expand_lessAPRI WIDGET

Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici – Congresso SITCC 2018

Obiettivi della Terapia Metacognitiva sono aumentare la consapevolezza metacognitiva, cambiare la relazione con gli eventi interni, ridurre i processi di regolazione cognitiva disfunzionali e modificare le credenze metacognitive.

Di Gabriele Caselli, Giovanni Maria Ruggiero, Sandra Sassaroli

Pubblicato il 11 Ott. 2018

Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici

Gabriele Caselli, Giovanni M. Ruggiero, Sandra Sassaroli

 

 

Consigliato dalla redazione
Metacredenze e processi di mantenimento di rimuginio e ruminazione
Quel che penso dei miei pensieri, cosa mi fa pensare? – Credenze metacognitive e psicopatologia

Le persone tendono a rimanere incastrate all’interno di disturbi psicologici a causa delle metacredenze o credenze metacognitive, le quali rafforzano i meccanismi del rimuginio e della ruminazione.

cancel