expand_lessAPRI WIDGET

Disturbi della scrittura

I disturbi specifici della scrittura fanno parte dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e sono la disortografia e la disgrafia.

Aggiornato il 9 set. 2025

Definizione del Disturbo specifico di scrittura

Il disturbo specifico di scrittura si definisce disgrafia o disortografia, a seconda che interessi rispettivamente la grafia o l’ortografia. La disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione. Essa si manifesta in una minore fluenza e qualità dell’aspetto grafico della scrittura.

Disgrafia

Il termine disgrafia risale all’inizio dello scorso secolo e si riferisce a un disturbo legato alla scrittura riguardante la dimensione delle lettere, la distanza tra lettere e l’ortografia.
Le persone affette da questo disturbo mostrano capacità di scrittura inferiori alla media in relazione all’età, al QI e al livello di istruzione.

Disortografia

La disortografia riguarda invece l’utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale ed è all’origine di una minore correttezza del testo scritto. Entrambe, naturalmente, sono definite in rapporto alle prestazioni attese per l’età anagrafica dell’alunno.
In particolare, la disortografia si può definire come un disordine di codifica del testo scritto, che viene fatto risalire ad un deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura, responsabili della transcodifica del linguaggio orale nel linguaggio scritto.

Consigliato dalla redazione
Eziologia, comorbilità e correlati della disgrafia

Da un'attenta analisi della letteratura la disgrafia risulta poco trattata ed affrontata ed è quindi utile approfondire l'argomento nella sua specificità

Disprassia e disgrafia: quale correlazione?

Disprassia e Disgrafia sono problematiche che spesso si presentano in comorbidità. Alcune caratteristiche che contraddistinguono la disgrafia su base disprattica sono: lentezza, fluttuazione della performance, scarsa strutturazione delle lettere. Si ritrovano inoltre altre difficoltà prassico motorie.

La disortografia – Introduzione alla psicologia

La disortografia è una disabilità di apprendimento caratterizzata da un importante e durevole difetto di assimilare le regole grammaticali.

cancel