Aggiornato il 21 ago. 2023
Obiettivi della Terapia Metacognitiva sono aumentare la consapevolezza metacognitiva, cambiare la relazione con gli eventi interni, ridurre i processi di regolazione cognitiva disfunzionali e modificare le credenze metacognitive.
Proposta di una psicoterapia alla coppia secondo un approccio cognitivo integrato con il modello LIBET sviluppato da Studi Cognitivi che prevede la possibilità di affrontare l’atteggiamento di difesa e le convinzioni dei coniugi non solo come errori ma come qualcosa di più in termini evolutivi e scopistici.
Nell'ambito del Congresso SITCC 2018 si è tenuto un simposio sul tema migrazione e prassi di psicoterapia che ha raccolto il riferimento ad interventi innovativi che vanno oltre la terapia sul trauma, tutti da sperimentare nella pratica clinica quotidiana in favore di questa classe di popolazione.
Durante il Congresso SITCC 2018 tenutosi a Verona, alcuni relatori hanno delineato le caratteristiche del disgusto nel Disturbo Ossessivo Compulsivo e i suoi legami non solo con il timore di contaminazione, ma anche con il senso di colpa deontologico, portando dati da studi di neuroimaging e psicofisiologici.
La curiosità nella formazione in Psicoterapia: al Congresso SITCC 2018 Luca Calzolari ne ha ricordato l'importanza, anche come vettore per imparare ad essere bravi terapeuti, mentre si fa la scuola di Psicoterapia.
Le pratiche di mindfulness applicate specificamente ai disturbi dell’alimentazione permettono agli individui di differenziare i correlati fisiologici delle emozioni da quelli di fame e sazietà, aspetti rilevanti nel processo di cambiamento nei DA e nell’obesità, molto spesso caratterizzati da una scarsa consapevolezza.