Aggiornato il 24 lug. 2023
Secondo un recente studio della Binghamton University State di New York, i figli di genitori molto critici mostrano meno attenzione alle emozioni espresse e comunicate attraverso le espressioni facciali. Ciò influenzerebbe le loro relazioni sociali e sembra essere legato a un maggiore rischio di sintomi psicopatologici
Interessi pedofilici negli adulti: uno studio su un campione non clinico ha indagato quali potrebbero essere le condizioni che ne favoriscono la nascita (eziologia). Tra i maggiori imputati ci sono le esperienze avversive precoci e l'ipersessualità adolescenziale
Le esperienze di attaccamento, secondo i diversi stili identificati e descritti in letteratura, influenzano lo sviluppo dell'individuo in numerosi aspetti: dalla propria identità, alla capacità di regolare le proprie emozioni, di interagire con gli altri e, non da ultimo, anche nella postura.
Genitori che reagiscono alla rabbia dei figli con altrettanta rabbia e aggressività o che usano la minaccia e toni di voce molto elevati hanno possibilità marcatamente maggiori di avere figli aggressivi rispetto a genitori che utilizzano, invece, strategie positive
Le attività extrascolastiche dei figli influenzano tutta la vita famigliare, con conseguenze sulla qualità del tempo trascorso insieme, sulle risorse economiche e sull'energia a disposizione.
Secondo un recente studio condotto su 233 bambini, l'obesità infantile influenzerebbe l’ apprendimento e la memoria dei più piccoli.