Il libro "Il rischio di suicidio" parte dal presupposto che alla base del fenomeno suicidario c'è la ricerca di fermare un dolore mentale insopportabile
A. Semerari risponde a G. M. Ruggiero in merito alla contrapposizione nelle società cbt tra modello contestuale-relazionale e modello medico basato sui protocolli
Terza edizione del volume "La terapia cognitivo-comportamentale" di Judith Beck, da anni manuale di riferimento, ora aggiornato con i più recenti sviluppi
Oniszczenko (2020) si è posto l’obiettivo di valutare la relazione specifica tra temperamenti affettivi e meteoropatia nelle donne
Una terapia pensata per i pazienti con disturbo dipendente di personalità è la Clarification-Oriented Psychotherapy che ha radici nella terapia umanistica
Nel trattamento dell'ADHD bisogna sempre concepire una rete complessa di interventi, ricalibrati di volta in volta sull’unicità irripetibile della persona