Aggiornato il 21 ago. 2023
Il 6 luglio 2018 si è tenuto a Milano il convegno 'Studenti con disabilità e DSA nelle lauree e nei percorsi abilitanti: criticità e prospettive', organizzato da CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità) e CALD (Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità).
Lo scorso 16 giugno a Palermo si è discusso dell'importanza di promuovere un corretto stile di vita per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili. Candidata a regina della prevenzione, la dieta mediterranea, che si ripercuote positivamente sulla salute contrastando i processi infiammatori dell’organismo.
Il racconto del congresso di Roma: IDENTITY REPORT - L’identità: concettualizzazioni teoriche a confronto, dati di ricerca, psicopatologia ed intervento clinico.
Neuroethics: Re-Mapping the field. Nel convegno svoltosi a Milano a maggio si sono discusse alcune tecniche di enhacement cognitivo - dalla mindfulness ai wearable neurofeedback devices - e le loro prospettive d'uso, considerandone le implicazioni etiche.
Il IV Cantiere costruttivista si è tenuto a Milano dal 17 al 20 maggio 2018. Il confronto costruttivo tra approcci e tecniche psicoterapiche e la loro sperimentazione sono stati alcuni dei vantaggi di questa edizione
La tradizione dell’educazione cognitivo affettiva, in soggetti autistici, mira ad una crescita graduale delle capacità di comprendere se stessi e gli altri per compiere delle scelte in linea con i propri scopi e valori. Tra i nuovi strumenti che vanno in questa direzione il CAT-Kit.