expand_lessAPRI WIDGET

Le credenze metacognitive

Le credenze metacognitive sono le idee e teorie che una ciascuno di noi ha in merito al proprio funzionamento cognitivo

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 27 Nov. 2023

Aggiornato il 06 Dic. 2023 14:46

La definizione di credenze metacognitive

Con credenze metacognitive si fa riferimento alle idee e teorie che ciascuno di noi ha in merito al proprio funzionamento cognitivo. Possono essere di natura esplicita o implicita, positive o negative. Nel modello di terapia metacognitiva svolgono un ruolo nell’esordio e mantenimento di vari disturbi psicopatologici.

Una premessa sulle credenze metacognitive

La metacognizione è quell’aspetto della cognizione che regola il modo in cui una persona pensa e si comporta in risposta a un pensiero, una credenza o un’emozione (Wells, 2012). In altre parole, per l’approccio metacognitivo non sarebbe tanto importante il contenuto, il cosa pensiamo, quanto piuttosto il come pensiamo a qualcosa, e cioè come reagiamo ai nostri stessi pensieri, credenze ed emozioni. Alcune persone sviluppano sofferenza emotiva e sintomi psicopatologici, perché di fronte a certi stati interni (pensieri, emozioni, credenze) mettono in atto modalità di risposta che contribuiscono a mantenere (se non amplificare) i pensieri e le emozioni negative. Tra queste modalità dannose di reazione agli stati interni ritroviamo ad esempio la ruminazione, il rimuginio, la focalizzazione dell’attenzione e il monitoraggio della minaccia. L’insieme delle varie risposte disfunzionali viene definito CAS (Cognitive Attentional Syndrome) e  crea una condizione di distress cronico, mantenendo eccessivamente attivi, presenti e persistenti spirali di pensieri e di emozioni negative.

La metacognizione implica quindi credenze soggettive rispetto a quello che noi pensiamo della nostra mente, di come funziona e dei nostri stati interni. Comprende diversi fattori che interagiscono tra loro e che sono coinvolti nell’interpretazione e nella regolazione della cognizione (pensieri e credenze). Questi fattori includono le credenze metacognitive, le esperienze metacognitive e le strategie metacognitive.

Che cosa sono le credenze metacognitive

Con il termine credenze metacognitive o metacredenze si fa riferimento alle idee e teorie che una ciascuno di noi ha in merito al proprio funzionamento cognitivo, cioè a come funzionano i nostri modi di pensare, le credenze e pensieri, i nostri stati interni, la capacità di concentrazione, la memoria.

Quindi le credenze metacognitive sono delle convinzioni soggettive relative al proprio funzionamento cognitivo e alle strategie di coping che la persona si trova generalmente ad utilizzare per gestire i propri stati interni.

Continua a leggere l’articolo >> CLICCA QUI

 

 

Riferimenti Bibliografici
  • Wells, A. (2012). Terapia metacognitiva dei disturbi d’ansia e della depressione. Eclipsi.
  • Wells, A. (2000). Emotional disorders and metacognition: Innovative cognitive therapy. Chichester, UK: Wiley.
  • Wells, A., Matthews, G. (1994). Attention and emotion: A clinical perspective. Hove, Uk: Erlbaum.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Problemi interpersonali e credenze metacognitive quale relazione_
Le credenze metacognitive ed i problemi interpersonali

Lo studio di Nordahl et al., 2021 ha avuto come scopo la valutazione delle credenze metacognitive in associazione ai problemi interpersonali

cancel