Aggiornato il 24 lug. 2023
L’ultimo studio condotto dal BEIP ha dimostrato che esistono traiettorie divergenti nello sviluppo dei bambini rimasti in istituto e quelli inseriti in famiglie affidatarie. È difficile il paragone con le case di accoglienza per migranti, ma questi dati fanno riflettere sulle condizioni di affido dei minori migranti.
Il libro Papà uovo. La malattia spiegata a mio figlio (2018) di Gabriella De Benedetta, Silvia D'Ovidio, Antonello Pintoprova, con le illustrazioni di Sergio Staino, prova a spiegare con parole semplici, facendo attenzione all’emotività e alla sensibilità del bambino, la malattia particolare di cui soffre il genitore.
Il Mutismo Selettivo è un disturbo d'ansia che colpisce bambini anche molto piccoli, che per un periodo di tempo usano il linguaggio verbale con un numero molto ristretto di persone (anche solo 1 genitore). I trattamenti d'elezione, oggi, sono la terapia cognitivo-comportamentale con trattamento SSRI
L'ultimo studio BEIP ha indagato gli effetti sulla salute mentale della deprivazione emotiva nei bambini istituzionalizzati nel periodo di passaggio all'adolescenza. I risultati hanno evidenzato traiettorie di sviluppo divergenti tra i bambini rimasti in istituto rispetto a quelli inseriti in famiglie affidatarie.
L'aborto precoce è un lutto difficile da elaborare in quanto si vive la perdita di una persona unica, scomparsa prima di essere conosciuta ma già presente nelle fantasie dei futuri genitori. In alcuni casi può costituire un trauma, nell'affrontarlo perciò può essere utile un adeguato supporto psicologico.
Rispetto agli adulti, gli adolescenti sembrano essere molto meno in grado di capire cosa sta succedendo con i propri coetanei in particolare quando si tratta di toni di voce che esprimono rabbia, meschinità, disgusto o felicità. Ciò sembrerebbe essere dovuto a una questione di sviluppo cerebrale.