Nonostante le numerose informazioni su quanto la musica moduli l’attività di strutture cerebrali coinvolte nelle emozioni, il meccanismo non è ancora noto
La musica è di aiuto agli adolescenti perché parla per loro, dà voce ai loro pensieri, alle loro paure, li aiuta a fare chiarezza nei loro sentimenti
La musica veicola un messaggio nel quale ci identifichiamo, ci sentirci capiti e sostenuti. Quale miglior alleato per affrontare lo stress da pandemia?
Come può la musica toccarci così nel profondo? Come reagisce il nostro cervello alla musica? Come ne viene influenzato? Le risposte in “La mente in musica”.
Una ricerca ha voluto spiegare il rapporto tra musica e personalità e come i fattori caratteriali e psicologici influenzino le nostre scelte musicali
Attraverso il canale comunicativo musicale Diodato dona una descrizione del viaggio che tutti stiamo affrontando con il suo brano ‘Che vita meravigliosa’
Questa non è solo la recensione del libro “Getting Better” sui Beatles di Leonardo Tondelli, ma anche del suo blog e forse è una recensione del blogger..
Quale ruolo gioca la musica nei bambini nati pretermine? Un nuovo studio ne ha indagato gli effetti nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale
Vivere e sorridere (2020) di Matteo Perrone e Martina D’Agostino è la storia della lotta con una rara malattia genetica: la sindrome di Wolfram
Costas Karageorghis, prof. di psicologia dello sport, è autore di numerosi studi che indagano in che modo la musica può influenzare le prestazioni sportive
Il brano di Elisa “Anche fragile” sembra un monologo dalla parte più fragile di sé a quella più forte, dalla parte più sensibile a quella più impenetrabile.
Dietro la musica non ci sono solo note, melodie, parole, c’è qualcosa di molto più complesso che non può essere espresso dal solo linguaggio verbale.
Con la sua canzone, Filo d’erba, Fabrozio Moro parla di attaccamento e di quanto fa male crescere quando il diritto al legame sicuro viene negato
Attraverso la musica è possibile raccontare aspetti dolorosi come il tema del vuoto nell’incontro con se stessi e la funzione d’aiuto della relazione
La musica sembra associata all’esperienza di emozioni positive. I benefici dell’ascolto della musica possono essere mediati da una riduzione dello stress?
Nel brano Basket case l’autore sembra ricercare un ruolo terapeutico nel proprio pubblico, tramite il solo ascolto del brano e del proprio “lamento”
Ascoltare canzoni tristi può valere come supporto, ci fa sentire capiti e ci dà la sensazione di condivisione con qualcuno che ha provato lo stesso dolore
L’arpa terapia non è concertistimo, è fare musica con il cuore, creando momento dopo momento le sonorità adatte a generare benessere in chi ascolta