Il libro "L’intervento cognitivo-comportamentale in età evolutiva" costituisce un'ottima guida per il clinico che lavora con bambini e adolescenti
La prevalenza di disturbi psicologici tra i rifugiati sembra essere maggiore che nella popolazione generale, pertanto è utile riflettere su come intervenire
G. M. Ruggiero espone in risposta alla lettera aperta di A. Semerari le ragioni cliniche dell'esistenza di tre società di terapia cognitivo-comportamentale
Approfondiamo il Modello Bidimensionale dei Sistemi Comportamentali, un modello teorico ma anche un utile strumento in ambito clinico
Anche se la timidezza sembra somigliare nei disturbi di personalità evitante e narcisistico covert, essi sottintendono meccanismi di funzionamento differenti
La ripetizione dei ricordi autobiografici e le aspirazioni per il futuro sono le basi per costruire e la propria identità, attraverso la narrazione