I contenuti promossi dalla body positivity, focalizzandosi in ogni caso sull’apparenza estetica, potrebbero incrementare l'oggettivazione corporea. Si può promuovere allora un atteggiamento di body neutrality o body compassion?
In seguito al trauma infantile spesso emergono un'elevata reattività emotiva, una minore consapevolezza delle emozioni e difficoltà nella loro regolazione
Recenti studi mostrano un'associazione tra disturbo dissociativo dell’identità e disfunzioni nei sistemi di regolazione emozionale e memoria autobiografica
La realtà virtuale è stata utilizzata da recenti ricerche come strumento di valutazione e terapia di esposizione nel disturbo da uso di alcol
Bambini e adolescenti con disturbi d’ansia sembrano crescere in famiglie con uno stile genitoriale che risulta essere iperprotettivo o troppo distaccato
L’esperienza adottiva può rispecchiare profonda sofferenza nei bambini istituzionalizzati perchè possono aver vissuto in contesti abusanti e/o trascuranti