Aggiornato il 24 lug. 2023
Le persone affette da ADHD hanno diverse difficoltà nella gestione delle risposte emotive, con risposte caotiche, ansia e depressione. L'interesse per tale dimensione del disturbo ha portato negli anni a scoprire che esistono alcune aree cerebrali alterate che potrebbero essere direttamente implicate in tali aspetti
L'importanza della comunicazione nell'affrontare una patologia come il cancro, in crescita negli ultimi anni, è cruciale a diversi livelli d'interazione (che si tratti di comunicazione medico-paziente, paziente-famiglia, genitori-figli). Sempre più forte è dunque l'esigenza di figure che facilitino tale processo.
I bambini con DSA presentano alcuni deficit a livello di metacognizione riguardo sia abilità scolastiche specifiche sia aspetti come memoria, autovalutazione, metodo di studio e autostima. Per questo il potenziamento dei processi metacognitivi dovrebbe essere parte integrante del percorso educativo di questi alunni.
Iperattivi. Dalla diagnosi alla terapia della sindrome ADHD in una prospettiva life span: Angela Ganci esamina le cause, l'evoluzione e la terapia di uno dei disturbi dell'età infantile di cui si parla di più oggi
Secondo un recente studio, per una più efficace gestione dei contesti scolastici complessi gli insegnanti dovrebbero cercare di costruire solide relazioni con i bambini e ignorare i comportanti lievemente negativi presenti all’interno della classe per focalizzare maggiormente l’attenzione sui comportamenti corretti.
Le famiglie di bambini DSA hanno bisogno di essere guidate nella conoscenza del problema in merito ai possibili sviluppi dell'esperienza scolastica, ma anche informate con professionalità e costanza sulle strategie didattiche che la scuola progetta per un apprendimento quanto più possibile sereno e inclusivo.