei problemi che creano (Westra et al. 2011).

 

Motivazione al trattamento nei disturbi alimentari

In uno studio di Hillen et al. (2015) con pazienti affetti da anoressia nervosa (AN), emerge che la motivazione al cambiamento è un importante predittore di esito per quanto riguarda l’aumento di peso e il miglioramento della psicopatologia dei disturbi alimentari. In particolare, i pazienti giovani sono caratterizzati da un basso livello di motivazione per il recupero e percepiscono più coercizione nell’ospedalizzazione. Per questo motivo, una migliore comprensione delle variabili che influenzano la disponibilità al cambiamento può contribuire a sostenere i pazienti nell’atto di modificazione del comportamento e nel rimanere motivati ​​per il trattamento.
Quello che emerge dallo studio è che pazienti con un BMI superiore al ricovero e quelli con sintomi specifici del disturbo alimentare più gravi sembrano essere meno motivati ​​a cambiare, la questione cruciale della motivazione a cambiare dovrebbe essere affrontato con questi pazienti durante il processo terapeutico.

In uno studio di Schmidt et al. (2000) si è approfondito un aspetto della motivazione al trattamento in pazienti con attacco di panico, precisamente la compliance agli homework previsti dalla terapia cognitivo- comportamentale. Quello che è emerso è che la buona motivazione e l’alta qualità (a discapito della quantità) degli esercizi svolti a casa sono dei predittori di un buon esito della terapia.
In uno studio condotto da Nickel et al. (2005) su donne con Disturbo d’ansia generalizzato è stato riscontrato che lavorare sulla motivazione prima del trattamento o di un eventuale ricovero sia importante per migliorare gli esiti della terapia.

[blockquote style=”1″]Cercare di cambiare le abitudini delle persone e il loro modo di pensare è come scrivere nella neve durante una tormenta. Ogni 20 minuti dovete ricominciare tutto da capo. Solo con una ripetizione costante riuscirete a creare il cambiamento.[/blockquote]
(Donald L. Dewar)

I fattori stressanti di un ambiente di lavoro malato; la demotivazione dei dipendenti

 

Oggi le aziende tendono a richiedere sempre maggiori aumenti di produttività; le persone, d’altra parte, tendono ad identificarsi sempre più con la propria attività lavorativa ed il problema della fatica e del rischio di bruciare se stessi nel posto di lavoro diventa particolarmente importante.

Sopraffatti, esauriti, disorientati, scoraggiati, conflittuali, inutili, isolati: così Keith Yamashita e Sandra Spataro (2004) descrivono le persone demotivate sul posto di lavoro. Etimologicamente il termine “motivazione”, che deriva dal latino “movere”, indica un movimento, ovvero una spinta verso uno scopo. La motivazione è collegata alle nostre emozioni; non a caso, infatti, “motivazione” ed “emozione” (dal latino “emovere”, cioè portare fuori, mettere in movimento verso l’esterno) hanno una comune radice etimologica.

In un contesto organizzativo la motivazione rappresenta quell’insieme di processi psicologici che provocano la nascita, la direzione e la persistenza di azioni volontarie dirette verso un obiettivo.
Motivare, prevenire il senso di frustrazione e favorire la promozione del benessere organizzativo sono compiti fondamentali di chi si occupa di gestione delle Risorse Umane.
Molte patologie psichiche (stress, panico, ansia…) hanno origine in un contesto lavorativo “malato”, generano malessere negli individui, interferendo negativamente con le loro possibilità di creare relazioni interpersonali sane.

Secondo una definizione del National Institute for Occupational Safety and Health lo stress dovuto al lavoro può essere definito come un insieme di reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore.
Quando il luogo di lavoro si trasforma in un ambiente soffocante si rischiano malesseri fisici e psicologici; le sindromi ansiogene da stress lavorativo non vanno mai sottovalutate.

Una delle fonti più insidiose di stress è il mobbing. Nella lingua inglese il verbo “to mob” significa aggredire, assalire tumultuosamente; il termine, mutuato dalla scienza etologica, descrive il comportamento di un branco che assale un singolo. In ambito aziendale, il mobbing può essere definito come quell’insieme di comportamenti graduali e sistematici che mirano all’emarginazione ed all’annichilimento di un lavoratore.
L’esposizione al mobbing è stata classificata come una sorgente di stress sociale sul lavoro e come il problema più paralizzante e devastante per i lavoratori rispetto a tutti gli altri stressor correlati al lavoro messi assieme.

Il mobbing è una pratica subdola e criminale che può portare ad alterazioni dell’equilibrio emotivo, psicofisico e a disturbi comportamentali della vittima; chi subisce il mobbing perde gradualmente il rispetto degli altri, la fiducia in se stesso, la motivazione e l’entusiasmo nel lavoro. In altre parole, si ammala, ma accanto a lui c’è un altro malato, il suo sadico vessatore. Gli effetti del mobbing possono essere devastanti, si ripercuotono sul clima aziendale, sulla motivazione e sulla creatività delle Risorse Umane, provocando spesso un aumento del livello di assenteismo e di turnover e, contemporaneamente, un aumento di costi per malattie del Personale e per cause legali.

Un’altra forma di stress derivante da un ambiente di lavoro “malato” è quella che può essere riscontrata nella cosiddetta “sindrome del burn-out”, una vera e propria forma di esaurimento derivante dalla natura di alcune mansioni professionali. Il termine “burn-out” deriva dall’inglese e letteralmente significa essere bruciati, esauriti, scoppiati. Il termine è stato preso in prestito dal mondo dello sport, dove viene usato per indicare la condizione di un atleta che, dopo vari successi e nonostante la perfetta forma fisica, non riesce più a conseguire buoni risultati.
Herbert Freudenberger – in “Staff Burnout” (1974) – è stato il primo studioso ad utilizzare “burn-out” per indicare un complesso di sintomi, quali logoramento, esaurimento e depressione riscontrati in operatori sociali americani.
Cary Cherniss – in “La sindrome del burn-out” (1983) – definisce tale sindrome come la risposta individuale ad una situazione lavorativa percepita come stressante e nella quale l’individuo non dispone di risorse e di strategie comportamentali o cognitive adeguate a fronteggiarla.
La sindrome del burn-out è una malattia professionale e chi ne soffre può essere definito un “bruciato” dal troppo lavoro.

Il soggetto colpito da burn-out manifesta alcuni sintomi, quali nervosismo, insonnia, depressione, senso di fallimento, bassa stima di sé, indifferenza, isolamento, rabbia e risentimento.
Oggi le aziende tendono a richiedere sempre maggiori aumenti di produttività; le persone, d’altra parte, tendono ad identificarsi sempre più con la propria attività lavorativa ed il problema della fatica e del rischio di bruciare se stessi nel posto di lavoro diventa particolarmente importante.
Per aumentare la produttività le aziende dovrebbero prima di tutto custodire la salute fisica e mentale dei propri dipendenti, creare un ambiente di lavoro sano, creare benessere organizzativo, promuovendo la motivazione, la collaborazione, il coinvolgimento e la corretta circolazione delle informazioni.

Memoria transattiva: l’uso di internet ci rende insicuri di ciò che sappiamo?

Le persone fanno meno affidamento sulla loro conoscenza quando hanno accesso a Internet, il che suggerisce che la nostra connessione al web stia influenzando il modo in cui pensiamo.

Il professor Risko, della University of Waterloo, ha condotto uno studio su un campione di 100 soggetti che hanno risposto a una serie di domande di cultura generale (del tipo qual’è la capitale della Francia?), indicando se ne conoscevano la risposta. Per metà dello studio, i partecipanti hanno avuto accesso a Internet e hanno dovuto cercare la risposta quando hanno risposto che non la conoscevano. Nell’altra metà dello studio, invece, non hanno avuto accesso a Internet.

Il team ha scoperto che chi ha avuto accesso al web ha avuto circa il 5% in più di probabilità di dire che non sapeva la risposta alla domanda. Inoltre, in alcuni contesti, le persone con accesso a Internet hanno segnalato la “sensazione di sapere di meno” rispetto a chi invece non ha avuto accesso alla rete.

Internet è un esempio di memoria transattiva: una sorta deposito esterno al nostro cervello che memorizza le informazioni al posto nostro e al quale ci riferiamo quando abbiamo bisogno di recuperarle.

[blockquote style=”1″]Con l’ubiquità di Internet, siamo quasi sempre collegati a grandi quantità di informazioni. E quando i dati sono a portata di mano, le persone fanno meno affidamento sulle proprie conoscenze[/blockquote] ha detto il professor Risko, Canada Research Chair in Embodied and Embedded Cognition.

Nell’interpretazione dei risultati, i ricercatori hanno ipotizzato che l’accesso a Internet possa rendere meno accettabile dire di sapere qualcosa. E’ anche possibile, però, che i partecipanti siano stati più propensi a dire che non sapevano una risposta quando avevano accesso al web perchè la ricerca offre l’opportunità di confermare la risposta o risolvere una curiosità, e il processo della scoperta è gratificante.
[blockquote style=”1″]Questi risultati dimostrano che l’accesso a Internet può influenzare i processi metacognitivi e le decisioni che prendiamo su ciò che sappiamo e non sappiamo[/blockquote] ha detto Risko. [blockquote style=”1″]Speriamo che questa ricerca contribuisca alla nostra crescente comprensione di come un facile accesso a enormi quantità di informazioni influenzi il nostro pensiero, il nostro comportamento e il funzionamento del sistema di memoria transattiva formata da persone e da Internet.[/blockquote]

La natura della malattia. Genesi dei motivi del Werther di Mauro Ponzi (2015) Recensione

Una profonda rilettura in chiave anche psicologica del capolavoro giovanile di Goethe. Utile anche a comprendere come la mancata conoscenza del contesto può indurre errori di interpretazione.

I dolori del giovane Werther di Goethe costituiscono uno dei capolavori della letteratura occidentale e senz’altro il vertice assoluto del genere “romanzo epistolare”. Partendo da un fatto di cronaca dell’epoca realmente accaduto, Goethe ricostruisce attraverso le lettere disperate scritte dal giovane innamorato Werther, la storia di un amore impossibile verso una donna sposata, che culmina col suicidio dell’innamorato. Quando il romanzo uscì, nel 1774, determinò

[blockquote style=”1″]un’ebbrezza, una febbre, un’estasi diffusa su tutta la terra abitata: ebbe l’effetto di una scintilla che cada su un barile di polvere e liberi, allargandosi all’improvviso, una terribile massa di forze[/blockquote] (Mann, 1945, pp. 312-3).

Il personaggio di Werther divenne immediatamente un modello per i giovani europei colti, che assumevano il suo atteggiamento malinconico e si struggevano alla ricerca di amori sublimati simili al suo. Si registrò perfino un aumento significativo nel numero dei suicidi.

Goethe, per quanto ovviamente felice per il suo primo travolgente successo internazionale, accolse il wertherismo con profonda perplessità. Il romanzo nasceva, nelle sue intenzioni, piuttosto come un avvertimento, come un testo pedagogico contro il rischio corso da lui stesso dell’autocompiacimento nella disperazione. Evidentemente, però, il Werther coglieva lo spirito del tempo in un modo di cui neanche lo stesso Goethe poteva avere piena coscienza. Come le radici della scrittura goethiana, del resto, traggono linfa da ambiti molto diversi e apparentemente distanti, dalla classicità alla cultura preromantica (e, in quest’ambito, dal pietismo allo Sturm und Drang), anche le sue influenze si irraggiano in direzioni imprevedibili.

[blockquote style=”1″]Nel giovane Goethe si possono facilmente individuare l’inizio del moderno in termini letterari e anche – se non soprattutto – l’origine della sua componente nichilista e distruttiva [/blockquote](Ponzi, 2015, p. 25).

Né si può dimenticare la profonda influenza che Goethe avrebbe esercitato sulla psicologia dinamica novecentesca. Freud cita il Faust di continuo nelle sue opere (e, curiosa nemesi, vinse il premio Goethe come scrittore). Jung pare si compiacesse addirittura della leggenda che Goethe fosse suo nonno (per quanto egli dica il contrario in Ricordi, sogni, riflessioni).

 

Il romanzo nasceva, nelle sue intenzioni, piuttosto come un avvertimento, come un testo pedagogico contro il rischio corso da lui stesso dell’autocompiacimento nella disperazione

La critica goethiana, per cercare di abbracciare il senso della poetica dell’autore tedesco per eccellenza, è stata costretta spesso a coniare iperboli e metafore di inusitato respiro. Per cogliere l’apertura di significato dei suoi scritti (che sconfina talora con l’ambivalenza), è stata spinta a coniare arditi ossimori: l’espressione offenbare Geheimnisse (segreti manifesti), entrata in circolo negli anni settanta del Novecento, mantiene ancora una sua validità nella sua capacità di descrivere la tendenza di Goethe a velare e a rivelare il proprio intento artistico e il proprio vissuto personale nello stesso tempo (Ponzi, 2015, p. 26).

Jaspers scrisse di Nietzsche che ogni sua idea sembra essere contraddetta da un’altra: di conseguenza non si può essere soddisfatti nell’aver trovato un’affermazione se non si è rinvenuta anche la sua contraddizione (Jaspers, 1936, pp. 29-30). Se questo non può essere ripetuto per Goethe, è vero però che ogni volta che sembra di aver identificato la radice di un suo motivo ispiratore, non si può mai escludere che tale motivo non ne celi un altro, o con esso non conviva, data la straordinaria capacità del poeta di fondere, risemantizzare, ricombinare temi e immagini. Ciò che Ponzi definisce interstestualità è [blockquote style=”1″]il principio portante dell’operazione poetica goethiana[/blockquote] (Ponzi, 2015, p. 236).

Del resto il tema più sconvolgente e provocatorio, per l’epoca in cui escono I dolori del giovane Werther, è [blockquote style=”1″]l’esaltazione della coincidenza dell’amore con un’immagine patologica del dolore[/blockquote] (Ponzi, 2015, p. 47).

Anche la nascita del Werther, in un certo modo, riflette questa polivocità di fondo. L’opera deriva da una parte la sua ispirazione occasionale, come si è detto, da un fatto di cronaca e viene stesa praticamente di getto, secondo la testimonianza di Goethe in Poesia e verità. Dall’altra il Werther vive un lungo periodo di gestazione e ispirazione; ma soprattutto le sofferenze del protagonista riflettono quelle dell’autore.

Mauro Ponzi segue gli anni che vedono Goethe uscire dall’ambiente allora periferico di Francoforte per trasferirsi a Lipsia, nel 1765 (e in seguito a Strasburgo, nel 1770). Il rampollo di una famiglia bene in vista nella città d’origine diviene un provincialotto grezzo, malvestito e maldestro nel suo nuovo ambiente. Soprattutto [blockquote style=”1″]l’eccessiva disinvoltura che, almeno a parole, regnava negli ambienti universitari e culturali di Lipsia a proposito del comportamento sessuale, ebbe l’effetto di sconcertare il giovane studente, che si sentiva estremamente insicuro[/blockquote] (Ponzi, 2015, p. 54).

Goethe reagì mostrando i tratti del disturbo narcisistico di personalità; esibendo, soprattutto nelle lettere alla sorella di questo periodo, un atteggiamento arrogante a compensazione di una possibile ansia di impotenza psicosessuale. Secondo lo psicoanalista Kurt Eissler, Goethe giunse fino alle soglie di un episodio psicotico, in questi anni. Quasi di certo era di natura psicosomatica la malattia che lo ricondusse provvisoriamente al Nest (“nido”, ma anche “spelonca”) di Francoforte. La sfiducia nella classe medica, incapace di comprendere il suo male, è del resto riflessa nell’atroce ironia del finale del Werther, allorché i dottori, al cospetto del protagonista morente, [blockquote style=”1″]a ogni buon conto gli fecero un salasso al braccio [/blockquote](Goethe, 1774, p. 283).

Anche gli innamoramenti del giovane Goethe mostrano un evidente carattere narcisistico. In una lettera lo scrittore fornisce un lungo elenco di amiche, delle quali sostiene di essere ugualmente innamorato; così come altrove scrive di non cercare di sedurre una certa ragazza per non comprometterla, quando è evidente che lei accetta la sua corte solo per acquisire un cavalier servente. Né del resto l’ambiente familiare era per Goethe scevro di rapporti problematici. Completamente rifiutante risulta il rapporto col padre (Goethe, fra l’altro, trova interesse a Lipsia per qualunque materia salvo la giurisprudenza che è stato mandato a studiare); del tutto insoddisfacente è il vissuto con la madre (una poesia a lei dedicata usa più di tutte le altre la parola “sebbene”); ricca di fantasie incestuose è invece la relazione con la sorella, come lo stesso Goethe apertamente confessa in Poesia e verità. Ma come le fonti letterarie diverse trovano in Goethe una sintesi piena ed equilibrata, così tutte le figure femminili che popolano la giovinezza di Goethe contribuiscono, in qualche misura, alla genesi del personaggio archetipico di Lotte, di cui restano, filtrati attraverso l’ispirazione del genio, uno spessore e una profondità che raramente la letteratura ha raggiunto.

Tecniche di consapevolezza con pazienti psichiatrici: effetto di una attività Mindfulness-Based al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Legnago

Questo articolo ha partecipato al Premio State of Mind 2014 – Sezione Junior

Tecniche di consapevolezza con pazienti psichiatrici: effetto di una attività Mindfulness-Based al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Legnago

Dott.ssa Martina Bocchi*, Dott.ssa Ileana Boggian**; Dott. Tommaso Maniscalco***
*Psicologa; **Psicoterapeuta, Centro di Salute Mentale – DSM AULSS 21; ***Direttore Dipartimento Salute Mentale – AULSS 21, Primario Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura – DSM AULSS 21.

ABSTRACT

L’articolo presenta la ricerca atta a documentare l’effetto di una attività di gruppo sperimentale. L’attività di gruppo è stata ideata sulla base dei principi della mindfulness, integrati con una tecnica di rilassamento guidato, ed è stata attuata settimanalmente da Aprile ad Agosto 2013 al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale “Mater Salutis” di Legnago. L’effetto riscontrato è stato verificato osservando il comportamento dei pazienti ricoverati e intervistando il personale infermieristico rispetto alla percezione del clima di reparto (campione di 33 pazienti ricoverati e di 11 infermieri). Dai risultati della ricerca emerge: (i) il significativo aumento della frequenza di socializzazione tra i pazienti partecipanti, al termine della stessa; (ii) il significativo miglioramento della percezione relativa al clima del reparto. Tale studio sostiene ed è finalizzato a sollecitare la realizzazione di gruppi terapeutici e riabilitativi nella primissima fase post-acuta, durante la degenza del paziente. Vorrebbe inoltre promuovere la realizzazione di altre ricerche che dimostrino i benefici dati dall’intervento psicologico e psicoterapeutico nell’acuzie, durante il ricovero del paziente psichiatrico.

ABSTRACT

The article presents the research made to document effect of an experimental group’s activity. The group’s activity is based on principles and techniques of mindfulness practice, integrated with a guided relaxation technique. The activity was done weekly from April to August 2013 at “Psychiatric Service for Diagnosis and Treatment”, at the Hospital “Mater Salutis” to Legnago. This effect has been verified by the behavior’s observation of hospitalized patients and interviewing nursing staff about the departement climate’s perception (sample: 33 hospitalized patients, 11 nurses). Results can be summarized as follows: (i) the significant increasing the frequency of socialization between patients participating, at the end of group activity; (ii) the significant improvement of the department atmosphere’s perception. This study supports the creation of groups during hospitalization of the patient, for treatment and rehabilitation. It would like to promote the realization of other research showing the benefits of psychological and psychotherapeutic intervention during the hospitalization of psychiatric patients.

Parole chiave: mindfulness; psicologia di gruppo; riabilitazione; socializzazione; psichiatria.

ALLEGATO 1

ALLEGATO 2

ALLEGATO 3

La depressione tra i giovani medici in formazione

Più di un medico su quattro nelle prime fasi della carriera presenta segni di depressione. Questa è una cattiva notizia non solo per i giovani medici, ma anche per i loro pazienti. Un medico depresso, infatti, ha più probabilità di commettere errori o di prestare una cattiva assistenza.

Questi dati provengono da una meta-analisi di 50 anni di studi sui sintomi della depressione in più di 17.500 medici. Raccogliendo e combinando i dati di 54 studi realizzati in tutto il mondo, i ricercatori hanno concluso che il 28,8% dei medici in formazione presenta segni di depressione.
Si è osservato inoltre un piccolo, ma significativo, aumento del tasso di depressione nei cinque decenni oggetto dello studio.

[blockquote style=”1″]L’aumento della depressione è sorprendente e importante, soprattutto alla luce delle riforme che sono state attuate nel corso degli anni con l’intento di migliorare la salute mentale dei medici di base e la salute dei pazienti[/blockquote] spiega Srijan Sen, MD, Ph.D., autore dello studio e membro dell’U-M’s Depression Center, Institute for Healthcare Policy and Innovation, and Molecular and Behavioral Neuroscience Institute.

Srijan Sen e Douglas Mata, MD, MPH, della Harvard University si sono concentrati sui primi anni della formazione medica, anni segnati da lunghe ore di lavoro, alta intensità di apprendimento sul campo, basso rango all’interno di un team medico e un alto livello di responsabilità nella cura del paziente.
Anche se negli ultimi anni molte scuole di medicina e ospedali hanno iniziato ad occuparsi della salute mentale di studenti e tirocinanti in modo più completo, molto di più deve essere fatto, sostengono gli autori della review.

[blockquote style=”1″]I nostri risultati forniscono una misura più accurata della prevalenza di depressione in questo gruppo, e speriamo che l’attenzione si concentrerà sui fattori che possono influire negativamente sulla salute mentale dei giovani medici, con l’obiettivo di individuare strategie per prevenire e curare la depressione tra gli specializzandi[/blockquote] dice Mata.

DBT e Adolescenti: report dal seminario di Charles Swenson

Report dal seminario DBT E ADOLESCENTI del 4 dicembre 2015, Roma.

Di Martina Giuliano

La terapia dialettico-comportamentale è creatività, movimento e danza continua tra terapeuta e paziente.

(Charles R. Swenson)

 

Quando mi trovo in un ritiro, ogni pomeriggio cammino, unisco le mani e le torco, dicendo a tutti i pazienti psichiatrici del mondo, “Non devi torcerti le mani oggi, lo sto facendo io per te”. Spesso quando ballo nel corridoio della mia casa o con i gruppi, invito tutti i pazienti psichiatrici del mondo a ballare con me.

(Marsha M. Linehan)

 

Charles R. Swenson è professore associato presso la facoltà di Medicina dell’Università del Massachusetts, psichiatra, psicoterapeuta e trainer di Terapia Dialettico Comportamentale (DBT); si è formato con Marsha M. Linhean.

In questo workshop molto coinvolgente racconta ai partecipanti che cos’è la DBT e come è possibile applicarla anche agli adolescenti e ai rispettivi nuclei familiari. Il Professor Swenson utilizza un’affascinante metafora per descrivere la poliedricità della DBT; paragona quest’ultima ad un isola collegata alla terraferma da quattro ponti: il primo rappresenta la biologia delle emozioni, ovvero i pattern neurofisiologici della regolazione emotiva, il secondo ponte è costituito dalla Terapia Cognitivo-Comportamentale, il terzo permette di allenare la parte spirituale e meditativa, utilizzando la mindfulness per radicarsi nel “qui ed ora”, il quarto include la comprensione delle esperienze traumatiche. Con questa metafora il professor Swenson spiega la teoria biosociale alla base della DBT e del Disturbo Borderline di Personalità; si tratta di una teoria bi-fattoriale, costituita da una dimensione biologica e una sociale.

Secondo questa teoria a livello biologico il bambino, poi adolescente e adulto, mostrerebbe una maggiore reattività, sensibilità emotiva e impulsività: ad esempio può risultare più arrabbiato, più timido, più vergognoso, più fragile e vulnerabile dei suoi coetanei. Vi è un lento ritorno alla baseline dopo una situazione di disagio e durante questo tempo può verificarsi un altro evento stressante per cui la persona non riesce a tornare ad un livello “di attivazione” di base; questo determina una maggiore impulsività per fronteggiare l’emotività negativa e comportamenti problematici. Nel caso del Disturbo Borderline di Personalità (DBP) negli adolescenti, così come negli adulti, una delle “valvole di sfogo” disfunzionali più comuni è rappresentata dall’autolesionismo.

Per quanto riguarda la dimensione sociale, l’ambiente in cui vive è pervasivamente invalidante; con questo termine si intendono una vasta gamma di situazioni di grave disagio a cui il bambino è sottoposto sistematicamente quali deprivazione durante l’infanzia, traumi, oppure il bambino/adolescente sente che nessuno lo capisce, né percepisce il suo malessere in quanto le persone significative non prestano attenzione, sono punitive, non apprezzano nulla di lui o lo ignorano. L’adolescente tende così a mettere in atto comportamenti estremi nel disperato tentativo di mostrare i suoi bisogni. Purtroppo questi comportamenti sono solitamente disfunzionali e la risposta dell’ambiente circostante tende ad un’invalidazione ancora maggiore, facendo sprofondare così l’adolescente in una spirale distruttiva.

La DBT si è dimostrata scientificamente efficace per il DBP e, negli ultimi 20 anni la sua efficacia si è estesa anche ai disturbi alimentari, abuso di sostanze, comportamenti autolesivi, disturbi della condotta e antisociale, disturbo post-traumatico da stress complesso (Swenson, Torrey, Koerner, 2002).

La terapia DBT attualmente viene svolta in diversi contesti, quali ospedale psichiatrico giudiziario, ricoveri presso ospedali/cliniche, day hospital, gruppi di terapia.

Perchè la DBT funziona con questi disturbi? Il punto in comune è che tutti questi disturbi derivano dalla disregolazione emotiva e dalla difficoltà di fronteggiare situazioni stressanti. Davanti a queste, la persona impara che le strategie di coping immediate e maladattive sono l’unica soluzione, in quanto forniscono un sollievo a breve termine. Ad un livello più profondo, dunque, piuttosto che parlare della DBT come trattamento di singoli disturbi, si potrebbe meglio dire che la DBT si focalizza sul trattamento della disregolazione emotiva.

In che modo? Nel programma DBT (Barone, Maffei, 2015) sono presenti varie funzioni:

1)        insegnare le competenze per gestire l’emotività negativa e rafforzare le capacità e il senso di autoefficacia (skills training – modulo svolto nel contesto di terapia di gruppo);

2)        generalizzare le competenze acquisite nel gruppo all’ambiente che circonda la persona fuori (vi è un coach e un numero di telefono che viene fornito che il paziente può utilizzare nei momenti di difficoltà estrema);

3)        aumentare la motivazione del paziente, a costruire obiettivi condivisi e diminuire la frequenza dei comportamenti problematici fornendo alternative (psicoterapia individuale).

Il terapeuta DBT oscilla continuamente, in una sorta di “danza” con il paziente, tra accettazione e validazione della sofferenza di quest’ultimo e spinta al cambiamento. Da qui deriva il termine “dialettica”. Il terapeuta si pone come attivo, supportante e direttivo. Per validazione, si intende l’ascolto non giudicante, il rispecchiamento, l’attenzione anche al comportamento non verbale e nel cercare di dare un senso al comportamento portato dal paziente in linea con i suoi vissuti, inserendolo in una narrazione congruente.

In una modalità più globale di interazione il terapeuta DBT si pone come radicalmente genuino, onesto, e, quando le ritiene strategie utile, può utilizzare auto-aperture e metafore (Linehan, 2015). Il paziente avverte questa vicinanza ed autenticità e questo è già di per sé terapeutico.

Per promuovere il cambiamento il terapeuta individuale si avvale di strategie di problem-solving, ristrutturazioni cognitive e strategie dialettiche oltre che rinforzare le abilità che il paziente apprende nella terapia di gruppo (skills training).

Specialmente con gli adolescenti un’altra funzione importante della DBT è strutturare l’ambiente: una volta che il ragazzo/a torna a casa, l’ambiente domestico rema completamente contro ed è quindi fondamentale insegnare alla famiglia come strutturare il contesto.

La DBT con gli adolescenti (Rathus, Miller, 2014) parte dal presupposto che per promuovere il cambiamento nell’adolescente sia necessario cambiare anche l’interazione adolescente-famiglia. Uno degli obiettivi è quello di costruire un ambiente più validante per entrambi. Le skills vengono così proposte sia agli adolescenti sia ai genitori; se usate in famiglia, possono rafforzarsi e radicarsi ulteriormente nell’adolescente.

L’adolescenza rappresenta quella fase della crescita in cui si è più reattivi, emotivi, sensibili e vulnerabili. Se l’adolescente è inserito in un ambiente sistematicamente invalidante, il rischio di disregolazione emotiva è estremamente elevato.

Esistono diversi tipi di “escape behaviors” (vie di fuga) tra gli adolescenti che manifestano disregolazione: tra i più frequenti si riscontrano ideazione suicidaria, autolesionismo, saltare la scuola, crisi di rabbia, uso di sostanze, mangiare compulsivamente, vomito auto-indotto; questi comportamenti creano distrazione/sollievo momentaneo e fungono da rinforzo negativo. Tuttavia, a questi seguono emozioni negative come vergogna, senso di colpa, delusione che risultano nuovamente difficili da gestire, provocando distress e senso di hoplessness; per evitare lo sconforto emozionale, dunque, gli escape behaviors sono rimessi in atto in un circolo vizioso disfunzionale che continua a ripetersi.

L’autolesionismo rappresenta la strategia di coping adolescenziale del XXI secolo? C. Swenson riporta le statistiche del 2015 negli U.S.A., le quali registrano una frequenza di gesti autolesivi compresa tra il 21% e il 61%, con esordio tra i 12 e 14 anni. Il professore fornisce esempi concreti e situazioni in cui si arriva al gesto autolesionista. “La reattività emotiva e le sensazioni negative connesse tendono ad aumentare drasticamente se gli adolescenti a scuola si sentono irrequieti, soli, rifiutati dagli amici, non brillanti, gelosi, non concentrati su quello che gli insegnanti spiegano.. allora cosa fanno? Ricorrono alla strategia più immediata: vanno in bagno, tirano fuori un rasoio, si tagliano e poi sentono un sollievo momentaneo. Tornano in classe, si sentono meglio, possono agire come “persone normali”, interagire, concentrarsi, è quasi un miracolo per il ragazzo/ragazza in questione”.

Il problema è che si tratta di un circolo vizioso che va spezzato e di una strategia del tutto disfunzionale (Miller, Rathus, Linehan, 2007). “Gli adolescenti che si tagliano molto spesso – aggiunge Swenson – spesso arrivano a considerare questo gesto come una vera e propria addiction, qualcosa da cui non possono fare a meno ed il rischio è quello di non valutare le conseguenze a lungo termine; alcuni così facendo finiscono con l’uccidersi”.

 

DBT e adolescenti: il programma di Charles Swenson

Cosa può fare allora il terapeuta DBT con gli adolescenti?

Swenson sottolinea come con gli adolescenti ancora di più sia importante togliere qualsiasi tipo di giudizio, fino al punto (paradossale) di riuscire a dire loro: “Perchè non mi sono mai tagliato? Wow, sembra che funzioni.. ora capisco davvero, vedo il positivo, ma c’è del negativo?

Solo allora l’adolescente risponde: “Cinque minuti dopo mi sento male, poi devo nascondere le ferite, mi credono uno svitato, ma non capiscono, non mi sto cercando di uccidere..”

A quel punto il terapeuta inizia le strategie dialettiche: “Se avesse a disposizione nuove modalità di gestione delle emozioni, smetterebbe di tagliarsi?”

Il problema con gli adolescenti è la difficoltà a pensare a una modalità che potrebbe essere utile a lungo termine. Nel validare la sofferenza del paziente è sempre importante chiedere qual è la funzione del comportamento, perché lo fa. E’ fondamentale coglierne il senso ai fini di un trattamento efficace che utilizzi le differenti strategie, costruite su misura del ragazzo/a, “adattabili come un vestito”.

Il programma DBT per adolescenti e familiari (Rathus J.H, Miller A.L., 2014) ha la durata di 24 settimane e comprende:

 

FASE DI ORIENTAMENTO

1)        Emotional Regulation training: sono comprese strategie di mindfulness per radicarsi, modulare la reattività, calmarsi. Si tratta di strategie diverse dalla “distrazione” che riguardano piuttosto una modalità differente di esperire le emozioni negative e relazionarsi ad esse.

2)        Interpersonal effectiveness: essendo presente disagio nelle relazioni interpersonali, si sviluppano competenze e abilità sociali, tra cui essere assertivi, trovare maggior equilibrio e saggezza (distress tolerance).

3)        Walk in the middle of the path: validare familiari e adolescenti, insegnare principi di apprendimento per cambiare i comportamenti altrui (rinforzarsi reciprocamente), pensare e agire in modo dialettico; quando ci si trova in una situazione di opposizione (ad es. un familiare pensa in un modo, l’altro nel modo contrario) pensare e agire in modo dialettico, senza che “nessuno debba cedere il passo all’altro”, ovvero invece di determinare chi ha ragione e chi ha torto trovare elementi validi in entrambe le posizioni e muoversi lentamente verso una nuova posizione che contenga gli elementi validi delle due precedenti.

 

FASE I

  • Gruppo pluri-familiare (massimo 4-5 famiglie) con adolescenti e genitori

(gruppo skills training) condotto da terapeuta e co-terapeuta

  • Sedute terapeutiche individuali per gli adolescenti
  • Sia gli adolescenti sia i familiari possono contattare telefonicamente il terapeuta per consultazione
  • Sedute individuali di terapia familiare (non sempre)
  • Riunione team psicoterapeuti per supervisione

 

FASE II (16 settimane)

  • Ripassare competenze acquisite, provare a inserirle nella vita di tutti i giorni, concentrarsi sulla qualità di vita e obiettivi per una vita degna di essere vissuta.

 

Sono previsti “homeworks” sia per adolescenti sia per genitori. Nella fase I gli adolescenti attraverso role-playing possono esercitarsi nell’interazione con i membri di un’altra famiglia, così da sperimentare diversi tipi di interazione.

 

Swenson conclude riferendo che i pazienti che hanno seguito questo programma hanno mostrato esiti significativi: riduzione degli episodi autolesivi, dell’ideazione suicidaria, dei sintomi depressivi, dell’ “hoplessness feeling” e della sintomatologia del DBP; anche i familiari ne hanno tratto beneficio in termini di qualità della vita e di modalità più adattive per fronteggiare situazioni problematiche.

Le prime paure dei bambini: quali sono le più diffuse e come elaborarle

Le paure dei bambini sono potenzialmente infinite e dipendono in larga misura dalla storia individuale: esistono tuttavia una serie di paure che possono essere considerate tipiche dell’età evolutiva: quella della separazione, del buio, della morte, dell’abbandono, dei serpenti, dei fantasmi, dei mostri, del dottore, ecc.

Daniela Grimaudo – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi Modena

Le paure dei bambini: la funzione autoprotettiva della paura

La paura è un’emozione primaria, ha una funzione autoprotettiva utile alla crescita del bambino in quanto riesce ad attivare alcune reazioni che servono a difenderlo dai potenziali pericoli provenienti dall’ambiente esterno. La paura è importante perché ci aiuta a rispondere nelle varie circostanze e ad agire rapidamente in situazioni di pericolo, questa emozione ci esorta a stare all’erta e a far tesoro delle precedenti esperienze mobilitando le forze che ci spingono alla difesa o alla fuga, quindi, in quanto reazione difensiva salvaguarda la vita e contribuisce allo sviluppo umano e alla crescita personale. Esiste un’idea generale piuttosto diffusa riguardo la paura che la vede come un qualcosa da evitare o scansare. In realtà affrontare ed abbracciare le nostre paure, è l’ unico modo per controllarle.

Uno stato di paura è sempre associato a reazioni fisiche prodotto dal sistema neuro-vegetativo: le mani sudano, aumenta il battito cardiaco e il respiro, la circolazione sanguigna si modifica causando rossore o pallore, i muscoli si contraggono. Queste sono legate ad un senso di inquietudine interiore. Possono essere scatenate da stimoli esterni (temporale, fuoco, animali, da una minaccia concreta da stimoli interni come pensieri o immagini (Preuschoff,1995).

Secondo Lazarus (1984), la valutazione cognitiva precede invariabilmente ogni reazione affettiva: la valutazione cognitiva (del significato o senso) è una caratteristica integrante e sottende gli stimoli emotivi. Lazarus precisa che la risposta motorio-comportamentale e l’esperienza emozionale sono sempre successive alla valutazione dell’evento. Le emozioni nascono dalle credenze non dalla realtà, per fortuna le credenze dei più piccoli e, dunque le stesse paure dei bambini, possono essere più aperte agli aggiornamenti rispetto a quelle degli adulti (L.J.Cohen, 2015).

Da dove nascono le paure dei bambini?

Talvolta le paure hanno origine nell’infanzia ma possono cambiare, trasformarsi oppure essere superate. Attenzione però alla differenza tra paura e ansia. L’ansia è sostanzialmente una forma di paura, è una sensazione di allarme, sembra quasi il protrarsi di un disagio emotivo che ci mantiene in all’erta contro i presunti pericoli del mondo; l’ansia è caratterizzata dalla previsione di una minaccia, come se l’oggetto della paura fosse l’anticipazione del pericolo. Mentre si prova paura davanti a uno stimolo reale o una minaccia esterna ben identificabile, l’ansia è una sorta di attesa di qualcosa di indefinito e spiacevole, irrequietezza psichica difficile da identificare con precisione (Galassi, Pratesi Telesio, Cavalieri, 2008).

Possiamo cosi affermare che le diverse paure dei bambini, nel corso della loro crescita, sono potenzialmente infinite e dipendono in larga misura dalla storia individuale: esistono tuttavia una serie di paure che possono essere considerate tipiche dell’età evolutiva (Quadrio Aristarchi, Puggelli, 2006): quella della separazione, del buio, della morte, dell’abbandono, dei serpenti, dei fantasmi, dei mostri, del dottore, ecc.

Talvolta alcune di esse sorgono quando il bambino tende ad immedesimarsi nelle preoccupazioni e nelle paure dei genitori. Di fronte alla visione di un fatto che può generare paura, è molto importante la reazione degli stessi genitori: i bambini percepiscono ciò che gli adulti provano e attraverso il cosiddetto contagio emotivo sono in grado di regolare la loro reazione emozionale sulla base della reazione dell’adulto di riferimento. In altre parole, se i genitori si spaventano, il bambino sarà molto più spaventato perchè impara e rinforza che quello stimolo è realmente pericoloso; se i genitori al contrario minimizzano quanto accaduto lo aiutano a inquadrare il fatto nella giusta prospettiva (Quadrio Aristarchi, Puggelli, 2006).

Le tipiche paure dei bambini nelle diverse età

Le tipiche paure dei bambini rappresentano, cosi, una tappa naturale del loro sviluppo, non necessariamente è causata da traumi o da un’ errata educazione, possiamo quindi affermare come essa siano uno stadio naturale della crescita. E’ comunque rilevante ricordare che le paure dei bambini si estinguono con maggior probabilità quando vengono manifestate apertamente e non quando vengono nascoste o temute in quanto potrebbero acutizzarsi e diventare poi un disagio.

La tipica paura dei bambini intorno al primo anno di vita è sicuramente quella dell’estraneo in quanto il bambino inizia a differenziarsi dall’altro, riesce a distinguere le figure parentali o quelle di riferimento rispetto agli sconosciuti. Questa paura si manifesta in diversi modi: abbassando gli occhi, attaccandosi fisicamente al genitore, nascondendosi, con pianti, con silenzi, tutto dipende dall’ indole del bambino e dalla sua abitudine nell’incontrare volti nuovi o dalla fatica nel socializzare. In questi momenti è importante che il genitore non obblighi il bambino ad interagire con lo sconosciuto ma è preferibile che gli stia vicino, che accolga la sua paura e che si rivolga a lui in maniera pacata, calma e serena. In questo modo il bambino imparerà ad affrontare le sue prime paure in maniera adeguata e a non fuggire.

In questa fase critica il bambino ha bisogno di trovare nei loro genitori una base sicura, la sensazione di sentirsi protetto per potere acquisire fiducia in se stesso verso gli altri e verso il mondo (Bowlby, 1989). Nei momenti di paura è importante che l’infante avverti la vicinanza dei genitori, quando è in preda a questo tipo di emozione il sentirsi protetto fisicamente in un abbraccio è una sensazione piacevole che lo accompagnerà anche da adulto.

Quando le parole non bastano il linguaggio del corpo diventa più importante che mai e così il calore, la sicurezza, il sostegno e l’appoggio diventano strumenti essenziali per affrontare le paure dei bambini. Per Bowlby prendere in braccio il proprio piccolo che piange è la risposta più adeguata, da parte della madre di fronte un segnale di disagio del bambino.

Tra il primo e il secondo anno di vita la principale paura dei bambini è quella legata alla separazione dai genitori e ad una loro possibile perdita. Quando il bambino avrà avuto modo di abituarsi alla minaccia della solitudine ecco che dalla sua mente scaturiscono nuovi pericoli e nuove paure.

L’angoscia di separazione, normale fase di sviluppo sia intellettivo che sociale, si manifesta perché il bambino, non avendo ancora acquisito ed introiettato la costanza dell’oggetto, non riesce a realizzare che se la figura di accudimento si allontana non sparisce ma ritorna. Questa assenza, anche se breve, provoca una forte angoscia nel bambino, che fatica a tollerare la frustrazione e mostra questa emozione con un pianto quasi inconsolabile, accompagnato da una nota di collera. In questi momenti sarebbe utile evitare, per esempio, quelle frasi killer che caricano eccessivamente il bambino di responsabilità: “dai, non fare il bimbo piccolo!” oppure “che vergogna a questa età, ormai sei grande, devi comportarti da ometto (o signorina)”. Questi enunciati possono creare ansia e dar luogo a paure ed insicurezze (Crotti, Magni 2002)

Secondo Bowlby e i vari studiosi dell’attaccamento, è importante costruire una base sicura per affrontare al meglio le paure del piccolo. Mamma e papà rappresentano un ruolo importante in questa fase, perché attraverso il loro atteggiamento e comportamento possono trasmettere al bambino quella fiducia e quella sicurezza di cui necessita per affrontare il distacco e la separazione.

Altre paure dei bambini invece vengono trasmesse dall’ambiente circostante o dalla cultura di appartenenza come ad esempio, quelle dei temporali, dei lupi, dei ladri, del fuoco etc. Pensiamo ad esempio al ruolo dei mass media nella trasmissione delle Paure e proviamo ad osservare ciò che avviene: i mezzi di comunicazione come radio o televisione, sono onnipresenti e accessibili anche ai bambini che ancora non sanno leggere la realtà. Nei notiziari, ad esempio, vengono riportati fatti di cronaca, spesso violenti, che confondono i bambini privi di cognizione spaziale e li impauriscono perché si sentono minacciati e in pericolo ( Preuschoff, 1995).

Nella fruizione di contenuti forti, è fondamentale che i piccoli siano sempre affiancati dai genitori o da un adulto che aiuti la loro visione e ne faciliti la comprensione ( F.R. Puggelli, 2006).

Per meglio affrontare le paure dei bambini, Crotti e Magni (2002) suggeriscono ai genitori o agli educatori di fare molta attenzione ai messaggi che il bambino lancia, specie a quelli non verbali, cioè non espressi con parole: gesti, capricci, sintomi come l’insonnia o l’enuresi, i pianti prolungati o i piagnucolii, il dito i bocca, scarabocchi e i disegni.

Intorno al secondo o terzo anno di vita, i bambini hanno bisogno di essere aiutati ad affrontare altri tipi di paure, ansie o preoccupazioni. In questo periodo, molti bambini manifestano la paura del buio, può accadere che siano convinti che ci siano mostri in agguato negli armadi, sotto al letto o dietro le scale, a questa età oggetti e persone possono assumere improvvisamente l’aspetto di un mostro, i contorni dell’ombra possono dar luogo ad un volto lugubre (M.Sunderland 2004). Vivono il buio come assenza di punti di riferimento, paura per quello che è ignoto o sconosciuto.

Una bimba di venti mesi si trovò a strillare dallo spavento per aver visto una scarpa con la suola mezza staccata, quindici mesi dopo fu in grado di riferire alla madre con una voce tremolante: “Dove sono le tue scarpe rotte, mamma?”. Quest’ ultima rispose di averle buttate via al chè la bimba commentò: “Per fortuna! Avrebbero potuto mangiarmi da un momento all’altro” (Segal,1985, p.34)

Spesso, nasce così, la continua richiesta dei bambini di dormire assieme ai genitori. Buio come perdita di orientamento in quanto tutto appare diverso e il piccolo si sente solo e indifeso. In questa fase se un bambino si sente deriso la sua paura rimarrà o si acutizzerà anche se forse non oserà più parlarne. Spettri e mostri potrebbero rappresentare cattivi sentimenti del bambino. Talvolta quando provano rabbia o collera mascherano queste emozioni sotto altre forme di pericolo, è come se prendessero in prestito un oggetto o simbolo della quotidianità e facessero convergere in questi, le loro inquitanti sensazioni ed emozioni confuse, quindi, riconoscere, nominare, rappresentare una paura è dunque il risultato di un’ elaborazione di ciò che provano ( Argentieri e Carrano ,1994).

Un’altra paura dei bambini comune in questi anni è quella legata alla morte, il bambino non possiede ancora la nozione di morte irreversibile e universale, ciò che potrebbe farlo soffrire non è la morte in sé ma, ad esempio, la separazione dall’animale che amava o dal nonno a cui era affezionato. Può accadere che questi eventi legati alla morte generino stati di terrore nel bambino in quanto alcuni piccoli si sentono in colpa per l’accaduto o addirittura mettono il proprio comportamento in relazione alla morte. Una certa angoscia nei confronti di questa è normale, è quindi importante parlarne, ovviamente, nel caso di un lutto in famiglia è sempre difficile capire quanto sia opportuno proteggere i piccoli dal dolore e quanto invece mantenerli fuori dalla comunicazione familiare possa costituire un trauma sotterraneo ma non meno nocivo (Argentieri, Carrano 1994).

Potrebbe essere utile modulare l’informazione a secondo dell’età del piccolo e tenere sempre in considerazione il suo temperamento, lo stadio affettivo e intellettivo in cui si trova, probabilmente è meglio non mentire o negare ma essere quanto più sinceri perché i bambini respirano le emozioni dell’adulto.

Spesso il silenzio alimenta ancora di più le paure dei bambini in quanto lascia correre la fantasia del bambino e lo induce a crearsi una propria visione degli avvenimenti (Preuschoff, 1995).

Un’altra paura che si presenta intorno ai tre e quattro anni, e si manifesta nella fase di addormentamento, è legata ai sogni che fanno paura: molti bambini non vogliono addormentarsi per paura di sognare cose brutte; richiamano continuamente la presenza dei genitori perché hanno il terrore di perdere il controllo, di non avere sott’occhio certe situazioni. Questo potrebbe accadere perché in molti casi alcuni bambini hanno un rapporto creativo con le informazioni interiorizzate durante il giorno e potrebbero rielaborarle nel sogno sotto forma di incubo. Quando ci sono troppi stimoli in gioco e il bambino non è ancora in grado di prendere le distanze si manifesta ansia, inquietudine e paura diffusa.

Andando avanti con l’età, quattro o cinque anni circa, possono presentarsi altri tipi di paure dei bambini: nella maggior parte dei casi, quando un bambino deve affrontare la vita sociale o il confronto con i coetanei possono sorgere timori ed angosce che gli impediscono di uscire, di affrontare i loro piccoli amici o conoscenti. Potrebbero avere il timore di sentirsi sbagliati o giudicati, di non essere all’altezza dei loro coetanei. In questo periodo, nonostante il desiderio di autonomia egli è ancora dipendente dal caregiver. Ha costantemente bisogno di sicurezza e protezione. Le sue paure vertono inoltre sul timore di essere abbandonato dalle figure di riferimento, di non essere considerato, di perdere il loro affetto specie dopo rimproveri o punizioni.

Le paure dei bambini: come aiutare i più piccoli a elaborare i loro timori?

Nei casi in cui i bambini si mostrano molto spaventati potrebbe essere utile aiutarli a verbalizzare le loro paure. Alcuni bambini non parlano facilmente dei propri sentimenti di paura, talvolta tendono ad affrontare da soli ciò che li spaventa. Quando i bambini non sono ancora in grado di verbalizzare in modo chiaro ed esauriente le loro emozioni usando il linguaggio comune è consigliabile sollecitarli a mostrarle in altro modo ad esempio mettendola in scena, disegnandole o esibirle attraverso un gioco, è necessario quindi offrire loro diverse modalità per esprimerle (Sunderland, 2004).

Un altro buon modo per aiutare ad elaborare ed esprimere le paure dei bambini è rappresentato dalle fiabe, favole o racconti, in quanto in queste storie le paure e le tensioni sono espresse in maniera tale che i piccoli possano identificarle, riconoscerle e comprenderle. Nei racconti vi sono esempi di come le difficoltà possono essere risolte e le paure superate. Pensiamo ad esempio al brutto anatroccolo, a Cenerentola o Biancaneve che dopo diversi ostacoli e prove da superare, dopo sentimenti di angoscia e timori, riescono a trovare pace e serenità. E’ importante tenere presente che le paure dei bambini si manifestano in diverse forme: c’è chi lo fa in maniera diretta ed esplicita chi invece con modalità più implicite. I piccoli potrebbero essere sollecitati a verbalizzare ciò che li impaurisce attraverso il disegno oppure con l’ausilio di altri strumenti come ad esempio carta, colori , plastilina, creta. In questo modo possono essere affrontate simbolicamente: mostri di terracotta distrutti, fantasmi disegnati e colorati sulla carta poi fatti a pezzi, etc (Preuschoff, 1995)

Comunque sia è rilevante mostrare empatia verso le paure dei bambini, anche se irrealistiche, perché un giorno potrebbero avere paura di qualcosa di più reale che non sono in grado di comunicare a voce. Se la tendenza è quella di liquidare i loro timori perchè ci sembrano banali, non saranno propensi a condividere quelli più profondi.

Nessuno è disposto ad aprire il proprio cuore se non si è certi che l’altro è in ascolto 

(L.J. Cohen, 2005)

La matematica dell’amore: quante probabilità abbiamo di incontrare l’anima gemella?

Nel 2010 Peter Backus, accademico dell’Università di Warwick, ha pubblicato “Why I don’t have a girlfriend”, un articolo scientifico che si proponeva di applicare l’equazione di Drake alla probabilità di fidanzarsi a Londra, stimata da lui in una sola possibilità su 285mila.

Fin da bambini impariamo a fare una distinzione di base tra le materie umanistiche e quelle scientifiche, e presto impariamo a posizionare le questioni affettive tra le prime e la matematica tra le seconde. Ma se ci pensiamo, parte della matematica tratta di incognite, e cosa c’è di più incognito delle questioni di cuore? In realtà, colpo di scena, sembra ci possa essere un felice matrimonio tra il matrimonio, appunto, e la scienza delle probabilità. Nel 2010 Peter Backus, accademico dell’Università di Warwick, ha pubblicato “Why I don’t have a girlfriend”, un articolo scientifico che si proponeva di applicare l’equazione di Drake alla probabilità di fidanzarsi a Londra, stimata da lui in una sola possibilità su 285mila. Niente di entusiasmante, insomma.

Ma facciamo un passo indietro. L’equazione in ballo è stata ipotizzata e scritta nel 1961 dall’astronomo Frank Drake, per calcolare quante civiltà esistessero nella nostra galassia. Backus, che nel 2010 celebrava 3 anni di status di single, ha utilizzato questa equazione per prevedere quante donne potesse incontrare a Londra che avessero le caratteristiche da lui richieste in termini di età, livello di istruzione e aspetto fisico. Purtroppo, ha in seguito concluso che ci fossero solo 26 donne in tutto il Regno Unito che soddisfacessero i requisiti richiesti, candidandosi quindi come potenziali fidanzate. Concludeva Bakus alla fine del suo articolo [blockquote style=”1″]Quindi c’è una probabilità dello 0,00034% che facendo serata a Londra io incontri una di queste donne. [/blockquote]

Guardiamo più da vicino questa equazione. Nella sua versione “romantica”, Bakus ha calcolato il numero di potenziali fidanzate considerando parametri come la crescita della popolazione nell’anno precedente, la percentuale di donne sulla popolazione generale, la percentuale delle donne che vivevano a Londra, la percentuale di donne di Londra con un’età congruente con la propria, tra queste, la percentuale di quelle con un livello di istruzione appropriato e su queste infine le donne che avevano anche le caratteristiche fisiche preferite da Bakus.

Capite da voi che se dobbiamo pensare di avere una possibilità su 285mila di incontrare una persona adeguata per noi secondo i criteri considerati, viene voglia di lasciar perdere.
Ma la speranza è l’ultima a morire, e ci viene in soccorso un altro algoritmo matematico: quello di Gale-Shapley, conosciuto anche come “il problema del matrimonio stabile”. Innanzi tutto parliamo di cose serie, visto che Shapley ha vinto il Nobel per l’economia nel 2012 (insieme a Alvin Roth) per il contributo alla teoria delle allocazioni stabili. Qualche tempo dopo, lo stesso Shapley ha creato con David Gale un algoritmo che aiuta a stabilire una corrispondenza di coppia.

Cercando di renderla semplice, nel suo libro “La matematica dell’amore” Hannah Fry, docente all’UCL Centre for Advanced Spatial Analysis di Londra, esemplifica la cosa così. Mettiamo che a una festa ci siano 3 ragazzi e 3 ragazze, e che siano tutti piuttosto tradizionalisti; a questo punto, il primo ragazzo si farà avanti con la ragazza preferita tra le 3, e si troverà davanti alla possibilità di essere corrisposto o rifiutato. Nella prima opzione, avrà di fianco la miglior partner a disposizione, mentre nel secondo caso proverà a invitare la seconda scelta. Di nuovo, in caso di esito positivo avrà di fianco la miglior partner possibile tra quelle rimaste (escludendo quindi la prima scelta, per indisponibilità), mentre in caso di esito negativo potrà farsi avanti con la terza. A questo punto indicativamente cosa succederà? Dando per certo che alla fine della serata tutte le persone saranno accoppiate, succederà che tutti gli uomini (che si saranno fatti avanti) avranno accanto la partner migliore a loro disposizione, mentre le donne finiranno con il “meno peggio” tra i partner che si sono proposti. E il fattore che a quanto pare fa la differenza è proprio il livello di attività (o passività) nel processo di scelta.

Mentre gli uomini del nostro esempio si spendono da subito per arrivare alla loro “condizione migliore” (la ragazza adocchiata da subito), le donne restano in un’attesa passiva e, detta brutalmente, “raccolgono quello che rimane”. Se spostiamo lo stesso ragionamento sulle accoppiate lavoratori-posti di lavoro, vediamo come allo stesso modo sia più utile per le aziende cercare attivamente dei candidati. Se un’azienda seleziona tra i candidati che hanno inviato CV, questa sceglierà il candidato che riterrà migliore, ma solo tra quelli che si sono mostrati interessati. Se invece l’azienda decide di cercare attivamente una figura, potrà scegliere il migliore (per le sue esigenze) tra tutte le persone disponibili, nel rischio di un rifiuto da parte sua ma dando una possibilità al “matrimonio ottimale”.

In sintesi, quello che emerge accostando la matematica all’amore sembra essere un unico consiglio: buttatevi. A quanto pare, restare in attesa che qualcosa accada o che l’amore della vostra vita bussi alla porta non sembra aiutare, mentre rischiare i due di picche e farsi avanti scegliendo per primi il potenziale partner premia di più. La fortuna aiuta gli audaci, insomma. E ha premiato il nostro Backus, che nel 2012 ha incontrato Rose, la sua donna su 285mila (speriamo per lui), convolando a nozze nel 2013. Fortuna? Possibile, ma ricordiamoci che alla fortuna si deve quantomeno dare (attivamente) una possibilità.

Intrattabili dopo una notte insonne? Rivelato il meccanismo alla base della disregolazione emotiva da privazione di sonno

Una nuova ricerca rivela i cambiamenti che la privazione del sonno può imporre alla nostra capacità di regolare le emozioni e di stanziare le risorse cerebrali per l’elaborazione cognitiva.

Quante volte ci è capitato di essere intrattabili e troppo emotivi dopo una nottataccia? Probabilmente in quelle corcostanze la capacità del cervello di regolare le emozioni è compromessa dalla fatica.

Questa è una cattiva notizia per il 30% di noi che dormono meno di sei ore a notte (secondo i dati del Centers for Disease Control and Prevention).

Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv ha identificato il meccanismo neurologico responsabile del disturbo nella regolazione delle emozioni e dell’aumento di ansia, già dopo una sola notte insonne.

La ricerca rivela i cambiamenti che la privazione del sonno può imporre alla nostra capacità di regolare le emozioni e di stanziare le risorse cerebrali per l’elaborazione cognitiva.

Lo studio è stato guidato dal Prof. Talma Hendler:

Prima del nostro studio, non era chiaro cosa fosse responsabile della disregolazione emotiva provocata dalla perdita di sonno. Abbiamo ipotizzato che la mancanza di sonno potesse intensificare l’elaborazione delle immagini emozionali e quindi ostacolare le funzioni esecutive cerebrali. Siamo rimasti molto sorpresi nello scoprire che ha un impatto significativo sull’elaborzione sia di immagini neutre che di quelle emotivamente significative: perdiamo la nostra neutralità; la capacità del cervello di dire ciò che è importante è compromessa. E’ come se improvvisamente tutto fosse importante.

Durante lo studio 18 adulti hanno affrontato due prove durante le quali venivano sottoposti a fMRI e / o EEG, la prima dopo una buona dormita e la seconda dopo una notte insonne in laboratorio.

In uno dei test i partecipanti dovevano descrivere la direzione in cui si muovevano piccoli puntini gialli su immagini distraenti. Queste immagini avevano una valenza emotiva: positiva (un gatto), negativa (un corpo mutilato), o neutra (un cucchiaio).

Dopo una notte di riposo i partecipanti hanno individuato la direzione dei puntini sopra le immagini neutre più velocemente e con maggiore precisione, e il loro EEG ha evidenziato differenze nelle risposte neurologiche a distrattori neutri e emozionali. Nella condizione di privazione di sonno, tuttavia, la performance è stata peggiore sia nel caso di distrattore neutro e che in quelli emozionali, e la risposta elettrica encefalica, come misurato da EEG, non ha evidenziato una differenza significativa per le immagini emozionali. Questo è un indice di un decremento nel processo di regolazione. Afferma Ben-Simon:

Potrebbe essere che la privazione del sonno comprometta universalmente il giudizio, ma è più probabile che la mancanza di sonno renda le immagini neutre in grado di provocare una reazione emotiva

I ricercatori hanno condotto un secondo esperimento testando livelli di concentrazione. Ai partecipanti sono state mostrate immagini neutre ed emotive durante l’esecuzione di un compito di attenzione (schiacciare un pulsante in alcuno momenti), in cui dovevano ignorare immagini distraenti di sfondo con contenuto emozionale o neutro, mentre venivano sottoposti a fMRI.

Questa volta i ricercatori hanno misurato i livelli di attività in diverse parti del cervello alla fine del compito cognitivo.

I risultati indicano che i partecipanti dopo una sola notte insonne sono stati distratti da ogni singola immagine (neutra ed emotiva), mentre i partecipanti ben riposati erano distratti solo da immagini emozionali.

L’indicatore è stato il cambiamento di attività dell’amigdala, un importante nodo limbico responsabile dell’elaborazione emotiva e associata alla rilevazione e valutazione di spunti salienti nel nostro ambiente. Ha detto il Prof. Hendler:

Senza dormire, il semplice riconoscimento di quello che è un evento emotivo e quello che è un evento neutro è interrotto. Possiamo venire provocati allo stesso modo da qualunque stimolo, anche neutro, e perdere la nostra capacità di distinguere tra informazioni più o meno importanti. Questo può portare a una distorsione dei processi cognitivi e alterare la capacità di giudizio e la risposta ansiosa 

Le nuove scoperte sottolineano il ruolo vitale del sonno nel mantenimento di un buon equilibrio emotivo. I ricercatori stanno attualmente studiando come nuovi metodi di intervento sul sonno (per lo più sul sonno REM) possano contribuire a ridurre la disregolazione emozionale legata all’ansia, alla depressione e disturbi da stress traumatici.

L’immagine corporea & il rapporto col proprio corpo – Introduzione alla Psicologia nr. 39

L’immagine corporea, ovvero la rappresentazione che abbiamo di noi stessi, è fortemente influenzata dai nostri stati interni, che portano alla formazione di una immagine legata a uno stato emotivo. Le emozioni rendono questa rappresentazione mentale positiva o negativa.

INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA (Nr. 39) RUBRICA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON LA SIGMUND FREUD UNIVERSITY MILANO

 

Il concetto di immagine corporea è stato oggetto d’interesse in primo luogo da parte dei neurologi, ambito in cui nasce tale concetto, e poi dei comportamentisti, che si sono cimentanti nel cercare una chiara spiegazione a tale costrutto.

La definizione più accreditata, e a tutt’ora in uso, è quella che risale a Paul Schilder del 1935:

L’immagine corporea è l’immagine e l’apparenza del corpo umano che ci formiamo nella mente, e cioè il modo in cui il nostro corpo ci appare.

L’immagine corporea, ovvero la rappresentazione che abbiamo di noi stessi, è fortemente influenzata dai nostri stati interni, che portano alla formazione di una immagine legata a uno stato emotivo. Le emozioni rendono questa rappresentazione mentale positiva o negativa.

Inoltre, l’immagine corporea è influenzata da schemi precoci che si generano da quando si è molto piccoli nell’interazione con la madre. Così facendo si ottengono delle immagini pregne di significato emotivo e di vissuto relazionale che influenzeranno i comportamenti adulti.

Nell’immaginario collettivo con il termine immagine corporea si tende a individuare la propria fisicità, legata al concetto del bello, volta ad attirare l’attenzione dell’altro. Chiaramente, avere una immagine corporea interessante aiuta a mantenere alta la propria autostima aumentando anche il senso di efficacia personale percepito. Di conseguenza, anche le relazioni sociali risultano influenzate da una immagine corporea positiva, incrementando in questo modo lo stato di benessere.

Negli ultimi 30 anni le donne, e anche gli uomini, hanno sviluppato una maggiore attenzione per il proprio corpo che ha portato a non accettarsi semplicemente così come si è, ma a cercare di migliorarsi con l’aiuto dell’esercizio fisico, dell’alimentazione e, perché no, della chirurgia in casi estremi.

Ad oggi, vige ancora la posizione che la magrezza simboleggia l’eldorado della felicità. Niente di più falso, il corpo bello è solo un involucro che nasconde parti più intime di noi stessi e se queste parti non fossero a posto anche l’involucro perderebbe di efficacia.

Purtroppo, come mai in passato, le donne, ma anche gli uomini, insoddisfatti del loro corpo lo combattono spietatamente e quotidianamente, attraverso diete e comportamenti restrittivi. Ma tutto questo ci porta indietro nel tempo cronologico, poiché si tratta di comportamenti tipici adolescenziali che se non risolti si cristallizzano e di conseguenza si cronicizzano, acuendo e amplificando il malessere.

Controllare costantemente il proprio corpo porta a concentrarsi, fino alla forma più estrema di ossessione, su comportamenti ad alto rischio di formazione di un disturbo dell’alimentazione sia di tipo restrittivo sia di tipo abbuffatorio.

Quindi, per non cadere nella patologia alimentare, è opportuno costruire una immagine corporea positiva, senza rincorrere a immagini e stereotipi propostici continuamente dai media. Per cui diventa un processo fatico in termini emotivi e comportamentali, che ha come risultato finale l’accettazione di se stessi, con pregi e difetti

Quindi, per riuscire a sviluppare una immagine corporea adeguata è necessario credere in se stessi e nelle proprie capacità, apprezzarsi per come si è, praticare esercizio fisico ma per migliorare il proprio benessere e non per esasperare la propria forma fisica, e in fine accettare i propri limiti.

Dulcis in fundo, se necessario, chiedere aiuto a un professionista.

 

 

 

RUBRICA: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

Sigmund Freud University - Milano - LOGO

Uomo e cane: le origini dell’amicizia più lunga del mondo

Giulia Grigi – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi Modena

Le relazioni tra esseri umani e cani danno vita a storie affascinanti. I cani sono fisicamente molto diversi e si comportano in modo differente da noi. Non dicono una parola, e non sembrano interessati alla cultura. Eppure molte persone considerano i cani come membri della propria famiglia. Diversi scienziati sono interessati al legame uomo-cane e hanno iniziato a raccontare come nasce questa amicizia.

 

Circa 20 anni fa, il gruppo di ricerca di Michael Tomasello del Max Plank Institute per l’antropologia evoluzionistica di Lipsia, in Germania, e lo Cśanyia di Budapest, pubblicarono indipendentemente articoli scientifici su come i cani che vivono in famiglia riuscissero a seguire i gesti del proprietario (pointing) per ritrovare il cibo nascosto. Da questa scoperta è nata una florida area di ricerca che si occupa di indagare le basi biologiche del legame uomo-cane.

Ad esempio, i ricercatori hanno imparato che gli esseri umani ed i loro amici vivono in una relazione d’attaccamento, proprio come la mamma col suo bambino. L’uomo e il cane godono l’uno della compagnia dell’altro trovando mutuo supporto anche in situazioni rischiose. La relazione di attaccamento fornisce inoltre il fondamento della cooperazione: noi umani aiutiamo i cani a muoversi nella società moderna, e loro ci aiutano quando manchiamo di specifiche abilità; ne sono un esempio i cani-guida per i le persone non vedenti. Inoltre i cani, se maltrattati dimostrano, alle volte, sintomi psicologici simili a quelli dei bambini che hanno sviluppato una relazione di attaccamento insicura con le figura di riferimento.

Le ricerche hanno anche dimostrato che i cani possono facilmente adattarsi alla vita in famiglia grazie alle loro abilità attentive, alla sensibilità ai metodi comunicativi e al comportamento emotivo umano. In modo simile agli esseri umani, i cani tendono ad esprimere le emozioni attraverso delle vocalizzazioni, sembrano reagire alle sfumature emotive del pianto e del parlato di noi uomini. I cani, inoltre, eccellono nell’imparare attraverso l’osservazione, e ciò gli permette di seguire le regole della vita domestica.

Oggi le moderne tecnologie stanno ampliando la relazione uomo-cane, aiutandoci a comprenderla meglio, ed a sviluppare nuove forme di interazione. Strumenti tecnologici, come i robot interattivi, potrebbero un giorno far si che i cani partecipino a nuovi compiti cooperativi con gli esseri umani. Ci stiamo muovendo verso un mondo sempre più complesso, e l’abilità di attaccamento e di adattamento dei cani, potrà continuare a tenerli al nostro fianco.

 

L’ARTICOLO PROSEGUE DOPO IL VIDEO

https://vimeo.com/19472436

 

Senso di appartenenza

Il cane è una specie unica nel regno animale, poiché ha capito come unirsi ed adattarsi ad una comunità di un’altra specie – segno di competenze sociali sofisticate. Gli psicologi definiscono la competenza sociale come l’abilità degli individui di armonizzare i propri bisogni ed aspettative con il gruppo. Essa dipende dal padroneggiare una serie di abilità complesse: generare attaccamento, regolare l’aggressività, imparare e seguire le regole, fornire assistenza e partecipare alle attività del gruppo. Questa gioca un ruolo fondamentale quando i membri di una specie non umana partecipano alle nostre unità sociali. È per questo che quando si progettano studi che coinvolgono uomini e cani si devono tenere in considerazione tutte le caratteristiche della competenza sociale. Così possiamo capire la loro compatibilità con noi. Ma la domanda interessante è: come sono stati in grado i cani di sviluppare questa competenza?

Chiunque abbia avuto la possibilità di crescere un lupo o un cane in casa sarà d’accordo nell’affermare che tra i due c’è grande differenza. I primi non diventano facilmente membri della famiglia, nonostante tutti gli sforzi che si possano fare per socializzarli. I cani, invece, sono stati in grado di creare un ponte, poiché hanno apportato modifiche significative nei loro geni nel corso dei secoli di addomesticazione, seguiti dalla selezione di componenti genetiche che supportano lo sviluppo di competenze sociali simili a quelle umane.

Attaccamento per la vita

Una componente cruciale della competenza sociale è l’abilità di creare attaccamento. Molti ricercatori (se sono molti, qualcuno va citato) sono concordi nell’affermare che il legame di attaccamento dei cani giovani o adulti ed i loro proprietari, ricordi molto quello che esiste tra madre e neonato.

Negli anni ’60 gli psicologi John Bowlby e Mary Ainsworth hanno sviluppato un interessante teoria per spiegare il forte legame tra la madre e il suo piccolo. Affermano che il legame, noto come attaccamento, fa si che il piccolo cresca in un ambiente sicuro con l’opportunità di esplorare e conoscere la complessità della vita umana. Ainsworth e colleghi introducono un semplice test che oggi è un metodo standard per misurare la qualità di tale legame nella vita di ogni giorno: la strange situation.

Gli etologi hanno impiegato vari anni per riconoscere che i cani ed i loro proprietari mostrano dei pattern analoghi a quelli madre-bambino. Nel 1998, il comportamentalista animale Jòzey Topàl chiese a 51 proprietari di cani di partecipare ad un esperimento simile alla strange situation. Esseri umani e cani erano portati in una stanza e lì passavano del tempo giocando insieme, inizialmente loro due soli, poi con un gioco offerto dal proprietario. Dopo un certo tempo l’essere umano lasciava la stanza ed il cane rimaneva solo o in compagnia di un estraneo. Con sorpresa degli sperimentatori molti cani si sono comportati come i bambini: quando i proprietari erano presenti i cani gli stavano vicino e non cercavano di lasciare la stanza, e molti giocavano volentieri con loro. I cani giocavano di meno con gli sconosciuti, molti smettevano di giocare con l’estraneo quando il proprietario si allontanava dalla stanza. I ricercatori hanno interpretato questa preferenza come un’indicazione che il cane vede nel proprietario un rifugio sicuro in caso di potenziale pericolo.

Il gruppo di ricerca di Topàl ha effettuato un test per capire se questo comportamento rappresentasse una relazione di attaccamento attraverso uno studio comparativo tra giovani cani e lupi. In questo studio 13 lupi e 11 cani sono stati separati dalla madre a 4/6 giorni dalla nascita e sono stati cresciuti da un essere umano fino all’età di 4 mesi. Passato questo lasso di tempo hanno riproposto la situazione nella stanza con il gioco e la presenza di un estraneo. Nonostante avessero avuto la stessa esperienza sociale dei cani, i lupi non mostravano differenze quando era presente il proprietario o un estraneo; solo i cani usavano il primo come “base sicura”. In uno studio parallelo del 2001 la comportamentalista animale Marta Gacsì scoprì che anche i cani adulti possono sviluppare una relazione di attaccamento con gli umani.

Secondo queste ricerche è possibile affermare che una relazione di attaccamento tra umano e cane è presente e si instaura durante tutto l’arco della vita del cane.

Nel bene e nel male

Come accade per i bambini, anche le relazioni di attaccamento uomo-cane possono essere di tipo insicuro. Quando i proprietari sono anaffettivi, i loro cani sono propensi a sviluppare ansia da separazione: se lasciati soli abbaiano eccessivamente, cercano di scappare distruggendo porte e pareti e facendo i propri bisogni in casa. Uno studio del 2011 condotto dall’etologa Veronika Konok mostra che quando separati dai propri umani, i cani rimangono vicini alla sedia sulla quale si siedono di solito. Al contrario i cani che mostrano ansia da separazione non manifestano preferenze per gli oggetti toccati o dimenticati dai proprietari. I ricercatori hanno concluso che questi animali potrebbero avere problemi nell’associare i proprietari con la loro casa o con gli oggetti personali, così da non essere sicuri quando se ne vanno.

Proprio come succede per i bambini che manifestano ansia di separazione, l’ansia nei cani è sintomo della personalità di che se ne prende cura. In uno studio del 2015, Konok e colleghi riportano che i proprietari che manifestano maggiori livelli di evitamento nelle proprie relazioni di attaccamento tendono ad avere cani con più alti livelli di ansia da separazione.

Legami emotivi

I cani sono ammirati anche per la loro sensibilità emotiva. Le persone che vivono con loro gli attribuiscono spesso emozioni; assumendo che possano essere felici, tristi, arrabbiati e gelosi, proprio come gli esseri umani. Per anni i ricercatori accademici si sono rifiutati di attribuire emozioni agli animali. Questo atteggiamento sta lentamente cambiando: oggi parlare di emozioni nei cani o in altre specie animali non è più considerato un sacrilegio. C’è ancora una domanda che rimane senza risposta: l’emozione provata dal cane ha lo stesso significato che intendiamo noi?

Sebbene alcuni ricercatori accettino il fatto che la felicità e la paura nei cani sia simile a quella dell’esperienza umana, ci sono degli studi che mostrano la differenza tra le due specie nelle emozioni complesse, come il ‘senso di colpa’. Negli uomini il senso di colpa insorge quando le persone violano una regola sociale, come ad esempio rubare il cibo di un altro. Due studi indipendenti, il primo condotto nel 2009 dal comportamentalista Alexandra Horowitz e il secondo nel 2012 ad opera della comportamentalista canina Julie Hecht, hanno preso in esame il comportamento di cani a cui era stato detto di non infrangere una determinata regola. Nel primo, a 14 cani era stato insegnato a non magiare il cibo dal tavolo da pranzo, dando loro la possibilità di obbedire o meno. Terminata questa fase veniva detto ai proprietari come si erano comportati: a volte riportando il vero, altre volte no; veniva chiesto loro di congratularsi con i cani obbedienti e di sgridare quelli che non lo erano stati. Tutti i cani che erano stati rimproverati, indipendentemente da come si erano comportati durante il compito, hanno mostrato dei comportamenti che gli esseri umani identificano come senso di colpa, suggerendo che i quadrupedi stavano reagendo al comportamento dei proprietari, piuttosto che essere consapevoli della trasgressione.

Sulla tristezza non ci sono ricerche che suggeriscono interpretazioni definitive, ma le psicologhe Deborah Custance e Jennifer Meyer sono state in grado di fornire dati scientifici sulla credenza che il pianto umano evochi nei cani comportamenti associati. In una ricerca del 2012 i due autori hanno osservato le reazioni di 18 cani a comportamenti di pianto (mugolii riconducibili al pianto o pianto vero e proprio) sia con estranei che con i propri familiari. Quasi tutti i cani si sono approcciati guardando la persona che piangeva o toccandola. Questi comportamenti erano meno frequenti se la persona parlava o mugolava.

Anche se i proprietari potrebbero aver antropomorfizzato il comportamento canino credendo che questi atteggiamenti siano segno di abilità empatiche, gli autori hanno concluso che c’è una spiegazione più semplice: il pianto umano è simile alle vocalizzazione di sofferenza dei mammiferi, cani inclusi, ed evoca in loro sofferenza e non empatia. Quest’ultima richiederebbe che il cane riconoscesse lo stato interno dell’umano.

A supporto di questi dati, una ricerca del 2014 condotta dagli psicologi Ted Ruffman e Min Hooi Yong ha mostrato che ascoltare un bambino che piange aumenta i livelli di cortisolo presente nel sangue del cane, provocando stress.

Fai come faccio io!

Molto della cultura umana è basato sull’apprendimento sociale. Il linguaggio, le regole della società e l’uso degli oggetti, sono trasmessi dai membri più anziani a quelli più giovani e da pari a pari. I cani sono molto propensi ad imparare osservando. Questa abilità è molto diffusa nel mondo animale, ma apprendere da rappresentanti di un’altra specie è molto più raro. Da poco tempo la scienza ha iniziato ad esplorare questa capacità.

Uno dei più comuni test per le abilità osservative è un semplice compito di deviazione chiamato detour task, nel quale il cane posto al di là di una recinzione di 3 metri di lunghezza deve raggiungere un target: del cibo o un gioco. In uno studio del 2001, il comportamentalista animale Peter Pongràcz, ed il suo gruppo, hanno mostrato come i cani che vivono in famiglia necessitano in media di 6/7 tentativi per padroneggiare questo compito, ma gli basta osservare una volta un cane esperto eseguire il compito per compierlo a loro volta. I cani apprendono in egual modo dagli esseri umani.

Il gioco che noi umani facciamo con i nostri bambini per insegnargli i comportamenti adeguati aiuta i ricercatori a capire come i cani imparano osservando. Madri e padri spesso mostrano una specifica azione (per esempio, come toccarsi il naso con un dito) ed incoraggiano i figli a fare altrettanto. Nel 2006 Topàl e i suoi colleghi sono stati i primi a dimostrare che le persone potevano insegnare allo stesso modo ai cani.

Cooperazione: siamo pratici

Nella società occidentale moderna i cani sono spesso amati solo perché sono cani. Ma probabilmente oggi non ci sarebbero se non avessero dimostrato di essere così utili alle società del passato; svolgendo compiti di difesa del territorio, proteggendo il gregge e trainando slitte. Oggi i cani continuano a svolgere compiti di pubblica utilità, ad esempio nelle unità cinofile di polizie, eserciti e squadre di soccorso, così come i cani che aiutano le persone con disabilità fisiche e psichiche. Inoltre, i cani guida per disabili forniscono non solo un aiuto pratico nelle attività quotidiane, ma hanno un importante ruolo sociale: l’amicizia. Infatti, un elemento vitale della competenza sociale dei cani riguarda le loro impressionanti capacità di cooperazione. In un un’utile relazione di collaborazione ogni individuo deve dimostrare autocontrollo, tenere ben presenti gli obiettivi dell’altro e imparare quando è il suo turno. Degli studi hanno dimostrato che i cani guida possiedono queste competenze.

I cani possono collaborare in compiti nei quali sembrano capire le conseguenze di una azione di collaborazione. In uno studio pubblicato nel 2014, gli psicologi Ljerka Ostojic e Nicola Clayton si sono occupati dell’abilità dei cani di risolvere un compito di problem solving chiamato loose-string task. Nella predisposizione classica ai 2 partner è data una scatola dalla quale spuntano i capi di una medesima corda. Se entrambi i cani prendono un capo e tirano simultaneamente riusciranno a muovere l’oggetto target, posizionato sul fondo della scatola, in modo da avvicinarlo e poterlo afferrare. Tirando solamente un capo della corda, questa si sfilerà dall’apparato senza che nulla venga mosso. Durante l’esperimento i cani imparano a ricevere il premio quando coordinano i loro comportamenti, sia che si tratti di un compagno umano, che di un altro cane. Così, essi sono stati in grado di riconoscere la specifica azione che era necessaria da mettere in pratica per avere successo. Questo rapido sviluppo di cooperazione tra il cane e l’altro partner spiega perché sono così bravi ad aiutare noi umani in compiti di precisione come guidare una persona non vedente per le strade caotiche di una città.

I cani nel futuro High-Tech

L’invasione della moderna tecnologia nella vita di tutti i giorni potrebbe aver portato i proprietari di cani a pensare come la relazione con i loro compagni di vita potrebbe evolvere nell’era digitale. Già oggi i cani hanno iniziato ad interagire con la tecnologia e anche a creare delle partnership ad hoc con alcuni dispositivi. In un recente studio pubblicato su Plos One la comportamentalista animale Anna Gergely ha provato a mandare a dei cani del cibo attraverso una macchinina telecomandata. Dopo alcune interazioni, iniziano a guardarla, a toccarla o a spingerla, se questa non si muove più, come se volessero che la macchinina facesse il suo dovere.

In superficie, le azioni che i nostri amici a quattro zampe mettono in pratica con gli strumenti tecnologici sono simili a quelle messe in pratica con i proprietari in circostanze simili. In linea di principio, se l’abilità del dispositivo diventa più complessa, dovrebbe diventarlo anche la relazione cane-macchina. Questa relazione potrebbe avere anche dei risvolti positivi.

In un progetto recente guidato dall’ingegnere informatico Bernard Plattner, i ricercatori hanno testato l’idea che la ricerca di persone disperse nei boschi o in aree di montagna potrebbe essere più efficace se i gruppi di ricerca fossero accompagnati da gruppi di cani e da piccoli aerei dotati di telecamere. La comportamentalista animale Linda Gerencser ha lavorato in collaborazione con l’addestratrice cinofila Barbara Kerekes per insegnare a 4 cani a seguire un robot aereo ad una distanza di 100-150 metri. Hanno inoltre insegnato agli animali a fermarsi nel seguire i robot ed iniziare a cercare il disperso con l’olfatto se vedevano la macchina sorvolare una specifica area. I cani avrebbero poi avvertito i soccorritori umani abbaiando se avessero trovato la persona.

I ricercatori credono che con lo sviluppo della tecnologia queste macchine potrebbero migliorare le prestazioni dei gruppi di soccorso tradizionali, specialmente se i cani imparassero a riconoscere i robot volanti come compagni di squadra – ai quali potrebbero rispondere con lo stesso entusiasmo con cui rispondono a noi.

La vita dell’essere umano si sta sviluppando sempre più lontano dalla natura, ed i cani non saranno mai in grado di comprendere la mole di questi cambiamenti. Le loro competenze sociali, però, potranno aiutarli ad imparare a vivere in una società in evoluzione proprio come hanno fatto fin dall’inizio del loro viaggio al nostro fianco.

Delay discounting: alla ricerca delle basi genetiche dell’impulsività

Il Delay discounting è definitivo come il progressivo declino del valore soggettivo di una data ricompensa con l’allontanarsi nel tempo del momento del ricevimento della stessa. In altre parole, il Delay Discounting si riferisce alla tendenza, a preferire una ricompensa più piccola subito disponibile, invece di una ricompensa maggiore, ma per la quale è necessario aspettare.

Secondo un rapporto presentato al meeting annuale dell’American College of Neuropsychopharmacology, l’incapacità di attendere una gratificazione maggiore di quella che si può avere subito è un tipo di impulsività fortemente influenzata dal nostro corredo genetico, cioè è una caratteristica che può essere ereditata. Identificare i geni e le proteine coinvolte nel Delay Discounting, potrebbe essere un passo importante per comprendere meglio una varietà di disturbi psichiatrici, in particolare le dipendenze e altri disturbi che coinvolgono le scelte impulsive.

In uno studio che ha coinvolto ben 602 gemelli, il Dr. Andrey Anokhin e i suoi colleghi della Washington University School of Medicine hanno scoperto che il Delay Discounting migliora man mano che gli adolescenti crescono, per cui i 18enni hanno una maggiore capacità di differire la gratificazione rispetto agli adolescenti più giovani.

L’età comunque è solo uno dei fattori in gioco, il corredo genetico infatti è responsabile per circa la metà della differenza del livello di Delay Discounting tra gli individui. Infatti molti geni influenzerebbero il Delay Discounting e alcuni dati preliminari suggeriscono che questi geni dell’impulsività possano includere geni che codificano per gli enzimi che sintetizzano la serotonina. Il dottor Anokhin però esorta alla cautela nel formulare, sulla base di questi dati, ipotesi sulle possibili applicazioni cliniche.

Gli studi in corso in tutto il paese comprendono l’analisi del DNA e un questionario su un campione di più di 25.000 soggetti, allo scopo di identificare i geni specifici coinvolti nel Delay Discounting. Questi studi intendono migliorare la nostra comprensione di un tratto comportamentale che può avere effetti profondi sulla vita quotidiana e il benessere psicologico delle persone.

Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana (2015) di Costanza Jesurum – Recensione

Il libro della Jesurum costituisce un riuscito tentativo di utilizzare l’ironia e il linguaggio quotidiano per introdurre (senza banalizzarli) temi fondamentali della psicologia clinica al lettore non specializzato.

Eppure questo titolo mi ricorda qualcosa” potrebbe osservare un lettore non del tutto ignaro di psicoanalisi. E in effetti il titolo riprende e assorbe quello del libro che più di tutti contribuì all’affermazione del nome di Freud al di fuori dell’ambiente medico viennese, quella ‘Psicopatologia della vita quotidiana’ dove per la prima volta si affacciò l’ipotesi che i lapsus e gli atti mancati possano rimandare a un significato nascosto nell’inconscio.

Il risultato è volutamente straniante e ricorda un simile tentativo in altro contesto: Toti Scialoja iniziava una poesia “Non possum tecum vivere/ nec sine te stamani/ lo grido sulle rive dove vagano i cani” piegando il verso di Catullo a un altro metro e un altro registro comunicativo. Il senso originario non ne veniva del tutto stravolto; l’ironia della contaminazione trasudava amarezza quanto vis comica. L’intento della Guida portatile è, d’altra parte, introdurre l’ironia nel discorso psicologico; ma il sorriso che si vuole strappare a chi legge non è mai fine a se stesso. Serve invece ad attrarre l’attenzione in modo lieve e rapsodico su argomenti serissimi: segnatamente le varie forme sintomatiche che attraversano l’esistenza in un mondo che, lo si voglia definire liquido o postmoderno, ci risulta sempre più nevrotico e nevrotizzante.

L’autrice è una psicologa analista (di sponda AIPA), laureata sia in filosofia che in psicologia, a suo tempo allieva di Luigi Aurigemma (curatore italiano unico delle Opere di Jung per Bollati Boringhieri), già autrice di un Manuale antistalking (uscito presso il Melangolo nel 2014); ma soprattutto redattrice unica e prolifica di uno dei blog più seguiti in ambito psicologico: Zauberei (in passato Zauberei Putipù: beizauberei.wordpress.com). Zauberei offre da anni uno sguardo disincantato e allo stesso tempo vigile sulla società italiana, usando gli strumenti della psicologia ma senza rinunciare alla battuta fulminante. Del blog il libro mantiene lo stile frizzante, ricco di termini sapidamente profani per attirare l’attenzione di lettori anche digiuni di psicologia su temi di universale interesse. Spesso si strizza l’occhio al lettore con allusioni a un immaginario largamente condiviso, dal disastro annunciato di Cassandra Crossing per introdurre il tema dell’ansia alla passeggiata di Vivian su Rodeo Drive (in Pretty Woman) per alludere allo shopping compulsivo.

Di fatto, però, una simile impostazione presenta interessantissimi vantaggi. Per illustrare il primo si può tornare indietro al famoso Blue Book promosso dalla Scuola di Ulm (Dahl, Kächele e Thomä, 1988). Nella bibbia della ricerca empirica sul processo si osservava come uno dei pochissimi predittori dell’efficacia di un rapporto terapeutico è costituita dalla sovrapponibilità del vocabolario del terapeuta e di quello del paziente. Si poteva affermarlo perché i ricercatori avevano registrato integralmente psicoterapie di varie impostazioni teoriche e avevano trascritto i relativi contenuti per effettuare delle analisi al computer. Ne era risultato che l’attitudine del terapeuta a parlare la stessa lingua del paziente, in senso letterale, costituiva un fattore di successo molto più significativo della sua teoria di riferimento. La scelta, nel caso della Guida portatile, è quella di parlare la stessa lingua del lettore, ma senza cadere (e questo è il secondo vantaggio) nella triste banalizzazione.

Una delle usuali conseguenze più infauste della psicologia mediatizzata è quella di avvicinarsi al lettore (o allo spettatore) così tanto da non offrire più nessun contenuto realmente scientifico. L’editor della collana popolare e il presentatore della trasmissione televisiva spingono l’esperto psicologo (o presunto tale) a semplificare sempre di più il proprio messaggio per poter vendere il prodotto; finché il compromesso finale è che si sacrifica qualunque contenuto che superi il mero senso comune, pur di apparire, di esserci, di guadagnare visibilità.

Nel caso del libro della Jesurum la brillantezza porta invece il lettore ad interessarsi dell’argomento trattato (che di solito riguarda direttamente lui stesso o almeno una delle sue conoscenze), finché non arriva il momento di introdurre un concetto psicologico. E a quel punto il lettore è coinvolto; non può fuggire (o meglio: può ma si rende conto che se ne dispiacerebbe).

Capita così, per esempio, che l’autrice parli di un personaggio del proprio mondo interno che chiama “Osvaldo”, per poi introdurre il tema del sabotatore interno, alludendo poi all’autore che ne ha introdotto la teorizzazione (nella fattispecie W. R. Fairbairn), ma in maniera del tutto rassicurante, come se si trattasse di un amico dj che poi è diventato famoso ma non ha dimenticato le frequentazioni di un tempo… e infine offrire indicazioni per approfondimenti e non trascurare di avvertire che, se qualcuno avesse riconosciuto in se stesso il comportamento di Osvaldo, la psicoterapia non è una strada da escludere a priori.

L’operazione compiuta con il libro è senza dubbio molto coraggiosa, dal punto di vista del ruolo dell’autrice. Al di là del successo commerciale del libro, infatti, la Jesurum ha scelto di correre un rischio. L’uso dell’ironia presenta infatti potenziali effetti collaterali. Tanto più questo avviene allorché si decida di esporre anche se stessi a un tale specchio, che può abbellire ma anche deformare: in questo senso l’autrice non manca di raccontare le proprie contraddizioni e difficoltà, oltre quelle viste nel proprio mondo (quotidiano e professionale). Questo significa esporsi e non aver paura che possibili pazienti e/o colleghi guardino al personaggio con sufficienza.

Lo psicologo è infatti, di solito, terribilmente serioso, mostra un atteggiamento che tenta di suscitare nell’altro reverenza e ammirazione; teme lo scherzo come una possibile forma di auto-smascheramento. Ci sia consentito allora di dire che questo libro rappresenta una boccata d’aria fresca, proprio al confronto con i tanti, troppi sedicenti capiscuola che vendono essenzialmente fumo. In questo senso, se si può forzare la metafora, qui si trova anche l’arrosto e non è per nulla sgradevole che la carne risulti fortemente speziata.

A Natale siamo tutti più felici? Non secondo la ricerca.

La Fondazione BRF Onlus riflette sui disagi collegati ai periodi di festa

Secondo numerose leggende metropolitane in prossimità delle feste aumentano i disturbi psicopatologici. Ma è davvero così? Una recente ricerca scientifica, pubblicata su Innovations in Clinical Neuroscience, attesta che effettivamente in prossimità del Natale l’umore generale peggiori e che il numero di decessi alcol-correlati aumenti. E in Italia? La Fondazione BRF ONLUS – Istituto per la Ricerca Scientifica in Psichiatria e Neuroscienze con sede a Lucca, il cui presidente è il Prof. Armando Piccinni e la responsabile ricerche la Prof.ssa Donatella Marazziti, ha riflettuto sull’argomento con il Dott. Antonello Veltri, membro del comitato scientifico.

 

“Secondo il National Institute of Health – spiega Antonello Veltri, membro del comitato scientifico della Fondazione BRF Onlus – le festività natalizie rappresentano un periodo dell’anno caratterizzato da una elevata incidenza di depressione. Gli ospedali e le forze di polizia segnalano un’alta incidenza di suicidi e tentativi di suicidio. Gli psichiatri, gli psicologi e altri professionisti della salute mentale riportano un aumento significativo della frequenza con cui i pazienti lamentano sintomi depressivi. Una ricerca epidemiologica nordamericana ha riportato che il 45% degli intervistati era preoccupato di possibili flessioni del tono dell’umore durante le festività natalizie”. Colpa forse del clima invernale e della riduzione della durata dell’esposizione alla luce solare, che aumentano l’incidenza del cosiddetto disturbo affettivo stagionale (SAD). “Alcune persone – continua il Dott. Veltri – provano sentimenti di tristezza, rabbia e insofferenza per l’eccessiva commercializzazione del Natale, per lattenzione esasperata verso i regali e per lenfasi dei media su relazioni sociali e familiari ideali che molti desiderano, ma non possiedono.

Altri si deprimono perché il Natale è uno stimolo a rimuginare sull’inadeguatezza della propria vita, soprattutto in personalità con tendenza al vittimismo e all’autocommiserazione, confrontata con quella di altre persone che sembrano avere di più e fare di più. Altri ancora diventano ansiosi e preoccupati a Natale a causa della pressione, sia commerciale che auto-indotta, verso gli acquisti con il rischio di spendere un sacco di soldi per i regali e incorrere in debiti crescenti. Altri riferiscono di temere il Natale a causa dell’obbligo implicito di dover incontrare familiari, amici e conoscenti che, invece, preferirebbero evitare e non frequentare. Infine, molte persone si sentono sole a Natale perché hanno subito la perdita di persone care o dei loro posti di lavoro”.

Nel caso in cui la tristezza mostri degli aspetti psicopatologici una strada da seguire rapidamente, spiegano i membri del comitato scientifico della Fondazione BRF Onlus, è quella che porta a consultare un professionista qualificato (psichiatra, psicologo) affinché possa effettuare una corretta diagnosi e, se necessario, impostare un trattamento specifico. Inoltre, tra i suggerimenti per vivere al meglio il Natale e ridurre lo stress da festività sicuramente può essere importante decidere in anticipo un limite personale per quanto riguarda i soldi spesi per i regali e il numero di eventi sociali a cui partecipare. “E’ utile poi – conclude il Dott. Veltri – non accettare alcuna definizione ideale di Natale che i media cercano di imporre, abbassare le aspettative generali, mantenersi attivi e impegnati in modo da ridurre la tendenza a rimuginare”.

 

ABSTRACT DELLA RICERCA:  The Christmas Effect on Psychopathology

Urban legend suggests that psychopathology tends to increase around the holidays, including Christmas. To explore this issue, we undertook a literature search of the PsycINFO and PubMed databases for empirical studies relating to this phenomenon. According to our findings, the general mood of individuals may worsen and the number of alcohol-related fatalities may increase around the Christmas holiday; however, overall utilization patterns by psychiatric patients in emergency rooms and in inpatient wards is lower as is the prevalence of self-harm behavior and suicide attempts/completions. Following the Christmas holiday, there appears to be a rebound phenomena with these latter behaviors—a concerning pattern that is relevant for both psychiatrists and primary care clinicians.

Keywords: Christmas, holiday, psychiatric disorders, psychopathology, self-harm, suicide

Riciclare regali a Natale si può! (e fa bene a tutti)

Questo articolo è stato pubblicato da Giovanni Maria Ruggiero su Linkiesta il 20/12/2015

 

Regifting, riciclare i regali che non ci sono piaciuti. A Natale o in altre occasioni. È un tabù sociale, ma sempre più accettato. O almeno così dice la scienza psicologica. Qualche anno fa su Psychological Science alcuni ricercatori esplorarono il regifting sia dal punto di vista del donatore che del ricevente.

Nello studio, 178 partecipanti sono stati divisi nei ruoli virtuali di donatore e ricevente. A tutti è chiesto di immaginare di avere ricevuto un orologio come regalo di laurea. Sia ai donatori che ai riceventi è stato chiesto di immaginare che il ricevente avesse riciclato il regalo di laurea donandolo a un amico o che lo avesse gettato nella spazzatura. I risultati dissero i donatori considerano il regifting una reazione accettabile, mentre i riceventi se ne vergognano.

Perché questa asimmentria? Secondo i ricercatori, i riceventi ritengono che i donatori mantengono un residuo di diritto di proprietà sul regalo, argomento che i donatori non condividono perché pensano che i loro diritti sul regalo, una volta consegnato, siano svaniti. E quindi non giudicano le reazioni del ricevente.

Il Regifting non è sbagliato, scrive uno degli autori della ricerca, Gabrielle Adams dalla London Business School. È un modo per garantire che i doni siano diretti a chi saprà veramente goderne. La gente non dovrebbe vergognarsi di dare a qualcun altro un dono che hanno ricevuto.

Lo studio dice che per i donatori è meno sgradevole immaginare che il regalo, non gradito, venga riciclato piuttosto che buttato o messo da parte. Il regifting li rende più disposti a comprendere e accettare benevolemente che il loro regalo non possa essere piaciuto. Le conclusioni dei ricercatori sono piuttosto ottimistiche, poiché sostengono che i risultati del lavoro incoraggiano a rompere il tabù sociale del regifting. Non ne sarei troppo sicuro. I riceventi, che poi sono quelli che devono attuare il regifting, mostrano di non condividere l’atteggiamento pragmatico dei donatori e continuano a vergognarsi del rigifting, non valutandolo come migliore o più accettabile del gettare o metter via il regalo poco gradito.

Insomma, i tabù sociali ci sono e agiscono sempre, soprattutto in chi avrebbe l’occasione di violarli, i riceventi del regalo in questo caso. I donatori, invece, sono di mentalità più flessibile, ma è anche vero che non sono coloro che in prima persona dovrebbero rompere il tabù. Come al solito, è più facile fare le rivoluzioni se è qualcun altro colui che deve impegnarsi.

Autolesionismo in adolescenza e nei giovani adulti: la disregolazione emotiva

Autolesionismo: un fenomeno allarmante che diventa sempre più diffuso tra gli adolescenti ed i giovani adulti, seppur venga spesso sottovalutato. L’autolesionismo comprende una categoria di comportamenti complessa ed eterogenea.

Scritto da: Maddalena Malanchini, Simona Frassica, OPEN SCHOOL DI STUDI COGNITIVI

Autolesionismo nel DSM5

Nel DSM-IV (APA, 2000) i comportamenti autolesionistici sono menzionati come uno dei criteri identificativi del Disturbo Borderline di Personalità (BPD) (criterio 5: ricorrenti minacce, gesti, comportamenti suicidari, o comportamento automutilante). Tuttavia le ricerche hanno dimostrato che tali modalità comportamentali si riscontrano anche in altre categorie diagnostiche (ad esempio nei disturbi d’ansia, depressione, abuso di sostanze, disturbi alimentari, schizofrenia e altri disturbi di personalità); e inoltre, molti degli individui che manifestano ricorrenti atti autolesionistici non soddisfano i criteri per il Disturbo Borderline di Personalità.

Autolesionismo non suicidario

Ecco perché i curatori del DSM-5 (APA, 2013) hanno deciso di inserire nell’ultima edizione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali le categorie diagnostiche di “Autolesionismo non suicidario” (NSSI: not suicidal self injury) e “Autolesionismo non suicidario non altrimenti specificato” (NSSI-NAS). Tali disturbi sono stati inseriti nella categoria dei disturbi diagnosticati generalmente per la prima volta nell’infanzia, fanciullezza e adolescenza.

 

Incidenza e distribuzione dell’autolesionismo nella popolazione

L’autolesionismo, infatti, è molto diffuso tra gli adolescenti e i giovani adulti. L’incidenza di tale fenomeno in queste fasce d’età oscilla tra il 15-20% (Ross et al., 2002) e l’esordio si aggira tra i 13 e i 14 anni (Herpertz, 1995; Nock et al., 2006; Withlock et al. 2006, Ross et al., 2002). Ricerche recenti suggeriscono che pensieri e comportamenti autolesivi si manifestano anche in soggetti più giovani, minori di 14 anni; inoltre hanno riscontrato che i pensieri autolesivi nelle ragazze tra i 13 e i 14 hanno una prevalenza del 22%, e fino al 15% di esse hanno tentato di farsi del male almeno una volta negli ultimi 6 mesi (Stallard et al.,2013). In età adulta, invece, l’incidenza risulta essere del 6% (Briere & Gil, 1998; Klonsky, 2011). Sia in adolescenza sia in età adulta l’incidenza dell’autolesionismo è più elevata tra la popolazione psichiatrica, in particolare tra i soggetti affetti da disturbi dell’umore e/o disturbi d’ansia e nelle persone caratterizzate da alti livelli di disregolazione emotiva (Klonsky, 2003; Andover et al., 2005). Inoltre l’ autolesionismo in adolescenza è associato con depressione, stress, ansia, disturbi della condotta e abuso di sostanze (Nock et al., 2006), e con relazioni familiari disfunzionali, isolamento sociale e basso rendimento scolastico (Fliege et al., 2009).

 

Forme di autolesionismo e classificazione

In letteratura, il termine maggiormente utilizzato per far riferimento a comportamenti autolesivi è “Deliberate Self Harm” (DSH, tradotto come “auto-danneggiamento intenzionale”), il quale comprenderebbe le condotte identificate come “Self Harm”, “Self poisoning”, “Self injury”. Nello specifico, il termine Self Harm (Auto-danno) si riferisce a condotte a rischio come l’abuso di sostanze psicoattive, la sessualità promiscua e il gioco d’azzardo; i comportamenti di Self Poisoning (Auto-avvelenamento) consistono in azioni quali l’ingestione di sostanze tossiche e l’overdose di droghe; le condotte autolesive denominate Self Injury (Auto-ferita) racchiudono fenomeni immediati e intenzionali come il tagliarsi o il bruciarsi.

Il danneggiamento del proprio corpo attraverso lesioni autoinflitte dirette ed intenzionali viene chiamato quindi Self Injury oppure self injurious behavior (autolesionismo) ovvero comportamento di auto-ferimento. Il riconoscimento dell’autolesionismo come disturbo specifico (NSSI: not suicidal self injury) nel DSM-5 ha fatto sì che l’autolesionismo venisse compreso all’interno di esso.
Una delle prime classificazioni riguardo l’ autolesionismo è stata proposta da A. Favazza e R. Rosenthal nel 1990, che distinguono i comportamenti autolesivi a seconda del grado di danneggiamento dei tessuti e del pattern comportamentale.

Gli autori sottolineano la presenza di tre principali tipologie (Favazza & Rosenthal, 1993):

A) Autolesionismo maggiore consiste in atti infrequenti e isolati che provocano un danneggiamento dei tessuti grave e permanente; solitamente è associato alle psicosi o alle intossicazioni acute e include atti quali la castrazione e l’enucleazione oculare.

B) Autolesionismo stereotipico comprende comportamenti ripetuti in modo costante e ritmico, che sembrano essere privi di un significato simbolico, comunemente associati a grave ritardo mentale, all’autismo o alla sindrome di Tourette; ne sono esempi il mordersi o dare colpi con la testa.

C) Autolesionismo moderato/superficiale consiste in atti episodici o ripetuti a bassa letalità che comportano un lieve danneggiamento dei tessuti corporei (tagli, bruciature, abrasioni); il soggetto utilizza strumenti esterni come rasoi, lamette, forbicine; i gesti assumono solitamente un significato simbolico, in genere relazionale. Si tratta della distruzione o alterazione dei tessuti corporei senza intenzione cosciente di suicidio.

Questa tipologia si suddivide ulteriormente in tre sottocategorie (Favazza & Simeon, 1995):

Autolesionismo moderato compulsivo: include comportamenti ripetuti o ritualistici che accadono molte volte quotidianamente (ad esempio tirarsi i capelli – tricotillomania – , mangiare le unghie – onicofagia – , graffiarsi); è classificato solitamente come disturbo del controllo degli impulsi (per esempio la tricotillomania).

Autolesionismo moderato episodico: il soggetto, attraverso il tagliarsi, bruciarsi, colpirsi, cerca di trovare sollievo da pensieri o emozioni intollerabili che è incapace di gestire, riacquistando rapidamente un senso di controllo e padronanza; si ritrova all’interno di sindromi psichiatriche quali i disturbi dell’umore, i disturbi dissociativi, i disturbi d’ansia e i disturbi di personalità.

Autolesionismo moderato ripetitivo (o ripetuto): il soggetto si descrive come dipendente dal comportamento autolesivo, fino a farne un criterio costitutivo della propria identità (ad esempio definendosi un “cutter”).

 

Cause dell’autolesionismo

Autolesionismo come strategia di coping e regolazione emotiva

Nella review effettuata da Klonsky (2007) vengono esaminate le principali teorie che spiegano le ragioni per le quali le persone ricorrono all’autolesionismo. La prima, ed anche la più condivisa dai ricercatori, è quella della regolazione del distress e dell’ansia: quando le emozioni negative diventano intollerabili, entra in gioco il ferirsi come tecnica di riduzione della tensione. Un modello proposto da Chapman e collaboratori pone al centro l’idea che i gesti autolesivi vengano reiterati per cercare di estinguere “stati psicologici” indesiderati (Chapman et al., 2006). Anche Kamphuis e collaboratori hanno ipotizzato che l’autolesionismo sia una strategia disadattiva di gestione delle emozioni, in quanto gli individui frequentemente affermano di attuarlo per regolare gli stati affettivi avversi (Kamphuis et al., 2007).

Si potrebbe dire che la messa in atto di comportamenti autolesivi sia un tramutare in sofferenza fisica (quindi più reale e più facilmente gestibile) una sofferenza emozionale che non si sa come gestire: per un po’ ci si occupa solo del dolore fisico, distogliendosi temporaneamente da quello interiore. L’infliggersi dolore e la vista del proprio sangue consentono di avere un prova tangibile che la propria sofferenza è reale, che c’è qualcosa di concreto e visibile per cui provare dolore.

In questo senso, l’autolesionismo sembra assumere la valenza di una strategia disadattava di coping (nozione proposta da Favazza, 1998). Le strategie di coping sono strategie con le quali le persone affrontano le situazioni potenzialmente stressanti. In modo più sistematico, il coping viene definito come l’insieme degli sforzi cognitivi, affettivi e comportamentali di un individuo, attuati per controllare specifiche richieste interne e/o esterne che vengono valutate come eccedenti le risorse della persona (Lazarus, 1991).

Il coping è il risultato dell’interazione tra la persona, la situazione e soprattutto la percezione personale di ogni situazione problematica. Da uno studio recente riguardo le strategie di coping è emerso che tra i tre fattori identificati (coping sociale e attivo, ricerca di soluzioni esterne, coping non-produttivo), soltanto il coping sociale e attivo correla in modo significativo con assenza di comportamenti autolesionistici. Gli elementi che costituiscono tale strategia di coping (lavorare con successo e provare un senso di realizzazione, insieme a una rete di amicizie positive e a diversivi positivi come l’attività fisica) aiutano a limitare il senso di bisogno dei giovani di superare le difficoltà attraverso i tagli (Hall & Place, 2010).

 

Autolesionismo come punizione autoinflitta

La seconda funzione, riferita da più della metà dei soggetti intervistati, è quella che vede attuare queste condotte al fine di auto-punirsi o come forma di rabbia autodiretta (Nock et al., 2008; Hooley & St Germain, 2013), suggerendo che tra autocriticismo e autolesionismo ci sia una relazione causale.

Autolesionismo come comunicazione di un disagio

Una terza funzione, anche se meno frequente, è quella del mostrare agli altri, attraverso delle evidenze fisiche, la propria sofferenza interiore (Klonsky, 2007).

Autolesionismo nelle pratiche culturali e simboliche

Una menzione particolare meritano alcune pratiche considerate culturali: tatuaggi, piercing e alcuni riti spirituali o di altro tipo. Ad esclusione dei rituali, le altre pratiche non sottendono un significato profondo: i tatuaggi e i piercing, piuttosto diffusi attualmente nella società occidentale, secondo Favazza (1998), vengono attuati nella stragrande maggioranza dei casi per apparire attraenti, per attirare l’attenzione e per essere provocanti. Nonostante non abbia compiuto uno studio formale con un gruppo di soggetti, la sua impressione è che le persone che hanno tatuaggi elaborati e piercing (non i semplici orecchini) mostrino maggiori livelli di psicopatologia rispetto a un ipotetico gruppo di controllo. Ad ogni modo, la presenza di una psicopatologia non può certo essere inferita soltanto dal fatto che il soggetto ingaggi tali pratiche (Favazza, 1998).

Una ricerca recente effettuata su soggetti con “body modifications” (BMs – tatuaggi e piercing) ha evidenziato che il 27% dei partecipanti ha avuto episodi di autolesionismo durante l’infanzia. I dati suggeriscono che le BMs sono identificabili come comportamenti che vanno dalla semplice imitazione del gruppo dei pari fino all’essere sintomi della presenza di gravi condizioni psicopatologiche (Stirn & Hinz, 2008).

Autolesionismo vs tentato suicidio

Parlando di autolesionismo e, più in generale di condotte autolesive, non si possono tralasciare alcune considerazioni sul tentato suicidio. I comportamenti suicidari sono considerati forme di autolesionismo che si collocano ai margini estremi del continuum delle condotte autolesive, sebbene differiscano dall’autolesionismo per diverse ragioni. Infatti le condotte di auto-ferimento, oltre ad essere più frequenti, prevedono al loro interno diversi possibili comportamenti (ad esempio il tagliarsi, il bruciarsi, etc.) con conseguenze fisiche meno gravi rispetto a quelle utilizzate nei tentativi di suicidio (Muehlenkamp, 2005, 2012; Andover & Gibb, 2010). Inoltre, le persone che attuano condotte autolesive non intendono porre fine alla loro vita (Klonsky, 2007; Favazza, 1998) ed è proprio per questa ragione che nel DSM-5 si è deciso di considerare il NSSI come un disturbo a sé stante.

Gli studi effettuati su questi temi sottolineano come le condotte autolesive siano da considerare dei fattori di rischio per il suicidio. Klonsky e collaboratori (2013) hanno osservato che i comportamenti autolesivi sono maggiormente correlati a storie di tentati suicidi più di qualsiasi altro fattore di rischio per il suicidio (ad esempio depressione, ansia, impulsività e BPD). Inoltre ci sono numerosi studi longitudinali che hanno evidenziato che le condotte autolesive sono un fattore predittivo di suicidio più forte di una serie di pregressi tentati suicidi (Asarnow et al., 2011; Guan et al., 2012; Wilkinson et al., 2011).

La teorizzazione del suicidio elaborata da Joiner (2005) sembra fornire una spiegazione convincente su questa relazione. Secondo Joiner al fine di attuare un tentativo di suicidio potenzialmente letale le persone devono possedere sia il desiderio di uccidersi sia la capacità di attuare delle condotte al fine di concretizzare tale desiderio. In genere le persone hanno paura ed evitano il dolore fisico, soprattutto quello che conduce alla morte. Quindi acquisire la capacità di uccidersi implica il superare la paura del dolore connesso alle azioni concrete utilizzate per riuscirci.

Alla luce di quanto fino ad ora esaminato, i comportamenti autolesionistici possono rappresentare un fattore di rischio per il suicidio perché essendo fortemente associati con il distress emotivo e relazionale, i quali a loro volta aumentano il rischio di sviluppare un’ideazione suicidaria, con il passare del tempo desensibilizzano le persone dal dolore fisico e per questo aumentano la capacità di attuare un agito suicidario.

LEGGI ANCHE: Comportamenti autolesivi: strategie per sopravvivere

 

Le credenze errate sull’autolesionismo e teorie del passato

Nel corso degli ultimi dieci/quindici anni i ricercatori hanno dissipato alcune delle credenze errate rispetto all’autolesionismo e più in generale sulle condotte autolesive. Una di queste l’abbiamo enunciata all’inizio di questo lavoro ed è quella che ha condotto gli estensori dell’APA a riconoscere un’autonomia diagnostica ai comportamenti autolesivi, istituendo la categoria diagnostica dell’autolesionismo non suicidario, non considerandoli più esclusivamente come uno dei criteri diagnostici del disturbo Borderline di personalità.

Un’altra credenza errata rispetto ai comportamenti autolesivi riguarda la loro eziologia. In passato molti studiosi li consideravano il risultato o anche una riattualizzazione di pregresse esperienze di abuso sessuale in età infantile. I dati di recenti meta-analisi, invece, hanno dimostrato che tra i due fattori esistono modeste se non trascurabili associazioni (Klonsky, 2008).

Infine, un’ultima credenza errata è quella che riguarda la principale motivazione alla base delle condotte di autolesionismo. Si riteneva che questa fosse associata al desiderio di attirare l’attenzione ed elicitare delle reazioni da parte degli altri: studi condotti da diversi ricercatori, che hanno visto l’utilizzo di differenti metodologie di ricerca e l’analisi di numerosi campioni di soggetti, hanno dimostrato, invece, che i comportamenti autolesivi sono da considerarsi una strategia, prevalentemente “privata”, di rapido sollievo da intense emozioni negative (Nock, 2004; Klonsky, 2007, 2008; Chapman et al. 2006).

 

Autolesionismo e disregolazione emotiva

A tal proposito Andover & Morris (2014) hanno condotto una review riguardo al ruolo della disregolazione emotiva nell’ autolesionismo non suicidario, partendo da tre evidenze presenti in letteratura:

1) l’autolesionismo non suicidario è comunemente messo in atto come strategia per regolare le emozioni, poiché comporta un’attenuazione dell’esperienza emotiva negativa;

2) le persone che compiono gesti autolesivi spesso riportano alti livelli di disregolazione emotiva rispetto a coloro che non hanno una storia di comportamenti autolesivi;

3) gli interventi terapeutici che hanno dimostrato efficacia nel ridurre l’autolesionismo non suicidario si focalizzano, con training specifici, sullo sviluppo di abilità di regolazione delle emozioni.
In particolare, sembra che mettere in atto condotte autolesive riduca l’intensità dei vissuti negativi (comportando ad esempio una riduzione soggettiva della tensione, della paura, della tristezza), ma produca anche emozioni positive e che ciò sia uno dei fattori cruciali per mantenere nel tempo l’autolesionismo non suicidario (Andover & Morris, 2014).

Il modello comportamentale dell’autolesionismo

Un primo modello interessante è il modello comportamentale, empiricamente supportato, proposto da Noch e Prinstein, secondo cui la condotta autolesiva è mantenuta sia da rinforzi automatici (intrapersonali) sia da rinforzi sociali (interpersonali); i rinforzi automatici sono però maggiormente riferiti dai soggetti. Il concetto di rinforzo automatico è in linea con la funzione di regolazione emotiva, infatti l’autolesionismo non suicidario è tipicamente utilizzato per ridurre le emozioni indesiderate o per produrre emozioni desiderate (Nock & Prinstein, 2004).

Il profilo psicofiosiologico nell’autolesionismo

Anche ricerche di psicofisiologia supportano l’ipotesi secondo cui l’autolesionismo eserciti la funzione di regolare le emozioni, in quanto hanno riscontrato una diminuzione dell’arousal durante e dopo la descrizione di comportamenti autolesivi. Studi di laboratorio suggeriscono che il dolore fisico sia una caratteristica importante nella regolazione emotiva dell’autolesionismo: è stato dimostrato infatti un decremento nei vissuti emotivi negativi dopo esser stati sottoposti a uno stimolo doloroso e un aumento dei vissuti positivi. Il ruolo del dolore fisico nella regolazione emotiva può essere più accentuato per alcuni soggetti autolesionisti, come coloro che riportano nessun dolore durante tali condotte o coloro con una bassa percezione soggettiva del dolore.
Nel complesso le ricerche sulla funzione di regolazione emotiva dell’autolesionismo suggeriscono che tale comportamento sia fisiologicamente e psicologicamente mantenuto in quanto efficace, anche se maladattiva, strategia di regolazione emotiva (Andover & Morris, 2014).

 

Marsha Linehan: le ricerche su autolesionismo e disregolazione emotiva nel disturbo borderline

La maggior parte delle ricerche sul concetto di disregolazione emotiva e sulla sua implicazione nelle condotte autolesive non suicidarie è stata guidata dalla teoria di Marsha Linehan sulla disregolazione emotiva nel BPD, la quale ipotizza sia una vulnerabilità emotiva di base della persona sia dei deficit nelle abilità di regolazione delle emozioni (Linehan, 2011). Per vulnerabilità emotiva l’autrice intende che i soggetti affetti dal disturbo esperiscono le emozioni in modo più intenso, sono più suscettibili agli stimoli emotigeni positivi e negativi, e ritornano più lentamente a uno stato affettivo di base.

In secondo luogo, le persone con BPD hanno difficoltà nel gestire alti livelli di attivazione emotiva poiché sono carenti nelle abilità di regolazione delle emozioni; la regolazione emotiva richiede infatti due capacità: l’abilità di sentire ed etichettare le emozioni provate e l’abilità di ridurre gli stimoli emotivamente rilevanti, che potrebbero causare la riattivazione di emozioni negative/positive oppure risposte emotive secondarie. Tale modello, anche se ipotizzato per il Disturbo Borderline, è stato cruciale per la comprensione della disregolazione emotiva presente nell’autolesionismo (Andover & Morris, 2014).

Autolesionismo negli adolescenti: la funzione di regolazione cognitiva

Inoltre alcune ricerche suggeriscono che l’autolesionismo non suicidario svolga una funzione di regolazione cognitiva oltre che una funzione di regolazione emotiva, poiché hanno identificato un’associazione tra i comportamenti autolesivi come strategia di modulazione della risposta e il processo di attribuzione. (Andover & Morris, 2014). In particolare, gli adolescenti che compiono gesti autolesivi riportano che tale comportamento li distrae da pensieri non desiderati (Nock et al., 2009).

LEGGI ANCHE: AUTOLESIONISMO E ADOLESCENZA: NON POTEVO FARCI NULLA

I trattamenti per l’autolesionismo

Concludendo, gli ultimi quindici anni hanno visto un massiccio avanzamento nella comprensione dei comportamenti autolesivi (Klonsky et al., 2014). Ora sono maggiormente delineate le loro caratteristiche descrittive, i correlati psicosociali e le funzioni da essi svolte. Klonsky suggerisce che ora bisogna utilizzare tali conoscenze per sviluppare delle teorie esplicative empiriche di questi fenomeni e delineare degli interventi ad hoc, finalizzati a venire incontro alle necessità delle persone che incorrono in condotte autolesive. Ovviamente questi due obiettivi risultano fortemente interdipendenti tra loro: le teorie basate su dati empirici permettono lo sviluppo di modelli di intervento sempre più efficaci e questi, a loro volta, permettono una revisione e un potenziamento delle teorie che li hanno prodotti.

Infine nel lavoro di Turner e collaboratori (2014) viene effettuata una revisione sistematica della letteratura sui trattamenti per i comportamenti autolesivi, mostrando come spesso essi non siano davvero specifici per queste condotte, ma siano degli adattamenti di trattamenti creati per condizioni correlate come il BPD o le tendenze suicide. Diverse tipologie di intervento, tra cui la Dialectical Behavior Therapy – DBT, la terapia di gruppo sulla regolazione delle emozioni, la psicoterapia dinamica decostruttiva, l’utilizzo di psicofarmaci (Aripiprazolo, Naltrexone, SSRI associati o meno alla terapia cognitivo-comportamentale) sembrano essere efficaci nel riuscire a ridurre le condotte autolesive.

Ciononostante esistono pochi studi controllati che indagano in maniera specifica la loro efficacia nel trattamento dell’autolesionismo. Gli approcci di psicoterapia strutturati e focalizzati in maniera specifica sui comportamenti di auto-ferimento, sulla collaborazione all’interno della relazione terapeutica e sulla motivazione al cambiamento sembrano essere quelli maggiormente efficaci nella riduzione di tali condotte. I farmaci che agiscono sui sistemi dopaminergici, serotoninergici e oppioidi producono effetti positivi. In futuro studi controllati, focalizzati in maniera specifica sui comportamenti autolesivi, permetteranno di delineare dei trattamenti sempre più efficaci.

cancel