Aggiornato il 24 ago. 2023
Durante la pandemia chi si occupa di Psicologia dell’Emergenza ha ricoperto un duplice ruolo: quello di soccorritore, ma anche quello di vittima
Esperienze personali legate al contagio da COVID-19 sono in grado di produrre sensazioni di stigma, colpa e vergogna che possono essere pericolose
Lancini nel volume L'età tradita descrive la crisi evolutiva vissuta in adolescenza che, inesprimibile a parole, si traduce in un’azione, spesso pericolosa
Per le differenze nella comunicazione, socializzazione e funzionamento esecutivo gli individui con autismo sono più vulnerabili durante la pandemia
Gli adolescenti attraverso i loro comportamenti stanno comunicando con forza il loro malessere, il senso di impotenza nei confronti di un futuro incerto
Gli studi sull'umorismo legato al Covid evidenziano come esso possa favorire un senso di affiliazione e appartenenza, con l’induzione di emozioni positive